HAPE KERKELING, Vado a fare due passi – Le mie avventure sul Cammino di Santiago de Compostela, Tea, Milano 2008, formato cm 13x20, pagine 304, Euro 10,00 – ISBN 9788850221462
«Il Cammino di Santiago è arduo e meraviglioso. È una sfida e un invito. Ti distrugge e ti svuota. E poi ti ricostruisce. Dalle fondamenta. Ti prende tutte le energie e te le restituisce triplicate. Devi percorrerlo da solo, altrimenti non ti svela i suoi segreti.» È una nuvolosa giornata di giugno quando Hape Kerkeling, comico televisivo, nonché famigerato pigrone e sfondatore di divani, decide di lanciarsi in quella che ritiene un'impresa folle, ma che sente di dover tentare. E così, armato di uno zaino che pesa undici chili, del bastone del pellegrino e di un paio di pedule, Kerkeling si avvia lungo il Camino Francés che, dopo più di ottocento chilometri attraverso i Pirenei, i Paesi Baschi, la Navarra, la Rioja, la Castiglia-Léon e la Galizia, lo condurrà proprio davanti alla cattedrale di Santiago di Compostela. Leggero e profondo, ironico e serissimo, un diario imperdibile sulla più famosa via spirituale d'Europa.
BERNARD OLLIVIER La vita comincia a 60 anni – In cammino da Santiago de Compostela alla Via della Seta , Terre Di Mezzo, Milano 2015, formato cm 14x20, pagine 160, Euro 12,00 – ISBN 9788861893344 https://www.ebay.it/itm/326836908069
Sul Cammino per eccellenza, da Parigi a Santiago de Compostela, e poi lungo la Via della Seta, da Istanbul a Xi'an in Cina: oltre 14.000 chilometri a piedi, in cinque anni, da solo, dopo la pensione. Lo straordinario racconto di come un uomo tenace decide di reagire alla depressione scegliendo di mettersi in viaggio. Un'impresa mai tentata prima che lo porta a scoprire la gioia intima di un rapporto profondo con la natura e di nuove relazioni con gli altri. E l'esito è sorprendente.
IMMACOLATA CORAGGIO, Hospitaleros – Volontari sul Cammino di Santiago – Diario di un’esperienza particolare, Terre Di Mezzo, Milano 2012, formato cm 14x21, pagine 208, Euro 14,00 – ISBN 9788861892071 https://www.ebay.it/itm/326832310466
Ogni anno migliaia di persone si mettono in cammino sugli antichi percorsi verso Santiago e verso Roma. E ogni notte, per loro, si aprono le porte di ostelli e rifugi storici, dove si pratica l’antica ospitalità “a donativo”. A gestire questi moderni “hospitali” (aperti dalle parrocchie, dalle municipalità o dagli ordini religiosi) centinaia di volontari, che dedicano due settimane o alcuni mesi della loro vita ad accogliere gente da tutto il mondo. In questo diario si racconta come si diventa hospitaleros e quel che accade in giorni densi di incontri, commozione e sorprese.
I Padri Guanelliani di Compostela organizzano un'altra serie d'incontri con i Pellegrini Italiani
Tra questi, quello a Maiori (Salerno), che si terrà il pomeriggio di Lunedi 20 Ottobre. All'incontro parteciperà come sempre padre Fabio, superiore dei padri Guanelliani di Santiago. Vi allego la locandina dell'incontro in questione che si terrà nella Chiesa di San Giacomo in Piazza San Giacomo. L'incontro è aperto a tutti e naturalmente contiamo sulla vostra partecipazione. Vi preghiamo anche di aiutarci a pubblicizzarlo quanto più potete. Con l'occasione vi allego anche la Locandina del Cammino per i Giovani della prossima estate, che è un'altra delle attività importanti della Missione di Santiago. Anche se, per ragioni di età, non siete direttamente interessati, sicuramente avete figli, nipoti, parenti e/o amici che possono esserlo, per cui vi preghiamo, di nuovo, di diffondere questo messaggio quanto più vi è possibile con tutti i mezzi di cui potete disporre (contatti whatsapp, mail, social e anche stampandola e affiggendola in luoghi di affluenza). Grazie mille per l'aiuto che potrete darci e un caro saluto a tutti, Enzo Lambardi, Volontario Guanelliano Per eventuali chiarimenti - cell. 370 3347162 (via WhatsApp) https://www.facebook.com/share/1FHYa1gPs9/
Santiago e la Sicilia: Pellegrini, Cavalieri, Confrati – Un Legame Millenario Il Cammino di San Giacomo e la Sicilia: Storia, Fede e Cultura
La Sicilia, crocevia di culture e religioni, ha intrecciato la sua storia con quella di Santiago de Compostela, una delle mete di pellegrinaggio più importanti della cristianità. Questo legame, documentato già dal XII secolo, ha lasciato tracce profonde nell'arte, nella cultura e nelle tradizioni popolari dell'isola. Il culto di San Giacomo il Maggiore si è diffuso in Sicilia attraverso pellegrini, ordini cavallereschi e confraternite, specialmente durante i periodi normanno-svevo e spagnolo. Ancora oggi, il Cammino di San Giacomo in Sicilia, che collega Caltagirone a Capizzi, testimonia questa eredità storica e religiosa, offrendo ai pellegrini un percorso immerso nella spiritualità e nella bellezza del paesaggio siciliano. Il Pellegrinaggio a Santiago nella Sicilia Normanno-Sveva Già nel XII secolo, il pellegrinaggio verso Santiago di Compostela era radicato in Sicilia. Il Liber Sancti Jacobi, importante testo medievale sul Cammino di Santiago, attesta la presenza di pellegrini siciliani presso il sepolcro dell'apostolo. Dopo la conquista normanna, il culto di San Giacomo si consolidò ulteriormente con la costruzione di numerose chiese dedicate al santo a Partinico, Messina, Licata e Agrigento. Agrigento, in particolare, divenne un punto di riferimento per i pellegrini: dopo la liberazione della città nel 1086, la cattedrale fu consacrata alla Madonna e a San Giacomo. In tutta la Sicilia furono creati hospitalia, strutture di accoglienza per pellegrini, distanziati circa 30 km l'uno dall'altro, una giornata di cammino. Capizzi: Il Cuore della Devozione a San Giacomo in Sicilia
Capizzi, situata sui Nebrodi, è una delle città siciliane più legate al culto di San Giacomo. La cittadina custodisce una delle più antiche reliquie dell'apostolo Giacomo, confermando il profondo legame tra la Sicilia e il pellegrinaggio compostelano. Ogni anno, il 25 luglio, Capizzi celebra una delle più suggestive feste dedicate al santo, con riti che affondano le radici nella tradizione medievale. Oltre alla festa religiosa, Capizzi è una delle tappe più importanti del Cammino di San Giacomo in Sicilia, un percorso che rievoca l'antica tradizione del pellegrinaggio nell'isola. I pellegrini che percorrono il cammino trovano in Capizzi non solo un luogo di spiritualità, ma anche un'esperienza immersiva nella storia e nelle tradizioni siciliane.
Il Cammino di San Giacomo in Sicilia: Un Percorso tra Storia e Natura Il Cammino di San Giacomo in Sicilia è l'unico itinerario jacopeo ufficialmente riconosciuto nell'isola e rientra nella rete dei cammini italiani ispirati al pellegrinaggio verso Compostela. Questo percorso, che attraversa Caltagirone, San Michele di Ganzaria, Mirabella Imbaccari, Piazza Armerina, Aidone, Valguarnera, Assoro, Nissoria, Nicosia e Capizzi, ripercorre antiche vie di pellegrinaggio, offrendo un viaggio tra fede, storia e natura. Lungo il cammino, i pellegrini possono visitare tesori artistici e culturali, come la famosa scalinata di Caltagirone, i mosaici della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina e l'antica città greca di Morgantina. Le tradizioni locali, la calorosa accoglienza della popolazione e la bellezza dei paesaggi rendono questo percorso un'esperienza unica per i moderni pellegrini.
Ordini Ospitalieri e Pellegrini Vicari nella Sicilia Spagnola
Con l'arrivo degli Aragonesi nel 1282, il culto di San Giacomo si rafforzò in Sicilia. Gli ordini cavallereschi, come i Cavalieri di San Giacomo d'Altopascio, si occuparono della manutenzione delle strade e della protezione dei pellegrini. Tuttavia, a causa della lunghezza e dei pericoli del viaggio verso Santiago, nacque la figura del pellegrino vicario, un devoto incaricato di compiere il pellegrinaggio per conto di chi non poteva partire.
Numerosi documenti storici attestano questa pratica, come il testamento di Eleonora d'Aragona del 1402, che dispose di inviare tre pellegrini a Santiago. Allo stesso modo, il nobile Giacomo de Aricio di Termini Imerese nel 1436 lasciò scritto che le sue figlie avrebbero dovuto finanziare un pellegrino per adempiere a un voto non compiuto.
Tradizioni Popolari e Mete Alternative in Sicilia Con il tempo, il pellegrinaggio verso Santiago divenne sempre più raro, ma il culto di San Giacomo rimase vivo in Sicilia. Località come Modica, con la sua chiesa dedicata all'apostolo, diventarono mete di pellegrinaggio alternative. Le tradizioni popolari siciliane sono ricche di leggende su San Giacomo, come quella del pellegrino che riportò in vita un compagno esanime grazie all'intercessione del santo. A Caltagirone, la festa di San Giacomo del 24 e 25 luglio è un evento di grande suggestione, con la celebre illuminazione della Scalinata di Santa Maria del Monte. A Messina, il culto di San Giacomo si intreccia con quello della Madonna, con una processione in cui il fercolo del santo è accompagnato dalla reliquia di un capello della Vergine.
Il Culto di San Giacomo tra Apoteosi e Declino
Nel XVII secolo, San Giacomo divenne il simbolo del potere spagnolo in Sicilia, con chiese e fortificazioni dedicate al santo. Tuttavia, con il declino dell'influenza spagnola e la crescente devozione mariana, il culto jacopeo perse importanza. Le confraternite dedicate a San Giacomo entrarono in crisi nel XVIII secolo, complice anche la politica repressiva dei Borbone. Oggi, poche confraternite jacopee sopravvivono, ma il Cammino di San Giacomo in Sicilia ha riportato in vita questa tradizione, offrendo un'opportunità unica per riscoprire il legame millenario tra l'isola e il pellegrinaggio compostelano. Scopri il Cammino di San Giacomo in Sicilia
Se desideri vivere un'esperienza autentica di pellegrinaggio, tra fede, storia e natura, il Cammino di San Giacomo in Sicilia ti aspetta. Scopri tutte le tappe, le curiosità e le informazioni pratiche sul sito ufficiale del cammino e inizia il tuo viaggio sulle orme dei pellegrini medievali!
Notker Wolf Pellegrini verso chi? Pellegrini verso dove? Strade antiche e mete muove 2013, 16°, pp. 320 Euro 25,00
«Si è in cammino da soli con se stessi e allora l'orologio interno corre a ritroso. Allora il pensiero spazia all'indietro fino all'infanzia; si ripercorrono di nuovo tutte le tappe della propria vita e si riflette su quanto si sarebbe potuto fare diversamente e meglio. Ero immerso per ore nei miei pensieri e alcune volte ho perso perfino l'orientamento. Quando sono riemerso dal mio rimuginare, mi ero smarrito completamente. Il cammino del pellegrino è nel contempo anche un cammino di vita». Attraverso ricordi personali e lettura di antichi diari, riflessioni sull'uomo e sulla società, sul credere e le sue manifestazioni, l'autore parla di pellegrinaggio, di santuari e di fede. Procedendo nella lettura ci si rende conto che il testo tratta del presente e del bisogno di senso che ogni persona, prima o poi, avverte nella propria vita. Perché il viaggio è la vita e il pellegrino è ciascun uomo.
Sommario 1. «Io sono uscito dal mio secolo». 2. «Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore». 3. «Dio deve avvicinarsi a me e io a Dio». 4. «Quant'è bello e utile visitare la sua tomba». 5. «Che sia Dio a decidere sugli errori dei preti». 6. «Quando li si vede mangiare, si pensa di avere di fronte dei cani famelici». 7. «Sulle vie dei santi abbondano l'ingiustizia e l'inganno». 8. «Non c'è nessuno cui non si rizzino i capelli». 9. «Raggiunsi Roma durante la quaresima…». 10. «La tua vita ha un senso! Diventa missionario!». 11. «Ti prego, vieni!». 12. «Ogni giorno richiede un nuovo sforzo dell'io». 13. «Tutti gli ospiti che arrivano si devono accogliere come Cristo». 14. «Dèdicati a te stesso». 15. «Non avevo motivi religiosi». Bibliografia. Note sull'autore NOTKER WOLF osb (Bad Grönebach [Germania], 1940) ha studiato filosofia, teologia e scienze naturali a Roma e Monaco di Baviera. Nel 1961 entra nell'abbazia benedettina di Sankt Ottilien am Ammersee nei pressi di Monaco e nel 1977 viene eletto abate. Dal 2000 è abate primate dell'ordine dei Benedettini e risiede a Roma. Ha particolarmente a cuore la collaborazione con paesi come Cina e Nord Corea e con le altre religioni. Presso le EDB ha pubblicato: L'arte di dirigere le persone, con Enrica Rosanna (2010); Dio vi benedica! Nuove intuizioni per la vita di quaggiù (2010); Da un cielo sereno. Idee e ispirazioni per vivere quaggiù (2010); Regole per vivere. I dieci comandamenti: provocazione e orientamento per oggi, con Matthias Drobinski (2010); Il tempo è vita: non correre! (2011) e Dio nasce nella nostra vita. 24 suggerimenti per il tempo di Natale, con Corinna Mühlstedt (2011).
I viaggi del Vespa Club Avola tra agosto e settembre di ogni anno rappresentano la trasformazione dei sogni in realtà Dopo il Giro di Sicilia del 2020, dopo il Giro della Sardegna e della Corsica del 2021, dopo il Giro del Peloponneso del 2022, nel 2023 un ulteriore impegno ci porterà in Francia e Spagna per il Cammino di Santiago in Vespa. Memorabile anche questa volta quello che riusciremo a realizzare, andando in Vespa spesso sulla stessa via di migliaia pellegrini di ogni parte del mondo, che vedranno noi procedere in fila indiana con il classico andamento lento delle nostre due ruote. Visiteremo chiese e cattedrali, luoghi mitici e leggendari della ultra millenaria tradizione jacopea. Arriveremo come meta dove una volta si riteneva finisse il mondo, a Finisterre, e ritorneremo ricchi di nuova sensibilità ed esperienza, con tanti ricordi. Pellegrini su due ruote che viaggeranno spesso sullo stesso Cammino di Santiago dei pellegrini a piedi...
Lasciata Pamplona, sul ripido passaggio dell'Alto del Perdon, un pellegrino assetato e stanco fu tentato dal diavolo che si offrì di indicargli una fonte nascosta se avesse rinnegato la sua fede. Il pellegrino anche se ormai sfinito e sul punto di morire, non cedette alla tentazione. In quel momento apparve San Giacomo vestito da pellegrino che per ripagarlo della fedeltà dimostrata, lo accompagnò alla fonte nascosta e gli diede da bere con la sua conchiglia.
Oggi a pochi metri dalla cima dell'Alto del Perdon, la "fuente" c'è ancora e in qualche periodo dell'anno, zampilla un filo di preziosa acqua.
PELLEGRINI SU DUE RUOTE IL CAMMINO DI SANTIAGO? – UN CAMMINO PER TUTTI Quindi anche per chi va in Vespa! Quando? A fine agosto del 2023!
Rielaborazione del testo da parte di un pellegrino (Ciccio Urso), che, dopo alcune esperienze fatte a piedi sul Cammino francese e su quello portoghese, a fine agosto del 2023 farà assieme ad altri il Cammino di Santiago in Vespa. Il cammino di Santiago è per quelli che vanno a piedi, in bicicletta o a cavallo. È vero, ma non è del tutto così! Il cammino è per tutti, lascia posto a tutti, ospita ognuno. Mendicanti e mercanti, ragionieri e ingegneri, professori, cuochi e cassieri... Se vai a piedi ti danno un poco di fastidio i ciclisti, ti pare che arrivino prima, ti tolgano il posto che pensi ti spetti; se vai in bici ti urtano le ruote dei camion e i tubi che ti scaraventano in gola gas e tossine o guardi di sguincio chi arriva in macchina o pullman, i gruppi affollati e tutti attrezzati. Ma poi ti accorgi che è il tuo sguardo a essere corto; le tue attese ad essere pretese. Perché il cammino custodisce, regge e governa tutti, ma proprio tutti. Anche te. Anche noi che andremo in Vespa e che viaggeremo tenendo conto dei ritmi del cammino, dei suoi luoghi magici, di tutta l'arte e la spiritualità sparsa nel territorio, e che di certo non toglieremo posto nei rifugi a nessuno perché andremo altrove, e, se fosse necessario, anche in tenda con accanto le nostre Vespe, oppure in albergo qualsiasi con le Vespe in garage. Ma ricorda! Devi iscriverti al Vespa Club Avola se vorrai condividere l'esperienza. Da dicembre 2022 versando Euro 30,00 potrai iscriverti al Vespa Club Avola per il 2023, contattando il suo presidente (Ciccio Urso email: santiago@libreriaeditriceurso.com) o il suo segretario (Franco Guarino).
Salite, discese, il pellegrino non conosce ostacoli… 30 APRILE 2022 – VERIFICA PERCORSO IN PROSPETTIVA DEL CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE (18-22 MAGGIO 2022) Dopo tre anni di pandemia, e dell’impossibilità di una vita normale di programmazione di cammini, siamo tornati su Cava Lazzaro, uno dei luoghi più incontaminati e suggestivi del Siracusano, dove non c’è connessione telefonica, dove l’uomo non può facilmente arrivare, e rovinare ogni cosa con le sue cattive abitudini… Qualcosina è cambiata nella cava, c'è in questo momento notevole vegetazione infestante e in un paio di volte oggi io, Salvatore Garofalo, Franco Tresca, Sebastiano Sirugo e Carlo Leanza ci siamo allontanati dal sentiero migliore, ma poi… la logica ci ha fatto capire che, procedendo nella direzione giusta, ci si ricongiunge in ogni caso sul giusto sentiero. In tutto sono stati circa 5 km, e non di più i chilometri che abbiamo percorso secondo la rilevazione di Salvatore Garofalo.. Abbiamo capito che si perde più tempo per il sentiero a volte accidentato... ma tutto ogni volta diventa indimenticabile!
𝐔𝐍 𝑵𝑶 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐆𝐔𝐄𝐑𝐑𝐀 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐈 𝐏𝐄𝐋𝐋𝐄𝐆𝐑𝐈𝐍𝐈 Quel che in questo momento ci preoccupa, oltre le solite notizie sul covid, che, volenti o nolenti ci riguardano ancora molto da vicino, adesso si è aggiunta l'assurda guerra di Putin, entrata prepotentemente nella follia quotidiana dell'Est europeo! Come pellegrini dei sentieri che possiamo percorrere, per una vita terrena che per chiunque di noi è comunque a termine, proprio per la precarietà dell'esistenza di chiunque, non possiamo che testimoniare la nostra condanna della guerra. Abbiamo preoccupazione per un evento voluto pazzescamente da Putin, e che – ci auguriamo – debba essere stigmatizzato da tutte le persone che credano nel buon senso e che siano desiderose di esprimere – per le occasioni concesse in questo tempo e ovunque – tanta umanità al di là della naturale bestialità di cui alcuni sono solamente capaci. Con questa speranza, ogni augurio è segno di speranza.
PER INTANTO SIAMO IN TANTI... IN SICILIA! Il sacro tra noi, in Sicilia! A cura di Attilio Caldarera e della rete da lui create per le vie sacre lì in collegamento tra loro Per sapere di più: https://www.facebook.com/viesacresicilia/
Giorgio Càeran Papà, andiamo a Santiago? Padre e figlia sul cammino portoghese 2021, 8°, pp. 160 € 20,00
Papà, facciamo il Cammino di Santiago de Compostela? Questa è stata la richiesta che mia figlia Chiara fece un anno prima. … ma anche “perché chiederlo a me?… Perché ho accettato l’invito di mia figlia? Chiara ha una certa età chiamata adolescenza, ma anch’io ho già una certa età il cui tallone d’Achille potrebbe essere un entusiasmo non molto forte che rischia di scemare di fronte alle varie difficoltà. Almeno in teoria questa potrebbe essere l’incognita di chi non è più giovane. C’è una ricetta per ritardare l’invecchiamento? Sì, camminare il più possibile e farlo qualche volta con passo spedito, salire le scale, ridurre la quantità di pasti, evitare di fumare, contare di raro gli anni... affinché lo spirito che abbiamo dentro non se ne accorga. Ciononostante, mi si può far notare che, indipendentemente da come si affronta l’esistenza, presto o tardi s’invecchia e ci sono esperienze che non ci sono più concesse se non tramite il racconto di altri…. Abbiamo considerato che la cosa più importante sia cercare sempre di avere sogni da poter realizzare; pregustare il viaggio era diventato un buon sogno, allenati o no saremmo partiti… E così, martedì 18 giugno 2013, Chiara ed io siamo dunque partiti
DOMENICA 14 marzo 2021 A PIEDI da Avola ad Avola Antica per il Beato Antonio Etiope Ed anche quest'anno, per l'undicesima volta consecutiva un gruppetto di pellegrini percorre a piedi il cammino dalla Chiesa di Santa Venera sino al luogo di culto del Beato Antonio Etiope, lì, al 5° km della provinciale Avola-Avola Antica, nei pressi di dove si ritiene fosse l'antica Chiesa di Santa Venera nel vecchio sito di Avola Antica. Nel gruppetto ci saranno tra l'altro diversi pellegrini con esperienza di cammini di fede, nonché semplici estimatori della figura mitica di questo personaggio del Cinquecento, che impressiona ancora oggi per la modernità dei valori che testimoniava.[/size]
22 Settembre 2025, 12:39
Buongiorno sono una pellegrina che è stata più volte ospitata. E adesso che vivo sola è ho una stanza vuota , sapendo come noi donne abbiamo difficoltà molte volte a trovare un alloggio. Sono disposta ad ospitare pellegrine a Bari , che si incamminano su uno dei nostri cammini pugliesi. Mi potete contattare su questa e mail lmasciopinto.bike@gmail.com
31 Marzo 2025, 08:19
Salve, ho intenziine di percorrere il cammino francese partendo da SJDPP in bici nel mese di maggio, da metà circa in avanti e voglio raggiungere SJDPP in furgone per caricare la bici. Se qualcuno vuole raggiunger SJDPP in bici dividendo spese di viaggio ho due posti in cabina e nel vano carico,per due altre bici. Una volta raggiunta Santiago, potrei anche decidere di fare il percorso a ritroso , per cui non prendo impegni per il ritorno.
10 Maggio 2024, 16:27
ciao! Io andrò in cammino due settimane da fine maggio farò quello francese partendo dall'inizio... Se qualcuno è interessato mi contatti antonella.cappellaro@gmail.com
07 Gennaio 2024, 18:27
Buon giorno. Cerco compagni di viaggio per il cammino Portoghese , possibilmente partendo da Fatima per arrivare poi a Santiago. Periodo indicativo inizio maggio 2024. Se qualcuno fosse interessato mi contatti alla mail pl.mombelli@libero.it, sarò felice di rispondere. Io parto da Bergamo
27 Novembre 2023, 22:46
Ciao sono Livio da Torino, Sono veterano del cammino di Santiago e cercherei compagni di viaggio da Aprile 2024 Ho 70 anni ed ho fatto 7 volte il cammino partendo da Pamplona . Per chi fosse interessato invio contatto in privato e lascio mail livio53@outlook.it . Grazie a tutti!!
Visitatore
26 Agosto 2023, 18:56
cerco compagni di viaggio per il cammino degli dei. per il mese di ottobre o vovembre
18 Giugno 2023, 17:30
Buon pomeriggio a tutti! Il 26 giugno dovrei iniziare il Cammino Portoghese. Qualcuno l'ha fatto o si vuole agiungere per fare insieme qualche tappa?
03 Maggio 2023, 23:01
ciao a tutti, cerco compagni di viaggio per cammino da sarria a santiago, allungando per finesterre, a giugno, settimana flessibile , se qualcuno fosse interessato mi contatti,
03 Maggio 2023, 23:01
ciao a tutti, cerco compagni di viaggio per cammino da sarria a santiago, allungando per finesterre, a giugno, settimana flessibile , se qualcuno fosse interessato mi contatti,
23 Aprile 2023, 11:40
Buongiorno, ho 67 anni, abito in provincia di Udine e cerco compagni di viaggio esperti cammino per intraprenderlo a fine giugno inizi luglio. Possibilmente della mia regione per poter partire insieme
08 Gennaio 2023, 23:04
Ciao a tutti pellegrini! Mio suocero Livio di 69 anni cerca compagni per il cammino con partenza da Pamplona il 15 aprile 2023. Ripropongo questo annuncio per trovare altri partecipanti per il gruppo che sta formando (ora sono in 4). Se qualcuno fosse interessato vi chiederei di inviargli una mail a livio53@outlook.it in quanto lui non ha Facebook. Lui ha fatto diverse volte il cammino e per qualsiasi informazione a riguardo é felicissimo di confrontarsi. Grazie a tutti.
01 Aprile 2022, 17:58
Buonasera pellegrini, arrivo a Lourdes domenica mattina 3 aprile, qualcuno che voglia condividere il taxi collettivo per San Jean?
20 Gennaio 2022, 17:54
Ciao sono Mirella di Alessandria e cerco compagne/i di viaggio per Cammino di Santiago francese completo nel mese di giugno o settembre 2022. Contatto mail: paciuneta@alice.it
31 Ottobre 2021, 07:27
Ciao sono Livio da Torino, Sono veterano del cammino di Santiago e cercherei compagni di viaggio da Maggio 2022. Ho 68 anni e partirei da Pamplona! Per chi fosse interessato chiedo di contattarmi via mail al seguente indirizzo: livio53@outlook.it. Grazie in anticipo a chi mi contatterà e buon cammino!!!! [/b]
25 Ottobre 2021, 13:34
da Avola a Donnalucata per il CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE da mercoledì 18 a domenica 22 maggio 2022 Nel 2022 la nona edizione del CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE si realizzerà nei giorni 18-19-20-21 e 22 maggio 2022 come sempre con il colore arancione delle nostre magliette rigorosamente senza quota di adesione e senza costi inutili per i pellegrini partecipanti. Aderire con un messaggio a madonnamilizie@libreriaeditriceurso.com Si tratta di un cammino esclusivamente mariano che passa dalla chiesetta della Madonna delle Grazie di Avola Antica, dal Santuario della Madonna della Scala in territorio di Noto, per proseguire, poi, verso Testa dell’Acqua, Rosolini, Modica, Scicli e, concludersi, dopo aver raggiunto Donnalucata, con la visita del Santuario della Madonna delle Milizie, che fu costruito, secondo
21 Ottobre 2021, 10:07
Qualcuno è stato a Perugia a inizio mese al 32 incontro compostellano in Italia? In quella sede dovrebbe essere stato presentato un atlante su "San Giacomo, il pellegrino e il gallo": si tratta dei risultati conclusivi della impegnativa ricerca iconografica svolta dal Centro italiano di studi compostellani sul "San Giacomo, il pellegrino e il gallo": praticamente tutte le rappresentazioni in Italia del miracolo dell'impiccato. Qualcuno sa qualcosa? Grazie e saluti. Dave
17 Ottobre 2021, 20:39
Ciao sono Livio da Torino, Sono veterano del cammino di Santiago e cercherei compagni di viaggio da Maggio 2021. Ho 68 anni e faccio circa 24 km al giorno. Partenza da Pamplona chi fosse interessato invio contatto in privato.
12 Ottobre 2021, 16:24
ciao a tutti sono Massimo della prov. di Modena 50 enne vorrei fare il cammino il prossimo anno o in primavera o in autunno cerco qualcuno da conoscere per organizzare qualcosa insieme potete anche scrivermi su wz al 3899065111 ciao a presto
13 Luglio 2021, 15:25
Ciao sono Giuseppe. Vorrei fare a partire dalla fine di Settembre il cammino portoghese centrale (da Porto) magari con la variante espiritual o altro. C'è qualcuno disponibile ad unirsi? Come molti pellegrini europei vi dedico ogni anno una parte delle ferie
12 Maggio 2021, 16:38
Ciao sono Diana, ho 25 anni e vengo da Napoli. Cerco compagnia per fare il cammino francese per Santiago a piedi periodo luglio/agosto.
24 Dicembre 2020, 12:30
Buon Natale a tutti voi, diversi da me, e dagli altri, auguro bellezza senza fine, pazienza, flessibilità, sogni, resistenza, cammini, riflessioni, letture, pace e bene!... E poesia!
30 Settembre 2020, 09:44
Ciao a tutti mi chiamo Pasquale sono di Venaria Reale e anch'io sono un camminatore. Se qualcuno fosse interessato avrei un carrello da trekking che purtroppo non uso più.Sono a disposizione per qualsiasi informazione. buona giornata a tutti. Ciao
22 Settembre 2020, 17:28
I tempi sono sicuramente cambiati rispetto agli inizi del Duemila per poter facilmente comunicare – come allora – in internet e nei social tra le persone, e, soprattutto tra pellegrini. Ciascuno pensa di poter far a meno di chiunque, ciascuno crede di conoscere quanto gli basta e pensa di non doversi relazionare con nessuno. Noi, invece, scommettiamo da quasi vent'anni con il "Forum dei pellegrini" in uno scambio di opinioni ed ogni anno – quelli che lo vogliamo – ci incontriamo in una città diversa del Nord Italia. Se vuoi partecipare, ti anticipiamo che quest'anno ci incontreremo probabilmente ad Alessandria. Stiamo per decidere il giorno. Come spesa ci sarà solamente l'onere del pranzo che condividerai con noi in un ristorante locale. Intervieni, se puoi e se vuoi. Utilizza, se vuoi anche lo spazio al link http://www.libreriaeditriceurso.com/public/urso_santiago/
15 Giugno 2020, 16:59
Dal 2 al 5 luglio cammino della Madonna delle Grazie da Avola a Testa Dell'Acqua, in provincia di Siracusa. Senza quote di adesione e con i costi di alimentazione a cui si adegueranno i partecipanti.
21 Febbraio 2020, 10:47
OGNI ANNO NELLA TERZA SETTIMANA DI MAGGIO IN SICILIA, DA AVOLA A DONNALUCATA, A PIEDI, IN BICICLETTA O A CAVALLO, PER CINQUE GIORNI Nel 2020 l'ottava edizione del CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE si realizzerà nei giorni 20-21-22-23 e 24 maggio 2020 come sempre con il colore arancione delle nostre magliette senza quota di adesione e senza costi inutili per i pellegrini partecipanti. Si consiglia di arrivare al punto di partenza, Avola, entro le 18 della sera prima dell’inizio del cammino, e cioè martedì 19 maggio. Appuntamento sul sagrato della Chiesa Madre in Piazza Umberto I. Per per quel che riguarda il pernottamento sarà tutte le notti obbligatoriamente con stuoino e sacco a pelo in strutture ecclesiali con donativo, salvo preferenze personali in B&B o alberghi, di cui ciascuno darà notizia. Cammino senza quota di adesione e rigorosamente senza tasse improprie per i pellegrini.
16 Novembre 2019, 22:04
*Sabato 23 novembre 2019* – Una rappresentanza del “Cammino della Madonna delle Milizie” sarà presente al Meeting “Vie Sacre Sicilia” a Scicli (Rg). Alle 10.00, apertura Expo Vie Sacre Sicilia presso Palazzo Spadaro e alle 10.30, Meeting Vie Sacre Sicilia con presentazione dei Cammini Sacri siciliani e incontro sul tema “Cammini, fede e comunità”.
31 Agosto 2019, 17:28
IL 3 NOVEMBRE CI INCONTREREMO A VIGEVANO Il prossimo incontro del "Forum dei pellegrini" e della Libreria Editrice Urso di fine anno sarà domenica 3 novembre 2019 a Vigevano (Pv) e ciascuno parteciperà gratis con la propria esperienza di cammino, con un suo personale racconto, o con la sua poesia, o la poesia che ha ricevuto dagli altri. Seguono in qusti mesi i dettagli dell'evento. Fummo già una volta a Vigevano nel novembre del 2011… In questo link una sintesi di quell'esperienza... http://www.libreriaeditriceurso.com/archivio%20mailing%20list/luciapervigevano.html
28 Giugno 2019, 11:44
Da sabato sera 29 giugno cinque pellegrini siciliani (di Avola) saremo a Lisbona per un cammino verso Fatima e poi verso Santiago De Compostela. Penseremo a voi tutti pellegrini che visitate questo magnifico Forum, e se tutto andrà bene l'11 arrieremo a Santiago... (siamo costretti per ragioni di tempo a saltare qualche tappa). Buon Cammino
20 Maggio 2019, 08:55
Dopo tanti cammini negli scorsi anni, ragioni di ...... età mi inducono quest'anno a avventurarmi solo sul finale del Sanabrense da Ourense a Santiago. Io mi avvio da Ourense il 14 giugno, trovo qualche amico lungo la via ? ultreya a tutti
14 Maggio 2019, 18:41
Buon giorno, ho intenzione di fare uno dei percorsi in bici con un amico ai primi di settembre. Vorrei avere delle risposte circa i percorsi migliori, come funziona, i voli a/r , dove si dorme, dove si mangia, i costi, insomma gradirei avere un consiglio da una esperienza diretta. Grazie
11 Maggio 2019, 11:35
Niko 11:33 Buongiorno a tutti. Siccome ho un amico che ha intenzione di intraprendere il Cammino di Santiago fra qualche mese, volevo assicurarmi che questa chat funzioni in modo da assisterlo in caso vi fosse bisogno . Potreste darmi conferma che leggete cio' che ho scritto e quindi funziona per me ? Grazie
23 Aprile 2019, 23:39
Buonasera a tutti, sono nuova nel forum e sto da tempo meditando quando e come intraprendere il camino. Mi piacerebbe fare la tratta da Léon a Santiago considerando che avrei a disposizione circa 15 giorni. Pensavo idealmente al mese di Settembre ma sono aperta ad altre opzioni, qualcuno sa darmi qualche dritta sul costo generale da prevedere indicativamente e del tempo medio che il tutto potrà richiedere? Abito a Parigi ma sono aperta a condividere l’esperienza con persone che abitano anche in Italia o altrove e motivati come me a scoprirlo in tutta la sua bellezza =) ps. Ho presto 30 anni e sono una persona molto sportiva e socievole ! Grazie a tutti per le risposte in anticipo, namasté =)
22 Aprile 2019, 23:09
Ciao a tutti. Se no nuovo in questo forum. Volevo capire come fare a scrivere un post vero e proprio per chiedere delle informazioni sul cammino. Grazie a chi mi risponde
11 Aprile 2019, 15:46
Causa impossibilità di partenza da parte di un membro di un gruppetto di pellegrini, cedo i seguenti biglietti aerei Ryanair: da Milano Bergamo a Santiago di Compostela partenza 17/04/2019 ore 19:15: da Santiago di Compostela a Milano Bergamo partenza 26/04/2019 ore 16,25. Priorità e due bagagli a mano. In totale € 75,00. Oneri di cambio nominativo a mio carico. Buon Cammino.
11 Aprile 2019, 14:41
Vorrei incamminarmi per la via francigena, sono di Milano, magari 2 3 giorni o anche piu. Non ho mai fatto camminate del genere anche se sono un camminatore, vorrei unirmi a qualche gruppo esperto, ciao Diego
17 Marzo 2019, 19:11
cerco compagno/a nei primi 27 giorni del mese di maggio x percorrere le 18 tappe tra Burgos a Santiago di Compostela x contattarmi il mio cellulare 3423773237 vanda buon cammino
06 Marzo 2019, 12:51
Ciao! Mi chiamo Elena e ho 18 anni e sono di Torino. Questa estate vorrei fare il cammino di Santiago e cerco una compagnia femminile, pensavo di iniziare il viaggio con il treno e via dicendo, partirei a luglio. Chi vuole unirsi?
27 Febbraio 2019, 17:49
CAMMINO BEATO ANTONIO ETIOPE Ogni anno il 14 MARZO A PIEDI DA AVOLA AD AVOLA ANTICA Il Cammino del Beato Antonio Etiope si svolge ogni anno proprio il 14 marzo. Circa 6 km in salita leggera, e 6 km in discesa con un paesaggio fantastico. Appuntamento dei partecipanti alle 15 in Piazza Teatro, ad Avola, davanti alla Chiesa di Santa Venera. Fino alle 17,00
18 Febbraio 2019, 15:54
se chiedete info non esitate a contattarci alla mail: tsunami1979@tiscali.it a breve useremo anche il contatto che troverete sul sito dell'albergue.