in stampaInsoliaCorrado Insolia
Scarti – Poesie
2015, 8°, pp. 82
Collana ARABA FENICE n. 222
ISBN 978-88-6954-053-0
 10,00

[…]in queste poesie c’è una grande ricchezza, una grande varietà di temi, una polifonia travolgente.
Non è pertanto facile indicare i temi salienti delle poesie qui pubblicate, perché sono tutti interessanti ed efficaci. Magari, quando il lettore pensa di essere entrato nel “teatro” dell’animo del poeta, ecco che egli lo sorprende e lo affascina col susseguirsi rapido di tante immagini, di acuti pensieri e di diversi stati d’animo. Il fatto è che il poeta ha un forte bisogno di comunicare, un’urgenza irrimandabile di dialogo con se stesso e con gli altri, la premura di confessare i suoi pensieri recintati dalla fermezza della ragione, ma espressi anche con tenerezza e con una dolcezza infinita di poeta “fanciullo”… Nei suoi versi inoltre si sente tanta tenerezza, tanta dolcezza e tanta bontà.
In definitiva una “humanitas” oggi piuttosto rara.
Egli sente la dolce e triste melanconia del crepuscolo e la struggente “sehnsucht” tanto cara ai romantici tedeschi.
Ma sente anche che “c’è un fuoco dentro/in ogni fiocco di neve/un casolare pieno di sole”.
E conosce poi la forza balsamica della poesia che “rasserena i cuori accesi come vulcani”.

dalla “Prefazione” di Alfio Rapisarda



PRENOTA IL LIBRO

Corrado Insolia è nato ad Avola (SR). Vive ed abita a Padova.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Patavina è specialista in Endocrinologia e in Anestesia e Rianimazione.
Lavora attualmente come dirigente medico presso l'Ospedale dell'Angelo di Mestre, nel Servizio di Anestesia e Rianimazione.
Ai “Segni del tempo”, sua prima raccolta, è seguita “Il Teatro delle maschere”, una raccolta matura di scelte liriche.
Questa nuova raccolta dal titolo “Scarti” è un misto tra un filosofeggiare le stanze e i corridoi dell'anima e un ricordo – e una memoria – della terra natale.

clicca sulla copertina per vederla in tutta la sua dimensione

copertina insolia

LIBRI DISPONIBILI NELLA LIBRERIA EDITRICE URSO
POTETE AVERLI FINO A CASA acquista
COL CONTRIBUTO MINIMO DI € 4,00 per le spese di spedizione
PER QUALSIVOGLIA ACQUISTO

copertinaPer Paolo Pasolini
Polemica Politica Potere
2015, 8°, pagg. 144, € 16,00 acquista

Un documento rimasto riservato per quarant'anni ora finalmente offerto da Cinemazero ai lettori: ecco i testi delle conversazioni registrate nel lungo periodo di amicizia tra il fotografo, regista e giornalista americano-tedesco Gideon Bachmann e Pier Paolo Pasolini, dall'esordio alla regia con "Accattone" alla sua ultima fatica, "Salò o le 120 giornate di Sodoma", un film, secondo Pasolini, "che vuole essere attuale" e che nello stesso tempo è "un mistero, una sacra rappresentazione. Per questo molto enigmatico". E "guai se fosse capito". Trovano posto fra queste pagine i temi fondamentali di tutta l'opera pasoliniana, articolati in progressione cronologica, sotto le tre macrocategorie di Polemica, Politica, Potere, quest'ultimo inteso in senso ampio e lucidamente analizzato nelle sue infinite sfaccettature e nei rapporti con l'arte, la società, la Chiesa e la religione, il linguaggio, la poesia, i film... Ecco l'Italia degli anni Sessanta e Settanta, lo sviluppo sfrenato e il mancato progresso, la finta libertà dei giovani, vittime inconsapevoli dell'unica ideologia rimasta che tutto corrode: il consumismo. Sono parole di ieri misurate per l'oggi, che testimoniano nella loro nettezza e icasticità la passione e la tenacia di un uomo che fino all'ultimo non ha mai rinunciato al suo apostolato di artista, alla forza del pensiero. A volte con rabbia, non senza delusione. Una lezione per tutti. Le fotografie di Bachmann e della sua compagna Deborah Beer che arricchiscono il testo sono un documento essenziale.

 

fotoAndrea Camilleri
Le vichinghe volanti
e altre storie d'amore a Vigata

20
15, 16°, pp. 316
14,00acquista

"Letti, divani, e giacigli, sono ospitali a Vigàta. E contemplano ingorghi e soprassalti. La prodigalità è un ardore di istintiva e disfrenata voluttà. Si dipana come una corrente vitale a due fuochi: la passione gagliarda, che non si tiene ai limiti del ritegno; e la missione soccorrevole, da crocerossine che, per la società e la patria, e per il proprio piacere, esercitano le opere di bene come un darsi generoso secondo le esigenze ghiotte dell''appetito' da soddisfare, del 'boccone' prelibato, del 'ristoro', e finanche del fervoroso 'spolpamento'. A Vigàta si acclimatano divinità pagane, santi, e creature circensi: una Venere di lago e un Apollo dormiente; uno splendore di ragazza, incline alle estasi, la quale, mentre dintorno preme il mistero del trascendente, corrompe e si corrompe con i propri aromi di purezza e la sua voglia di santità, compiacendosi dei sogni lascivi, illusoriamente tattili, che tra uno spandersi di afrori di peccato mettono in comunicazione notturna il letto suo e quello del proprio confessore; le quattro svedesi equilibriste, le vichinghe volanti che, avvenenti e fascinose, montano le loro roboanti motociclette come cavallerizze da circo. Un'astuta e insolente provvidenza narrativa si prende gioco delle aspettative: imbroglia, sbroglia, imprevedibile alla fine; sbrigliata com'è, nel dare scacco matto. Un cacciatore sbadato non sa di essere cacciato da un cacciatore per diletto. Uno sgambetto è inevitabile..." (Salvatore Silvano Nigro)


fotoSalvatore Di Marco
Gli occhi del mondo
Saggi su Ignazio Buttitta

2011, 8°, pagine 232
18,00 acquista

(...). Se Ignazio Buttitta aveva detto tanti anni fa che la chitarra del dialetto perde una corda al giorno, si può, dunque, pensare che la poesia del poeta bagherese, che condannò la mafia e l’ignoranza, e tenne alta la bandiera della dignità e del riscatto, rispetto a questo scenario all’alba del Duemila, ma rispetto anche a una forte spinta della coscienza umana a non arrendersi, a recuperare speranze di riscatto, ad operare per un nuovo regno dell’uomo nel nome della pace, del rispetto della natura, della vera giustizia per tutti, si può dunque pensare (mi chiedevo) che essa possa rivelarsi ancora attuale, adatta ai nuovi tempi, tuttavia capace di dare un lume di speranza e di fiducia agli uomini? Può esser voce ancora nuova in Sicilia? Io credo di sì, altrimenti questo libro non avrebbe un senso.

Salvatore Di Marco


Nuova Guida
IL LIBRO CONCORSO
L'OPERATORE SOCIO-SANITARIO
(O.S.S.)
MANUALE

2015, 8°, pp. 416
Prezzo € 26,00acquista

Negli ultimi anni, i profili dell’Operatore socio-sanitario (O.S.S.) e dell’Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (O.S.S.S.), insieme all’Ausiliario socio-assistenziale (A.S.A.) e all’Operatore socio-assistenziale (O.S.A.), hanno assunto una sempre maggiore professionalità, cui si accompagna una specificità mansionale che ben li caratterizza nel dialogo con gli altri professionisti durante il processo di cura e assistenza alla persona.
Il volume, pertanto, sulla scorta di dettagliati moduli didattici che garantiscono un’adeguata formazione dei profili in esame, propone una trattazione approfondita delle discipline cd. professionalizzanti, unitamente alla descrizione delle competenze teorico-pratiche richieste.
Completa il testo una breve rassegna legislativa che riporta la normativa regionale di settore.

fotoClaudio Magris
Non luogo a procedere – Romanzo
2015, 8°, pagg. 370, € 20,00 acquista

In questo romanzo violento, tenero e appassionato, Claudio Magris si confronta con l'ossessione della guerra di ogni tempo e paese, quasi indistinguibile dalla vita stessa: una guerra universale, rossa di sangue, nera come le stive delle navi negriere, cupa come il mare che inghiotte tesori e destini, grigia come il fumo dei corpi bruciati nel forno crematorio della Risiera di San Sabba, bianca come la calce che copre il sepolcro. Non luogo a procedere è la storia di un grottesco Museo della Guerra per l'avvento della pace, delle sue sale e delle sue armi, ognuna delle quali racconta vicende di passione e delirio; è la storia dell'uomo che sacrifica la vita alla sua maniacale costruzione, per riscattarsi alla fine nell'accanita ricerca di un'orribile verità soppressa; è la storia di una donna, Luisa, erede dell'esilio ebraico e della schiavitù dei neri. Con una narrazione totale e frantumata, precisa e insieme visionaria, Magris scava con ferocia nell'inferno spietato delle nostre colpe, e racconta l'epos travolgente di tragedie e silenzi dell'amore e dell'orrore.

 

foto
Primo Lorenzi

Per le antiche strade
Viaggio nella Sicilia
della tarda antichità

2015, 8°, pp. 136
€ 16,00acquista



"[...] Non ho intenzione di farne un lavoro archeologico: a ognuno il suo mestiere! E nemmeno una guida storico artistica. Vorrei invece scrivere un libro di viaggio che abbia come primo obbiettivo quello di modellare l'aspettativa e la carica desiderante del viaggiatore. Per costruire prima di tutto un viaggio nel tempo, in un'epoca storica a mio avviso importantissima e lunga un millennio. Così da aiutare anche un lettore non professionista a leggerne le tracce nel paesaggio. A narrare le vicende dell'Isola come si racconta una storia di vita. O una storia clinica. E insieme descrivere il mio viaggio nel cuore del Mediterraneo e in un epoca tanto amata e tanto utile anche per capire l'attualità. Sarà dunque un viaggio fisico (percorreremo l'Isola in lungo e in largo), ma anche un viaggio nel tempo volto alla conoscenza delle vie e delle ville romane; delle stazioni di posta, dei latifondi, del permanere anche nella tarda romanità di culti e tracce di un passato più antico. E, per quanto possibile, della organizzazione sociale della Sicilia imperiale e di come, col trascorrere degli anni, queste si siano evolute, trasformate, declinate. Cammineremo nella storia e nelle tracce che questa ha lasciato nel paesaggio. Con un occhio di riguardo per gli splendidi manufatti che sono state le ville romane della tarda antichità.[...]" (Primo Lorenzi)

patente nauticaFLAVIO GUGLIEMI
GUIDA AL DIPORTO NAUTICO
la patente nautica e la navigazione

2017, cm 17x24, pagine 240, illustrato, 22,00
acquista

INDICE - SOMMARIO

  1. Presentazione - avvertenze
  2. Regolamento patenti nautiche - Programmi d'esame
  3. La normativa in breve: documenti di bordo, dotazioni di sicurezza, norme di circolazione in acque interne
  4. Il motore - funzionamento, irregolarità e piccole avarie
  5. Elementi di teoria della nave - Strutture dello scafo - nomenclatura
  6. Cenni di stabilità delle navi
  7. Governo e manovra di una imbarcazione, elica e timone - Ormeggio
  8. Norme antincendio - caratteristiche degli estintori
  9. Precauzioni in prossimità di costa - Sci nautico
  10. Ancoraggio e ormeggio - Ancora e ancora galleggiante
  11. Uomo a mare, provvedimenti da adottare
  12. Pesca subacquea, pesca sportiva - Calcolo dell'autonomia
  13. Entrata-uscita dei porti e canali
  14. Doveri del comandante di imbarcazione, assistenza e salvataggio
  15. Locazione e noleggio delle unità da diporto
  16. Cenni in materia di ambiente marino - Animali marini protetti
  17. Aspetto legali del diporto nautico
  18. Meteorologia: bollettini meteo, Scala Beaufort del vento e Scala Douglas del mare, carta del tempo generale e sinottica, fronti, marea
  19. Incaglio, falla, avaria la timone
  20. In mare con cattivo tempo e mare grosso
  21. Regolamento illustrato per prevenire collisioni - Segnali da nebbia
  22. Navigazione piana (costiera e stimata): differenza di Lat., differenza di Long., carte e pubblicazioni nautiche, bussola, carteggio, rilevamenti e scandagli, scarroccio e deriva, esercizi
  23. Segnalamenti marittimi - fari, fanali, boe, nautofoni
  24. Sistema A.l.S.M.-l.A.L.A. di segnalamento marittimo cardinale e laterale
  25. Fusi orari nel mondo - Tempo Medio di Greenwich
  26. Tabelle, formule, simboli e bandiere del C.l.S
  27. Esercizi con le scale di latitudine
  28. Piano di crociera - Percosi in miglia in un dato intervallo di tempo
  29. Radionavigazione, Radar navigazione, GPS
  30. Radiotelefonia e relativa procedura
  31. Cenni di astronomia
  32. Quiz nautica - Domande - Programma d'esame senza limiti
  33. Elementi di teoria della vela - Attrezzatura e manovra
  34. Regolamento per prevenire gli abbordi in mare - testo
  35. GPS, come funziona e che precisione pu˜ raggiungere (F. Pini)
  36. VHF, l'evoluzione dei sistemi di comunicazione a bordo, GMDSS (F. Pini)
  37. Termini marinareschi - Nodi marinari

MOTIVAZIONI DIVERSE
PER UN'ESCURSIONE A DONNALUCATA E A SCICLI...

DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015

Scicli Donnalucata


Con mezzi propri, ovviamente! O aggregandosi nelle auto disponibili.
Ciascuno ci metta del suo... Noi andremo anche in presenza di maltempo! Anche con allerta rosso cupo! Chi si aggiunge?
UN CAFFÈ a SCICLI e UN PRANZO alla Masseria "Sgarlata" a due passi dal Santuario della Madonna delle Milizie
Raccordo per quanti verranno con mezzi propri da province diverse a partire dalle 10 davanti all'area del Municipio di Scicli. Dopo la colazione e il caffè visiteremo il centro storico e poi proseguiremo in auto in direzione del Santuario.
Ci piacerà reincontrare amici pellegrini delle varie edizioni di questo nostro cammino e altri interessati alla prossima che nel 2016 sarà nei giorni 20-21-22 maggio.
Elisabetta Ventura ci accoglierà come al solito con tutto il suo entusiasmo. Come faremmo senza di lei? E senza le poesie di Sebastiano Artale, o i canti e la musica di Liliana Calabrese?
Aderite con un messaggio a info@libreriaeditriceurso.com entro giovedì 12 novembre. Abbiamo bisogno di comunicare alla Masseria "Sgarlata" il numero esatto dei presenti al pranzo.
Buona vita a tutti.

IL 2 NOVEMBRE 2015 È MORTO GIUSEPPE PIGNATELLO


fotofotoGiuseppe Pignatello fu coraggioso studioso della complessità della storia di Avola.
Tramite le sue ricerche a cominciare dagli anni Settanta cominciammo ad aver conferma, dopo il prof. Salvatore Ciancio, e nonostante i falsi intellettuali di piazza, dell'articolata storia di questa nostra città, sfortunata per quel che riguarda i suoi amministratori e per tutti i suoi diplomati e laureati quasi analfabeti.
A differenza degli altri che scrivono libri, spesso esageratamente narcisistici ed egocentrici, Pignatello fu generosissimo nel regalarci i risultati dei suoi studi, e nel mentre lo capivamo, lui consegnava ai posteri informazioni minute, soprattutto nel libro "Avola dalla preistoria al Duemila".
In quelle pagine trovammo le notizie più particolari, tra cui gradimmo molto notizie sulla Libreria Editrice Urso, su Michele Urso, maestro scalpellino, su "Avola in laboratorio", su "Acquanuvena" e su tanto altro...
Che dire?
Il presente non è straordinario, e perdere risorse non è confortante...
I venticinque "manzoniani" lettori di questa pagina capiranno quanto sia grave quel che ci sta accadendo, e condivideranno, vogliamo sperare, la rabbia che viene a non vedere all'orizzonte nulla di straordinario.

mailing list iscriviti alla Mailing List

mailing listLEGGI le precedenti news

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito



Torna su...