Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni MAILING LIST
CI SIAMO INCONTRATI IN GRECIA
DAL 23 LUGLIO
AL 5 AGOSTO DEL 2003

DIARIO DI BORDO
di Ciccio e Liliana Urso

Sul traghetto22 LUGLIO Siamo partiti verso le 22.00, dopo l'ennesima giornata di lavoro in libreria, da Contrada Falconara-Noto, andando via subito, come sempre facciamo ogni volta che andiamo via per vacanza, quasi scappando, quasi non volendo perdere neanche un minuto. All'una di notte abbiamo preso il traghetto a Messina e ci siamo fermati alla seconda area di servizio dell'autostrada Reggio Calabria-Salerno. Al momento siamo solo noi due. Michele e Maria sono partiti in mattinata da Avola, e nel pomeriggio è partito anche Salvatore con la Smart. Gli altri (Benito e la sua famiglia, Peppe, Lieve, Marten Di Pietro, Massimilano, Daniela e Aldo con Maria e Giusi partiranno domani mattina). 23 LUGLIO Ripartiti tranquillamente in mattinata. Salvatore, partito ieri pomeriggio (per non alzarsi presto questa mattina) è stato svegliato alle 6,30 da Benito, che voleva semplicemente sapere come andava il viaggio... Tra sorpassi vari, incroci di telefonate, alla spicciola ci siamo anche in parte incontrati... A Rogliano ci aspettavano Michele e Maria. Abbiamo proseguito il viaggio assieme e ci siamo fermati ad Ammendolara per il bagno; qui abbiamo fatto la doccia e anche mangiato in camper. Le comunicazioni telefoniche andavano e venivano... Un fortissimo richiamo di Peppe per avere le nostre coordinate; siamo partiti per ricongiungerci con quasi tutto il gruppo; mancava solo Aldo (con Giusi e Maria) e una sua telefonata giunta opportuna richiamava all'unità del gruppo a 18 Km prima di Bari sud e lì, per la prima volta, siamo stati tutti assieme, in venti. Molto calda la temperatura; le indicazioni stradali per Bari Porto quasi assenti; siamo arrivati lo stesso alla rossa nave "superveloce", bella elegante e con ogni confort. Abbiamo dormito bene. Michele e Maria sono scesi a Igoumenitsa, per andare alle Meteore e a Ioannina. festa24 LUGLIO Arrivati a Patrasso alle 12.00; i primi suggerimenti per mantenere su strada il gruppo e le prime informazioni concrete sulla logica della circolazione stradale in Grecia. Ci siamo indirizzati verso Akratas, villaggio sul mare sulla nazionale Patrasso-Atene. Questo villaggio rappresenta l'inizio del rapporto con la Grecia e costituirà il punto di raccordo del gruppo per il ritorno. (Dolcemente soffia la brezza,//il mare si rinfresca// nelle sue acque azzurre,//il sole si rispecchia. Così Salvatore descrive la sua idea di Akratas). L'Hotel "Silver Beach" riesce ad offrire la migliore e più economica sistemazione al gruppo. Noi due (Ciccio e Liliana) andiamo al camping Aktratas, silenzioso, pulito e pieno di Greci. 25 LUGLIO Siamo andati a Kalavrita in macchina (continuano le novità... Dopo aver scoperto la chiusura del camping Krioneri ad Aktratas, un'ulteriore sorpresa il mancato funzionamento del trenino a creagliera attraverso le gole di Kalavrita!. Non tutto il male viene per nuocere...). La nostra piccola carovana di auto si addentra nei più variegati profumi di piante aromatiche di ogni tipo. Sostiamo al Monastero di Megalo Spileo e visitiamo la chiesa e il museo. Le foto col monaco coi biglietti in mano e con assai forte "controprofumo" addosso fermano nel tempo l'insolito incontro. La visita ai laghi di Kastria e la ottima guida di Aldo Bonaiuto (che assicura ancora di non aver mai visto prima quegli ambienti...) hanno anticipato un ottimo pranzo. Ritornati al campeggio abbiamo avuto la visita degli amici. Aldo ha offerto gelati a ognuno per festeggiare, tutti assieme, Maria e il suo primo compleanno in Grecia. Le chitarre di Liliana e di Aldo hanno suonato fino a mezzanotte. A Micene26 LUGLIO Sveglia di stile paramilitare alle 6.00 del mattino e partenza alla prima corsa del traghetto da Egio per Ag. Nicolaos per andare in nuovo pellegrinaggio a Delphi. Visita al sito archeologico, dopo aver ammirato una straordinaria vallata di ulivi. Qui l'Onphalos, l'ombelico del mondo, il teatro, il campo dei giochi, Apollo e la Pitia hanno avuto la meglio selle nostre emozioni. Poi pranzo e visita della nuova Delphi.. Michele e Maria, provenienti da Ioannina si sono ricongiunti al gruppo e assieme siamo rientrati ad Akratas. 27 LUGLIO Siamo partiti in direzione di Olimpia, verso Pirgos. Ci siamo fermati in serata a Katakolo (porto di Pirgos), paesino tipico con negozi e spiaggia trasformata in pista per auto e bici. Noi abbiamo dormito vicino al mare, in uno spazio asfaltato e pulito; gli altri all'Hotel Jonio.28 LUGLIO E' la giornata di Olimpia! (Qualche polemica intorno agli orari di partenza. Michele e Salvatore si sono attardati). Bella la visita del sito, quanto mai opportuno l'orario mattutino scelto e grati agli alberi per l'ombra in nostro aiuto nei momenti peggiori. Parecchie le foto di ognuno. Lo stadio ci ha conquistati! Sulla strada per Kalamata abbiamo pranzato in un locale con cucina tipica greca, come al solito. Qui, a lato del ristorante, seduti attorno a tre tavoli su venti sedie si sono svolte le nostre OLIMPIADI DELLA POESIA, come nelle tradizioni migliori dell'antica Grecia. Ognuno di noi poteva leggere una propria poesia, oppure una poesia di altri, e votare con un numero da uno a dieci le poesie di tutti gli altri partecipanti. Per la cronaca ha vinto il giovane Andrea Frasca con un suo "Acrostico". A conclusione ognuno ha la sensazione di aver partecipato a un grande evento. Arrivo a Kalamata e sistemazione per noi non al solito camping Maria's (Un altro camping chiuso! Siamo ormai abituati alle sorprese!), ma in un altro campeggio ai limiti della città.. L'unico pregio di questo camping è che si trova sul lungomare e che finalmente ci permette un po' di pausa assieme a Peppe e ai suoi due splendidi tesori-figli, con la loro tenda accanto al nostro camper. incoronazione poeta29 LUGLIO Finalmente giorno di riposo a Kalamata. Ci siamo alzati tardi, poi siamo andati al mare e, in serata, in pizzeria coi Marziano, i Frasca, i Di Pietro e Michele e Maria. A tavola discussioni, che fanno molto male e feriscono i buoni propositi di Ciccio. Domani partenza per Mistras. Appuntamento alle otto del mattino per la partenza. Non sappiamo chi ci sarà… Nei rapporti starebbe per predominare la precarietà? 30 LUGLIO Incredibilmente tutti presenti alle otto e partenza per Mistras. E’ stata una visita interessante. Novità sulla strada per Tripoli. Abbiamo trovato una grande tartaruga sulla strada. Massimo l’ha presa, l’abbiamo messa in una scatola e in un primo momento volevamo portarla con noi in Italia. Dopo duecento metri ci siamo rifermati e con l’accordo di tutti l’abbiamo liberata e lasciata nel suo ambiente naturale. La sua storia era troppo grande per poterne fare un bene di nostro posseso. Pomeriggio a Tolo. 31 LUGLIO Oggi escursione del gruppo a Micene, alla vecchia Corinto e a Epidauro (mancano solo Michele e Salvatore , di cui non abbiamo notizie precise…). Noi abbiamo rivisto volentieri Micene. La vecchia Corinto ci ha permesso di fare degli acquisti. A Epidauro ci siamo separati dagli amici per un giorno di libertà. 1 Agosto Abbiamo trascorso due notti e un giorno intero da soli a Ilia, al camping Poseidon, uno dei nostri campeggi del cuore, che, con immensa sopresa, troviamo aperto e funzionante, anche se con nuova gestione. Abbiamo trovato nella zona più case, più offerta turistica. Belle gite in bicicletta di mattina e pomeriggio.in camping 2 Agosto Partiti per Loutraki. Straordinario e casuale incontro con Aldo, Giusi, Maria, Peppe, Lieve, Marten, Massimo e Daniela sul canale di Corinto. Siamo andati avanti assieme per Loutraki e poi ci siamo separati casualmente nel traffico caotico cittadino. Città da evitare, senza niente di speciale, a parte, forse, l’acqua in bottiglia (o che vien fuori dai rubinetti) che vendono in tutti i supermercati greci. Abbiamo pranzato sul mare di Perohora e siamo arrivati dopo pranzo a capo Iranio.Suggestivi i resti del tempio e il panorama. Sulla statale sosta a Kirieta e poi via, in direzione Atene, sulla strada nazionale. La maggior parte del gruppo ci informa di difficoltà nel trovar sistemazione in alberghi lungo la statale e, allora, decidiamo anche noi di ripiegare su Atene. Per caso (e per la seconda volta in un giorno!) ci siamo ritrovati coi ragazzi. ...Erano tutti davanti al loro albergo in attesa della sistemazione, dopo averne visto tanti (con fuga da uno a luci rosse!). Abbiamo parcheggiato la nostra casa-con-le-ruote in via Zacarias, accanto al loro Hotel e assieme abbiamo deciso di visitare a piedi la Plaka di notte. Qui per un momento, per un altro casuale incontro, siamo stati tutto il gruppo assieme. E' stato il giorno più pino di novità. 3 Agosto E’ domenica. Abbiamo visitato il mercatino delle pulci. Molta confusione e ogni cosa, anche la più impensata, in vendita. Ottima la strada aperta al solo traffico pedonale, che gira attorno all’area archeologica. Sul percorso opere d’arte di artisti contemporanei greci. Il tutto veramente interessante. Partiti nel pomeriggio alla volta di Akratas. 4 Agosto Riposo ad Akratas; pranzo nell’appartamento coi ragazzi. Quasi tutti, dopo pranzo, in un solo lettone, con un'infinità di piedi ai bordi del letto degni di fotografia. Mare, stare assieme, musica e tante canzoni. 5 Agosto Mare, partenza per Patrasso, biglietti, caldo, trovarsi, ritrovarsi, pensieri, ordine nelle idee della normale quotidianità che ci aspetta, programmi, speranze. E ancora altri sogni. Ancora.
Siamo già proiettati con la mente al nuovo viaggio in direzione di Santiago de Compostela.

Escursione della Mailing List 2003
CI SIAMO INCONTRATI
IN GRECIA
DAL 23 LUGLIO
AL 5 AGOSTO DEL 2003

Araba
Fenice
Poesia
della
settimana
Poeti e poesia Novità Edizioni Urso Catalogo Edizioni
Urso
Mneme Giovani scrittori Tutti i siti di Avola
Archivio amici
artisti
Libri in
stampa
Concorsi Letterari Iscriviti alla nostra Mailing List Archivio
nostri autori
Icono-
grafica
Concorsi letterari Tutti i siti
di Noto