Login

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

Seleziona la lingua:

Rubriche



Sono stati online: 2

* Grafica

*

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Francesco Urso

Pagine: 1 ... 30 31 [32] 33 34
466
Von Meggen Jost
Pellegrinaggio a Gerusalemme
1999, 8°, pp. 202,
Euro 20,00

Nobile e mercante nella Lucerna del ‘500, Jost von Meggen si appresta ad un suo pellegrinaggio a Gerusalemme con lo spirito dei tempi nuovi, vivendolo più come avventura di viaggio che come esperienza devozionale, attento a trarne esperienze e cognizioni che potranno servirgli in futuro nella vita di tutti i giorni. Qualche pizzico di rischio e molta fatica imprimeranno nella sua mente un segno indelebile che Jost consegnerà a questo suo ''diario di bordo''. mai tradotto dal latino in alcuna lingua moderna, lasciandoci in ereditò un testo estremamente fruibile e moderno nell'essenzialità dello stile e nelle vivacità dei contenuti. Una vera sorpresa non solo per i lettori italiani ma anche per gli Svizzeri, che di von Meggen — personaggio importante ai suoi tempi (fu anche, pare, il primo comandante della Guardia svizzera in Vaticano) — hanno perso la memoria.


LIBRI SUI CAMMINI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF
scarica IN WORD

467

Jean - Jacques Rousseau
Le fantasticherie del passeggiatore solitario
2009, 16°, pp. 336
Euro 8,50

[...] Di cosa si gioisce in una simile situazione? Di nulla di esteriore a sé, di niente se non di sé stessi e della propria esistenza; fin tanto che dura questo stato si è sufficienti a sé stessi come lo è Dio. Il sentimento dell'esistenza spogliato di ogni altro affetto è di per sé un sentimento prezioso di contentezza e di pace cha sarebbe sufficiente da solo a rendere questa esistenza cara e dolce a chi fosse in grado di allontanare da sé tutte le impressioni sensuali e terrestri che vengono continuamente a distrarci e a turbarne, quaggiù, la dolcezza. Ma la maggior parte degli uomini, agitati da continue passioni, poco conosce questo stato d'animo, ed avendolo sperimentato soltanto imperfettamente, per pochi istanti, ne conserva appena un'idea oscura e confusa che non permette di percepirne il fascino. Certo, non sarebbe neanche bene che, nell'ordinamento attuale delle cose, avidi di queste dolci estasi, si disgustassero della vita attiva di cui i bisogni sempre nuovi impongono l'obbligo. Ma un infelice che è stato escluso dalla società degli uomini e non può più fare nulla quaggiù di utile e di buono, né per gli altri né per sé, può trovare in questo stato un compenso a tutte le felicità umane, che né la fortuna né gli uomini saprebbero sottrargli.

E' peraltro vero che tali compensi non possono essere avvertiti da tutti gli animi e in tutte le situazioni. Occorre che il cuore sia in pace e che nessuna passione ne venga a turbare la quiete. Occorre una certa disposizione in chi li prova e nel ruolo degli oggetti circostanti. Non occorre né un riposo assoluto né troppa agitazione, ma un movimento uniforme e moderato senza scosse né intervalli. Senza movimento la vita sarebbe solo un letargo. Se il movimento è discontinuo o troppo forte sveglia; ricordandoci gli oggetti circostanti distrugge il fascino della fantasticheria, ci strappa dall'intimo di noi stessi per sottoporci subito al giogo della fortuna e degli uomini e per restituirci al sentimento delle nostre infelicità. Un silenzio assoluto porta alla tristezza. Offre un'immagine di morte. Allora è necessario l'aiuto di una ridente immaginazione, che si presenta abbastanza naturalmente a chi ne è stato gratificato dal cielo. Il movimento che non viene dal di fuori si crea allora nel nostro intimo. Il riposo è così minore, è vero, ma risulta anche più piacevole quando lievi, dolci idee, senza agitare il fondo dell'animo, ne sfiorano per così dire solo la superficie. Ne occorre solo quel tanto per ricordarci di noi stessi e dimenticare tutti i nostri mali. Questa sorta di fantasticheria si può godere ovunque sia possibile stare tranquilli, e spesso ho pensato che alla Bastiglia e perfino in una cella di isolamento in cui nessun oggetto mi fosse visibile, avrei ancora potuto sognare piacevolmente.


da Quinta passeggiata

VEDI LA NOSTRA PAGINA TUTTI I LIBRI PER TUTTI I CAMMINI

LIBRI SUI CAMMINI EUROPEI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF
scarica IN WORD
 



468
Poesie / Intermezzo di Nino Muccio
« il: 10 Luglio 2010, 11:58 »
Gli amici sanno quanto il Cammino ci domini e come appassionatamente ci ritroviamo a parlarne... Basta poco e noi subito là, col pensiero fra quei sentieri, quei ritmi, quelle logiche...
Ringrazio il poeta Nino Muccio per avermi fatto dono di questa sua poesia.


Intermezzo

L’avventura del giorno finisce all’approssimarsi della sera.
Un destino si compie quando il sole muore: ma è proprio necessario tutto ciò?
Nel tempo privato dalla luce non c’è vita.
Anche la parola è sospesa: solo i poeti riescono a parlare.
Con essi la parola si fa scrittura e la scrittura sospende il tempo.
Il tempo sospeso si fa attesa.
E’ sera e attendiamo il responso.
Quale sarà l’esito del viaggio?

Nel tempo dell’attesa, su noi incombe la sera e l’ineluttabile destino del buio.
Il buio che sospende la luce se la prende col chiacchiericcio
di chi molto spesso si mette a frignare
facendone nascere qualche piccolo tafferuglio.

Scaramucce a parte, è il nostro dire che non muore:
la nostra anima è talmente carica di energia che saprà sospingerci
verso un punto distante, non importa se è la meta.

Non ci interessa la meta, non ci interessa neanche sapere se esiste,
ma di strada ne vogliamo percorrere tanta.
Da un punto d’inizio ad uno d’arrivo ci diranno:
ma quanta ne avete percorsa di strada?
E noi risponderemo: tanta!
E loro ci diranno: ma come avete fatto?
E noi risponderemo: abbiamo camminato notte e giorno!

Anche di notte?
E come è stato possibile?
Non è facile al buio mettere i piedi.
Uno spirito buono ci ha guidati.
Si chiama incanto.

Ogni volta, prima di iniziare un percorso
noi l’abbiamo atteso,
lui è venuto ed è rimasto:
un compagno di strada,
una protezione per i viaggiatori.
Anche ora ci conviene attenderlo,
ne avremo bisogno per quest’altro
importante viaggio.
Sapremo riconoscerlo?
Vediamo se c’è: ascoltiamo!

Nino Muccio
29-06-2010

469
Carla De Bernardi
CONTARE I PASSI
Dai Pirenei all'Oceano sul Cammino di Santiago

2010, 8°, pp. 304, illustrato
Euro 17,00

Contare i passi: il diario di viaggio di Carla de Bernardi, pellegrina laica sul Cammino di Santiago.
Sono una pellegrina laica, così si definisce Carla de Bernardi, fotografa di lungo corso, da poco in libreria con un diario di viaggio in cui racconta il "suo" Cammino di Santiago. “Un viaggio spirituale in senso lato. Lo spirito del Cammino esiste ed è meraviglioso e destabilizzante, soprattutto per chi non crede”, precisa. Basta leggere alcune pagine del suo diario di viaggio “Contare i passi. Dai Pirenei all'Oceano sul Cammino di Santiago” per rendersi conto che, sui sentieri degli antichi pellegrini, si è messo in movimento un eterogeneo popolo di “camminatori”. Fedeli e agnostici, curiosi e mistici, donne e uomini di tutte le età: sono quasi duecentomila i pellegrini che ogni anno percorrono le strade francesi e spagnole del Cammino, patrimonio dell’Umanità.
“Contare i passi” è il diario di un viaggio di ottocento chilometri che inizia da una promessa fatta a se stessa molti anni prima e reso possibile da un messaggio trovato su uno dei siti in cui si ritrovano, virtualmente, i pellegrini, o gli aspiranti tali. Un incontro sulla rete che diventa progetto: dai primi allenamenti sulle strade attorno a Milano, alla stesura dell’itinerario, all’acquisto e alla preparazione dei materiali (fondamentale la scelta e la preparazione dello zaino) fino al fatidico primo passo. “Un minuto di silenzio. Si concentrano sul preciso momento in cui inizia il loro viaggio. Facciamo il primo passo tutti insieme? Chiudono gli occhi. Pronti via”. E’ la descrizione dell’inizio di un percorso le cui tappe devono essere puntualmente registrate sulla Credencial, “una specie di passaporto lungo quasi un metro” che rappresenta il documento ufficiale dei pellegrini.
Il diario di Carla de Bernardi è una testimonianza di viaggio pensata e scritta per tutti coloro che intendono intraprendere l’avventura del Cammino: molti e accurati i consigli pratici e i suggerimenti che si mescolano al racconto di incontri, di piccole disavventure, di momenti di stanchezza e di gioia profonda. Le tappe sono descritte con le indicazioni dei chilometri da percorrere, delle salite e delle discese, dei panorami che si incontrano e dei luoghi di accoglienza. In appendice, oltre a un elenco completo degli albergues , anche un utilissimo elenco di domande frequenti (FAQ) e relative risposte. L'obbiettivo del libro: offrire ai prossimi pellegrini: “Una guida pratica, non troppo pesante da mettere nelle zaino."Con un’avvertenza: "Il Cammino è lo stesso, ma ciascuno lo percorre a modo suo. Ciascuno “conta” i propri passi.”, conclude Carla de Bernardi.
L’autrice
Nata ad Alessandria d’Egitto, ha trascorso l'infanzia a Parigi e vive a Milano dal 1963. Ha iniziato a fotografare nel 1979, dapprima collaborando con numerose agenzie ed aziende tra cui Publicis, Naj Oleari, Cassina, Driade, Banco Ambrosiano Veneto, Associazione Amici della Scala. Si è poi dedicata ad un lavoro di ricerca in B/W con Hasselblad e Leica ambientato nei Grandi Alberghi di tutto il mondo.
Nello stesso tempo ha realizzato ritratti di personalità dell’arte, della musica, della cultura, dello spettacolo, si ricordano tra gli altri, Anthony Burgess, Dirk Bogarde, Karim Aga Khan, Gerry Mulligan, Luigi Nono, Valentina Cortese, Lorin Maazel, Alba Parietti.
Nel 2002 ha iniziato a utilizzare la tecnica di stampa a pigmenti di inchiostro e ha realizzato una tiratura limitata e controllata di alcune opere che ha venduto nelle aste di Farsetti Photoworks a Prato. Contare i Passi è il suo primo libro.


LIBRI SUI CAMMINI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF
scarica IN WORD

470
Poesie / La concha di Santiago, di Sebastiano Burgaretta
« il: 15 Giugno 2010, 18:49 »
                                     
 
 
  La concha di Santiago

di Sebastiano Burgaretta

A dare e bere acqua la conchita
antigua de Santiago ti fu data,
amico, in quell’intimo retaggio
che da sempre coltivi con pudore
en tu propio camino cada día.
L’angelo nella nebbia al crocevia
farol entregado a tu medida
-- di senape un granello basterebbe --.
L’infante ammaliato dal violino
lo strazio ti rinnova, in verità,
del braccio teso a corda di violenza
ai bimbi trascinati dalle madri
lontano via dai libri a te cari.
E tu resisti invano alla marea
sublime che ti porta come in volo.
Duro il carapace di difesa,
a bada vuol tener la tenerezza
che vibra esorbitante di stupore.   

471
Mirco Menna & Banda di Avola - Evviva
Bene, in mezzo a tanto porcile, che ci circonda, ogni tanto si incontra qualcosa di stupendo e di esilarante... Merito della Banda di Avola (ottimamente diretta da Sebastiano Bell'Arte) e di Mirco Menna.
E' veramente possibile, per un'ora o due, incontrare la grande arte.
Sabato 12 giugno 2010 eravamo in tanti a godere del riascolto di questa canzone al Centro Giovanile e Culturale di Avola, al ''Memorial Salvo Barchi''.
Evviva!!!

472
FIRMA LA PETIZIONE - Pellegrini sensibili stanno già firmando la seguente petizione scritta da Anita Scoz (TN) contro la possibile chiusura di questo luogo di accoglienza di pellegrini in
Reverendo Padre Bruno Ottavi,
Frate Ministro Provinciale dei Minori dell'Umbria,
siamo un gruppo di persone, quasi tutte con un'esperienza da pellegrini alle spalle, tutti decisamente sensibili all'intuizione di Francesco e al Vangelo di Gesu'. Molti di noi sono impegnati in varie realta' ecclesiali. Vorremmo poterle parlare di una notizia che Angela Seracchioli ha comunicato attraverso il suo blog a partire da una decisione sua e probabilmente del Capitolo dei Frati. Ci riferiamo alla prossima chiusura della Casa Perfetta Letizia per l'accoglienza dei pellegrini in Assisi.
Lei ha probabilmente buone ragioni per voler mettere in atto una decisione cosi'. Noi fatichiamo a capire e vorremmo che tutti coloro che sono stati accolti alla Perfetta Letizia e che continuano a mantenere un contatto con Angela, tra loro, coi volontari, potessero leggere o ascoltare da lei i motivi reali per cui la Casa dei pellegrini chiude.


Alcune notizie sulla foresteria ''LA PERFETTA LETIZIA''
La foresteria per i pellegrini e' piccolina ma funzionale e offre alloggio per la notte, cena e colazione; ha anche una sua minuscola cappelletta per sostare insieme! E', inoltre, il luogo da cui partono le Credenziali e centro del cammino francescano. Ma, soprattutto, e' la prima accoglienza di questo giovane cammino pensata nello spirito degli ostelli di Santiago; vi accoglieranno fr. Ivan ed Angela.

Da' alloggio solo ai ''veri'' pellegrini che vi giungono o a piedi o in bicicletta.

Essa e' situtata a Santa Maria degli Angeli (Assisi), in Via Protomartiri Francescani 4b (dietro la Basilica della Porziuncola.)

Ringraziamo la nostra amica pellegrina Alessia (GINEVRA) di averci sollecitato a diffondere notizia di questa petizione.

473

Pellegrinaggio a piedi al
Santuario della B.M.V. di Pompei

 ATTRAVERSO IL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

Un nuovo itinerario nel Parco Nazionale del Vesuvio studiato per raggiungere il Santuario della B.M.V. di Pompei attraverso uno scenario incomparabile ed incontaminato, viepiù mediante una rete di stradelli, in gran parte chiusi al traffico, adatti a soddisfare i bisogni di meditazione dei pellegrini. Il percorso è quasi esclusivamente in discesa e in pianura (dislivello -1.000 metri). La lunghezza complessiva è di circa 18 km (9 Km su sentiero e strada sterrata + 9 km su viabilità stradale secondaria).
 
Con il patrocinio di:
·                     Ufficio per la pastorale del Tempo Libero Turismo e Pellegrinaggi Diocesi di Napoli
·                     Augustissima Arciconfraternita ed ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini di Napoli
 
Supporto tecnico a cura di:
·                     Cooperativa sociale ONLUS Archeosannio & Il Portale dei Parchi srl
 
Info e prenotazioni c/o Centro turistico Acli, sede provinciale di Napoli:
·                     Tel:      081.5634967
·                     Fax:     081.5634967 (seguire le indicazioni della segreteria telefonica)
·                     E.mail: pellegrinaggidelvesuvio@gmail.com
 
 Offerta base
(pellegrinaggio a piedi + servizio navetta nella giornata del 27 giugno)
 
Domenica 27 giugno
 
Ore 8.30   Accoglienza a Piazza Garibaldi (Napoli) e presa in carico dei partecipanti a cura di guide e servizio navetta. Per coloro che dovessero arrivare in auto è disponibile il parcheggio a pagamento annesso alla stazione ferroviaria delle FFSS (costo a carico dei partecipanti).
Ore 10.00  Arrivo al piazzale di quota mille del Gran Cono del Vesuvio. Saluto ai partecipanti.
Ore 10.30  Partenza del pellegrinaggio a piedi. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
Ore 18.00  Arrivo al Santuario di Pompei e accoglienza in locali annessi per un rinfresco.
Ore 19.00 Preghiera e meditazione libera presso la Basilica della Beata Vergine di Pompei.  Rientro con la Ferrovia Circumvesuviana a carico dei partecipanti.
 
Il costo del servizio è di 20 € a persona. La quota è riferita a gruppi composti da almeno 40 unità.
 
La quota comprende: servizi di accompagnamento e guida, piccolo rinfresco all’arrivo, servizio navetta da Napoli, Piazza Garibaldi, al Vesuvio. La quota non comprende pranzo a sacco e cena a carico dei partecipanti, eventuale parcheggio a pagamento annesso alla stazione FFSS, servizio di trasporto al rientro mediante ferrovia circumvesuviana, extra, mance, e tutto ciò che non è indicato nella sezione “la quota comprende”.
 
 
Offerta due giorni e una notte
(26 e 27 giugno 2010)
 
Sabato 26 giugno
·                     Visita pomeridiana guidata alle catacombe di San Gennaro.
·                     Veglia di preghiera a cura di una Parrocchia del centro storico di Napoli.
·                     Pernotto in ostello.
 
Domenica 27 giugno
·                     Pellegrinaggio a Pompei, attraverso il P.N.V., con pranzo a sacco a carico dell’organizzazione.
 
Il costo del servizio è di 65 € a persona. La quota è riferita a gruppi composti da almeno 40 unità.
 
La quota comprende: visita guidata alle Catacombe di San Gennaro, veglia di preghiera, servizio navetta da Napoli al Vesuvio, servizi di accompagnamento e guida durante il pellegrinaggio a piedi, pranzo al sacco durante il pellegrinaggio e piccolo rinfresco all’arrivo, sistemazione in ostello del tipo bed and breakfast. La quota non comprende pasti principali, servizio di trasporto, al rientro dal pellegrinaggio a Pompei, mediante ferrovia circumvesuviana, extra, mance, e tutto ciò che non è indicato nella sezione “la quota comprende”.
 


 
Offerta tre giorni e due notti
(dal 25 al 27 giugno 2010)
 
Venerdì 25 giugno
·                     Visita pomeridiana guidata al complesso museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini.
·                     Pernotto in ostello.
 
Sabato 26 giugno
·                     Mattinata libera con itinerari sacri suggeriti a cura dell’organizzazione.
·                     Visita pomeridiana guidata al Miglio Sacro di Napoli.
·                     Veglia di preghiera a cura di una Parrocchia del centro storico di Napoli.
·                     Pernotto in ostello.
 
Domenica 27 giugno
·                     Pellegrinaggio a Pompei, attraverso il P.N.V., con pranzo a sacco a carico dell’organizzazione.
 
Il costo del servizio è di 85 € a persona. La quota è riferita a gruppi composti da almeno 40 unità.
 
La quota comprende: visita guidata al complesso museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, visita guidata lungo il Miglio Sacro di Napoli, veglia di preghiera, servizio navetta da Napoli al Vesuvio, servizi di accompagnamento e guida durante il pellegrinaggio a piedi, pranzo al sacco durante il pellegrinaggio e piccolo rinfresco all’arrivo, sistemazione in ostello del tipo bed and breakfast.  La quota non comprende pasti principali, servizio di trasporto, al rientro dal pellegrinaggio a Pompei, mediante ferrovia circumvesuviana, extra, mance, e tutto ciò che non è indicato nella sezione “la quota comprende”.
 


 
Informazioni tecniche
 
Il pellegrinaggio a piedi a Pompei attraverso il PNV è assolutamente sconsigliato a coloro che non avessero un’adeguata preparazione fisica per escursioni di lunga percorrenza e/o dovessero soffrire di malattie cardiovascolari. Ciascun pellegrino dovrà dotarsi a sua cura del seguente corredo minimo obbligatorio: scorta d’acqua di almeno un litro procapite; cappello e occhiali da sole, mantellina parapioggia, pedule da escursionismo. A ciascun pellegrino è consigliato il seguente ulteriore corredo di vestiario e attrezzature: creme solari adeguate a proteggere da un’esposizione prolungata al sole, abbigliamento coprente a strati rimovibili per adattarsi a qualsiasi condizione climatica, zaino leggero, tavolette di cioccolata e/o integratori energetici per sopperire ad eventuali crisi ipoglicemiche. La sistemazione alberghiera è in ostello con trattamento bed and breakfast (a richiesta sono disponibili soluzioni ricettive alternative).

474

Hape Kerkeling
Vado a fare due passi
Le mie avventure sul Cammino
di Santiago de Compostela

2010, 8°, pp. 304
Euro 10,00

[/center]
Il Cammino di Santiago è arduo e meraviglioso.
È una sfida e un invito. Ti distrugge e ti svuota.
E poi ti ricostruisce. Dalle fondamenta,
Ti prende tutte le energie e te le restituisce triplicate.
Devi percorrerlo da solo, altrimenti non ti svela i suoi segreti.

Leggero e profondo, ironico e serissimo,
un diario sulla più famosa via spirituale d'Europa,
scritto da una persona curiosa, alla ricerca di una forma
di religiosità, e aperta al piacere di camminare
e di incontrare gli altri.


LIBRI SUI CAMMINI EUROPEI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF - scarica IN WORD



475

CAMMINATE FILOSOFICHE E ANCHE ALTRO CON LA LIBRERIA EDITRICE URSO
VENERDI' 2 luglio 2010 dalle ore 18,00 da Avola
(Piazza Crispi Ex-Ospedale) ad Avola Antica
per la festa della Madonna delle Grazie
A piedi, fino al Santuario della Madonna delle Grazie

nel sito della vecchia Avola antecedente al terremoto del 1693
con pizza alla fine.

Ritorno, sempre a piedi.
In tutto circa sedici km, senza particolare difficolta'.
Otto chilometri in salita dolce, con panorama unico al mondo
e altrettanti chilometri in discesa, sotto le stelle
con rientro ad Avola intorno alle 2 di notte.
NOTA BENE: Per potere coordinare meglio gli amici partecipanti all'evento
 è necessario comunicare la propria adesione a Ciccio Urso (2luglio@libreriaeditriceurso.com)

Ottima occasione di incontro con tutti i pellegrini siciliani della zona
per uno scambio di opinioni sull'esperienza del Cammino

476

Pirsig M. Robert
Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
2005, 16°, pp. 414
Euro 11,00

COMPRA IN QUESTO SITO


Una grande avventura, a cavallo di una motocicletta e della mente; una visione variegata dell'America On the road, dal Minnesota al pacifico; un luccido, tortuoso viaggio iniziatico. Qual è la differenza fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto funziona e chi non lo sa?

LIBRI SUI CAMMINI EUROPEI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF
scarica IN WORD

477

Natalino Russo
Nel mezzo
del Cammino di Santiago

2010, 8°, ill., pp. 208
Euro 16,50


Da Saint-Jean Pied-de-Port, al piede del versante francese dei Pirenei, fino a Santiago de Compostela, in Galizia. È il Camino Francés, il più noto degli itinerari che costituiscono la rete dei Cammini di Santiago.
Natalino Russo si mescola con le grandi folle di camminatori, pedalatori e altri viaggiatori che si incamminano sulla via di Santiago. Inforca la sua bici e parte, da giornalista e per lo più laico, per andare a vedere, per capire le ragioni che spingono oltre 120.000 pellegrini all’anno a intraprendere 800 km di Cammino. Per comprendere, pedalando, anche un po’ se stesso.
Gli incontri fatti lungo la strada gli riveleranno che la maggior parte dei pellegrini parte per ragioni che nulla hanno a che fare con la religione codificata, ma ognuno si porta dentro la propria personale spiritualità. Contano molto di più la natura, i paesaggi, gli incontri, la possibilità di viaggiare a piedi o in bicicletta nel cuore dell’Europa, in un modo che è impossibile altrove. Chi torna da questo viaggio resta impressionato proprio dalla quantità di gente conosciuta, dai chilometri fatti quasi senza rendersene conto, dalle infinite lande attraversate come in ipnosi, ognuno per proprio conto eppure tutti insieme.
Il racconto è corredato da: inserto fotografico a colori, cartine dell’itinerario, informazioni
pratiche per chi vuole seguire le tracce dell’autore.


LIBRI SUI CAMMINI EUROPEI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF - scarica IN WORD

478
In scena lo spettacolo teatrale
“Il Passo Perfetto” Diario dal bordo

Sul palco il pellegrino e autore del libro Nicola Artuso, l’attore Loris Contarini e il musicista Paolo Valentini narrano il viaggio-pellegrinaggio di un giovane imprenditore padovano sulla via di Santiago di Compostela. Cosa succede quando una mente naturalmente confusa si trova a camminare cosi' a lungo sulla via di Santiago di Compostela? I silenzi, le domande, l’anelito spirituale e insieme la concretezza faticosa dell’andare, gli incontri di un viaggio-pellegrinaggio dal Nordest verso Santiago compiuto da un giovane imprenditore padovano. Una storia sospesa tra una tanto ricercata spiritualita' e la sua negazione.
Sul palco Nicola Artuso (voce narrante), il “pellegrino” e autore del libro “Il Passo Perfetto. Diario dal bordo” da cui nasce lo spettacolo, l’attore Loris Contarini (voce recitante), e il musicista Paolo Valentini, ideatore ed esecutore dal vivo delle musiche.
Una performance che sa condurre lo spettatore con sé nel viaggio e ne fa rivivere le diverse dimensioni. E se la voce di Contarini ci porta dentro il cammino, nell’allora del viaggio e nei suoi luoghi, quella di Artuso rappresenta il qui e ora, le motivazioni del suo andare e insieme l’umile consapevolezza del dopo. Le musiche di Valentini sono caratterizzate dall’essere nate come work in progress insieme al progetto, germinate e cresciute con esso. “Il Passo Perfetto. Diario dal bordo” (www.ilpassoperfetto.it), primo romanzo pubblicato di Nicola Artuso (edizione Marco Polo, progetto editoriale sostenuto dall’Associazione Culturale Cuore di Carta), è il diario di un trentenne inquieto sulla rotta di Santiago de Compostela.

È un cammino di ricerca interiore descritto con grande sincerita' e autoironia, una discesa verso gli inferi dell'esistenza. “Dal bordo” Artuso osserva la realta' muoversi di pari passo con i suoi piedi. È anche una denuncia senza mezzi termini della societa' in cui viviamo, vissuta un passo dopo l’altro da un pellegrino qualunque, uno dei molti che ogni anno affluiscono verso Santiago.
“Un viaggio di ricerca carico di incontri, di insidie e di tesori da scoprire. Una fatica che vale la pena.” Scrive Artuso “Non c’è nessun posto dove arrivare e comunque ci si arriva lo stesso…” .

Nicola Artuso. Vive a Padova. Si interessa di ricerca spirituale, narrativa, arte, egomarketing. Le sue opere sono visibili sul sito www.neterart.com


Loris Contarini. Attore e regista teatrale. Ha lavorato a numerose produzioni teatrali, tra cui spiccano quelle a fianco di noti scrittori come, Carlo Lucarelli, Marcello Fois, Tahar Ben Jelloun e quella ormai consolidata con Massimo Carlotto. Attualmente è impegnato in “Millimetri”, spettacolo ispirato a Fernando Pessoa di cui è autore e attore.


Paolo Valentini. Musicista e compositore. Chitarrista polivalente che lavora in numerose produzioni musicali “live”. Studia etnomusicologia. Ha realizzato le musiche del Passo Perfetto e curato la versione Audiolibro dello stesso.


www.ilpassoperfetto.it
art@ilpassoperfetto.it
+39 3921050810
+39 3478384961


Voglio prendermela con calma
e nel contempo marciare.

Voglio arrivare a sera
devastato dalla fatica.

Voglio essere quello di ieri
e dell'altro ieri.


Voglio essere.
Essere semplicemente
quello che sono sempre stato.


Un pellegrino.


Nicola Artuso


Artuso Nicola
Il passo perfetto - Diario dal bordo
Cammino di Santiago

2006, 16°, pp. 310
Euro 15,00
ACQUISTA
Guarda il trailer

I puntuali e precisi percorsi descrittivi delle prime pagine lasciano il posto a un soliloquio in forma diaristica, dove il lettore, incalzato dal ritmo narrativo sempre più serrato, rimane piacevolmente sorpreso dall'uso, a volte audace, di una terminologia diretta, inframmezzata e resa varia da termini prettamente veneti, con effetti, il più delle volte, esilaranti. L'Autore passa, con la noncuranza e l'agio di un vero comunicatore, dalle massime buddiste alle citazioni dal Libro dei Mutamenti della tradizione taoista, dalle canzoni di Branduardi alle barzellette. Un romanzo coinvolgente, a tratti ironico e irriverente, che non risparmia nulla e nessuno, nemmeno lo stesso autore. Un'opera divertente che vale la pena di essere letta.



479

Cardoni Massimo
Sulla strada di Santiago
Consigli, informazioni,
esperienze di un pellegrino
da Roncesvalles a Compostela

2009, 8°, pp. 160
Euro 15,00
In queste pagine potrai avere un’idea complessiva dell’intero percorso del Cammino di Santiago, nella rotta più frequentata: il “Cammino francese”.
L’intero tratto è cadenzato nelle 30 tappe che personalmente ho sperimentato, cercando di offrire un’omogeneità di lunghezza per ciascuna.
Se non si hanno 30 giorni a disposizione, o si parte più avanti di Roncisvalle, si possono aumentare i km quotidiani, ma non è consigliabile superare i 30-33 km al giorno.
LIBRI SUI CAMMINI EUROPEI DEL PELLEGRINO
scarica IN PDF - scarica IN WORD

480
RISPONDERE AL QUESTIONARIO ENTRO OGGI 19 maggio
Albergues del Camino de Santiago: ¡Hola! Estamos realizando un estudio sobre los alojamientos
en el Camino de Santiago para valorar la calidad y cantidad de los mismos y así poder mejorar la oferta.
Por eso nos interesa mucho vuestra opinión. Hemos preparado una ENCUESTA en la web http://www.cuestionarioalojamientos.com/es/.
Si has hecho el camino, com...plétala y entra en el sorteo de una noche más desayuno en el hotel Sercotel Los Abetos (4*) de Santiago de Compostela.
¡Anímate y participa sólo está disponible hasta el 19 de mayo!

Pagine: 1 ... 30 31 [32] 33 34

* Immagini, foto e video random dalla Media-Gallery

 
CIMG0093
24 maggio 2015 - Cammino Madonna delle Milizie - A piedi da Avola (Sr) a Donnalucata (Rg) in tre giorni di cammino
 Visto: 275
il 21 Giu 2015
in Anno 2015
 
100 7811
 Visto: 244
il 16 Apr 2019
in Cammino Madonna delle Milizie 2018
 
100 7873
 Visto: 213
il 16 Apr 2019
in Cammino Madonna delle Milizie 2018

UrloPellegrini

10 Maggio 2024, 16:27
ciao! Io andrò in cammino due settimane da fine maggio farò quello francese partendo dall'inizio... Se qualcuno è interessato mi contatti antonella.cappellaro@gmail.com
07 Gennaio 2024, 18:27
Buon giorno. Cerco compagni di viaggio per il cammino Portoghese , possibilmente partendo da Fatima per arrivare poi a Santiago. Periodo indicativo inizio maggio 2024. Se qualcuno fosse interessato mi contatti alla mail pl.mombelli@libero.it, sarò felice di rispondere. Io parto da Bergamo
27 Novembre 2023, 22:46
Ciao sono Livio da Torino, Sono veterano del cammino di Santiago e cercherei compagni di viaggio da Aprile 2024 Ho 70 anni ed ho fatto 7 volte il cammino partendo da Pamplona . Per chi fosse interessato invio contatto in privato e lascio mail livio53@outlook.it . Grazie a tutti!!
Visitatore
26 Agosto 2023, 18:56
cerco compagni di viaggio per il cammino degli dei. per il mese di ottobre o vovembre
Fp
18 Giugno 2023, 17:30
Buon pomeriggio a tutti! Il 26 giugno dovrei iniziare il Cammino Portoghese. Qualcuno l'ha fatto o si vuole agiungere per fare insieme qualche tappa?
30 Maggio 2023, 12:54
io partirò da saint jean pied de port il 26 luglio 2023 per arrivare a passo lento a santiago entro il 24 agosto 2023
03 Maggio 2023, 23:01
ciao a tutti, cerco compagni di viaggio per cammino da sarria a santiago, allungando per finesterre, a giugno, settimana flessibile , se qualcuno fosse interessato mi contatti,
03 Maggio 2023, 23:01
ciao a tutti, cerco compagni di viaggio per cammino da sarria a santiago, allungando per finesterre, a giugno, settimana flessibile , se qualcuno fosse interessato mi contatti,
23 Aprile 2023, 11:40
Buongiorno, ho 67 anni, abito in provincia di Udine e cerco compagni di viaggio esperti cammino per intraprenderlo a fine giugno inizi luglio. Possibilmente della mia regione per poter partire insieme
08 Febbraio 2023, 07:28
Buongiorno, inizio di maggio sarò sul Cammino de la Plata da Siviglia verso Santiago.... buon cammino 👣 👣
08 Febbraio 2023, 07:28
Buongiorno, inizio di maggio sarò sul Cammino de la Plata da Siviglia verso Santiago.... buon cammino 👣 👣
08 Gennaio 2023, 23:04
Ciao a tutti pellegrini! Mio suocero Livio di 69 anni cerca compagni per il cammino con partenza da Pamplona il 15 aprile 2023. Ripropongo questo annuncio per trovare altri partecipanti per il gruppo che sta formando (ora sono in 4). Se qualcuno fosse interessato vi chiederei di inviargli una mail a livio53@outlook.it in quanto lui non ha Facebook. Lui ha fatto diverse volte il cammino e per qualsiasi informazione a riguardo é felicissimo di confrontarsi. Grazie a tutti.
01 Aprile 2022, 17:58
Buonasera pellegrini, arrivo a Lourdes domenica mattina 3 aprile, qualcuno che voglia condividere il taxi collettivo per San Jean?
25 Febbraio 2022, 11:36
Ciao una informaziome: come posso raggiungere Sarria dall'aereoporto di Santiago? graz..
20 Gennaio 2022, 17:54
Ciao sono Mirella di Alessandria e cerco compagne/i di viaggio per Cammino di Santiago francese completo nel mese di giugno o settembre 2022. Contatto mail: paciuneta@alice.it
31 Ottobre 2021, 07:27
Ciao sono Livio da Torino, Sono veterano del cammino di Santiago e cercherei compagni di viaggio da Maggio 2022. Ho 68 anni e partirei da Pamplona! Per chi fosse interessato chiedo di contattarmi via mail al seguente indirizzo: livio53@outlook.it. Grazie in anticipo a chi mi contatterà e buon cammino!!!! [/b]
25 Ottobre 2021, 13:34
da Avola a Donnalucata per il CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE da mercoledì 18 a domenica 22 maggio 2022 Nel 2022 la nona edizione del CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE si realizzerà nei giorni 18-19-20-21 e 22 maggio 2022 come sempre con il colore arancione delle nostre magliette rigorosamente senza quota di adesione e senza costi inutili per i pellegrini partecipanti. Aderire con un messaggio a madonnamilizie@libreriaeditriceurso.com Si tratta di un cammino esclusivamente mariano che passa dalla chiesetta della Madonna delle Grazie di Avola Antica, dal Santuario della Madonna della Scala in territorio di Noto, per proseguire, poi, verso Testa dell’Acqua, Rosolini, Modica, Scicli e, concludersi, dopo aver raggiunto Donnalucata, con la visita del Santuario della Madonna delle Milizie, che fu costruito, secondo
21 Ottobre 2021, 10:07
Qualcuno è stato a Perugia a inizio mese al 32 incontro compostellano in Italia? In quella sede dovrebbe essere stato presentato un atlante su "San Giacomo, il pellegrino e il gallo": si tratta dei risultati conclusivi della impegnativa ricerca iconografica svolta dal Centro italiano di studi compostellani sul "San Giacomo, il pellegrino e il gallo": praticamente tutte le rappresentazioni in Italia del miracolo dell'impiccato. Qualcuno sa qualcosa? Grazie e saluti. Dave
17 Ottobre 2021, 20:39
Ciao sono Livio da Torino, Sono veterano del cammino di Santiago e cercherei compagni di viaggio da Maggio 2021. Ho 68 anni e faccio circa 24 km al giorno. Partenza da Pamplona chi fosse interessato invio contatto in privato.
12 Ottobre 2021, 16:24
ciao a tutti sono Massimo della prov. di Modena 50 enne vorrei fare il cammino il prossimo anno o in primavera o in autunno cerco qualcuno da conoscere per organizzare qualcosa insieme potete anche scrivermi su wz al 3899065111 ciao a presto
13 Luglio 2021, 15:25
Ciao sono Giuseppe. Vorrei fare a partire dalla fine di Settembre il cammino portoghese centrale (da Porto) magari con la variante espiritual o altro. C'è qualcuno disponibile ad unirsi? Come molti pellegrini europei vi dedico ogni anno una parte delle ferie
28 Maggio 2021, 11:44
Ciao, sono Sonia, ho 63 anni e abito a Milano. Cerco compagni per cammini a piedi. Date flessibili
12 Maggio 2021, 16:38
Ciao sono Diana, ho 25 anni e vengo da Napoli. Cerco compagnia per fare il cammino francese per Santiago a piedi periodo luglio/agosto.
24 Dicembre 2020, 12:30
Buon Natale a tutti voi, diversi da me, e dagli altri, auguro bellezza senza fine, pazienza, flessibilità, sogni, resistenza, cammini, riflessioni, letture, pace e bene!... E poesia!
30 Settembre 2020, 09:44
Ciao a tutti mi chiamo Pasquale sono di Venaria Reale e anch'io sono un camminatore. Se qualcuno fosse interessato avrei un carrello da trekking che purtroppo non uso più.Sono a disposizione per qualsiasi informazione. buona giornata a tutti. Ciao
22 Settembre 2020, 17:28
I tempi sono sicuramente cambiati rispetto agli inizi del Duemila per poter facilmente comunicare – come allora – in internet e nei social tra le persone, e, soprattutto tra pellegrini. Ciascuno pensa di poter far a meno di chiunque, ciascuno crede di conoscere quanto gli basta e pensa di non doversi relazionare con nessuno. Noi, invece, scommettiamo da quasi vent'anni con il "Forum dei pellegrini" in uno scambio di opinioni ed ogni anno – quelli che lo vogliamo – ci incontriamo in una città diversa del Nord Italia. Se vuoi partecipare, ti anticipiamo che quest'anno ci incontreremo probabilmente ad Alessandria. Stiamo per decidere il giorno. Come spesa ci sarà solamente l'onere del pranzo che condividerai con noi in un ristorante locale. Intervieni, se puoi e se vuoi. Utilizza, se vuoi anche lo spazio al link http://www.libreriaeditriceurso.com/public/urso_santiago/
15 Giugno 2020, 16:59
Dal 2 al 5 luglio cammino della Madonna delle Grazie da Avola a Testa Dell'Acqua, in provincia di Siracusa. Senza quote di adesione e con i costi di alimentazione a cui si adegueranno i partecipanti.
21 Febbraio 2020, 10:47
OGNI ANNO NELLA TERZA SETTIMANA DI MAGGIO IN SICILIA, DA AVOLA A DONNALUCATA, A PIEDI, IN BICICLETTA O A CAVALLO, PER CINQUE GIORNI Nel 2020 l'ottava edizione del CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE si realizzerà nei giorni 20-21-22-23 e 24 maggio 2020 come sempre con il colore arancione delle nostre magliette senza quota di adesione e senza costi inutili per i pellegrini partecipanti. Si consiglia di arrivare al punto di partenza, Avola, entro le 18 della sera prima dell’inizio del cammino, e cioè martedì 19 maggio. Appuntamento sul sagrato della Chiesa Madre in Piazza Umberto I. Per per quel che riguarda il pernottamento sarà tutte le notti obbligatoriamente con stuoino e sacco a pelo in strutture ecclesiali con donativo, salvo preferenze personali in B&B o alberghi, di cui ciascuno darà notizia. Cammino senza quota di adesione e rigorosamente senza tasse improprie per i pellegrini.
24 Novembre 2019, 19:37
Partirò il 22 dicembre dalla Verna con 2 cani chi vuole venire con me? Valentina
16 Novembre 2019, 22:04
*Sabato 23 novembre 2019* – Una rappresentanza del “Cammino della Madonna delle Milizie” sarà presente al Meeting “Vie Sacre Sicilia” a Scicli (Rg). Alle 10.00, apertura Expo Vie Sacre Sicilia presso Palazzo Spadaro e alle 10.30, Meeting Vie Sacre Sicilia con presentazione dei Cammini Sacri siciliani e incontro sul tema “Cammini, fede e comunità”.
31 Agosto 2019, 17:28
IL 3 NOVEMBRE CI INCONTREREMO A VIGEVANO Il prossimo incontro del "Forum dei pellegrini" e della Libreria Editrice Urso di fine anno sarà domenica 3 novembre 2019 a Vigevano (Pv) e ciascuno parteciperà gratis con la propria esperienza di cammino, con un suo personale racconto, o con la sua poesia, o la poesia che ha ricevuto dagli altri. Seguono in qusti mesi i dettagli dell'evento. Fummo già una volta a Vigevano nel novembre del 2011… In questo link una sintesi di quell'esperienza... http://www.libreriaeditriceurso.com/archivio%20mailing%20list/luciapervigevano.html
28 Agosto 2019, 11:47
Benvenuta nel Forum Nella La Bruna, di Noto (Sr), camminatrice di parecchi cammini e ottima compagna di cammino!
19 Luglio 2019, 16:51
buonpomeriggio
28 Giugno 2019, 11:44
Da sabato sera 29 giugno cinque pellegrini siciliani (di Avola) saremo a Lisbona per un cammino verso Fatima e poi verso Santiago De Compostela. Penseremo a voi tutti pellegrini che visitate questo magnifico Forum, e se tutto andrà bene l'11 arrieremo a Santiago... (siamo costretti per ragioni di tempo a saltare qualche tappa). Buon Cammino
28 Giugno 2019, 07:38
cerco compagni cìvia degli dei luglio-agosto
20 Maggio 2019, 08:55
Dopo tanti cammini negli scorsi anni, ragioni di ...... età mi inducono quest'anno a avventurarmi solo sul finale del Sanabrense da Ourense a Santiago. Io mi avvio da Ourense il 14 giugno, trovo qualche amico lungo la via ? ultreya a tutti
14 Maggio 2019, 18:41
Buon giorno, ho intenzione di fare uno dei percorsi in bici con un amico ai primi di settembre. Vorrei avere delle risposte circa i percorsi migliori, come funziona, i voli a/r , dove si dorme, dove si mangia, i costi, insomma gradirei avere un consiglio da una esperienza diretta. Grazie
11 Maggio 2019, 11:35
Niko 11:33 Buongiorno a tutti. Siccome ho un amico che ha intenzione di intraprendere il Cammino di Santiago fra qualche mese, volevo assicurarmi che questa chat funzioni in modo da assisterlo in caso vi fosse bisogno . Potreste darmi conferma che leggete cio' che ho scritto e quindi funziona per me ? Grazie
10 Maggio 2019, 11:22
Cerco compagnia per il cammino a San Thiago Ho a disposizione dal 1 al 15 settembre
23 Aprile 2019, 23:39
Buonasera a tutti, sono nuova nel forum e sto da tempo meditando quando e come intraprendere il camino. Mi piacerebbe fare la tratta da Léon a Santiago considerando che avrei a disposizione circa 15 giorni. Pensavo idealmente al mese di Settembre ma sono aperta ad altre opzioni, qualcuno sa darmi qualche dritta sul costo generale da prevedere indicativamente e del tempo medio che il tutto potrà richiedere? Abito a Parigi ma sono aperta a condividere l’esperienza con persone che abitano anche in Italia o altrove e motivati come me a scoprirlo in tutta la sua bellezza =) ps. Ho presto 30 anni e sono una persona molto sportiva e socievole ! Grazie a tutti per le risposte in anticipo, namasté =)
22 Aprile 2019, 23:09
Ciao a tutti. Se no nuovo in questo forum. Volevo capire come fare a scrivere un post vero e proprio per chiedere delle informazioni sul cammino. Grazie a chi mi risponde
16 Aprile 2019, 16:30
Cerco qualcuno che divide un Taxi con me da Bibbiena a La verna il 21.04.2019 (cammino san francesco)
11 Aprile 2019, 15:46
Causa impossibilità di partenza da parte di un membro di un gruppetto di pellegrini, cedo i seguenti biglietti aerei Ryanair: da Milano Bergamo a Santiago di Compostela partenza 17/04/2019 ore 19:15: da Santiago di Compostela a Milano Bergamo partenza 26/04/2019 ore 16,25. Priorità e due bagagli a mano. In totale € 75,00. Oneri di cambio nominativo a mio carico. Buon Cammino.
11 Aprile 2019, 14:41
Vorrei incamminarmi per la via francigena, sono di Milano, magari 2 3 giorni o anche piu. Non ho mai fatto camminate del genere anche se sono un camminatore, vorrei unirmi a qualche gruppo esperto, ciao Diego
17 Marzo 2019, 19:11
cerco compagno/a nei primi 27 giorni del mese di maggio x percorrere le 18 tappe tra Burgos a Santiago di Compostela x contattarmi il mio cellulare 3423773237 vanda buon cammino
06 Marzo 2019, 12:51
Ciao! Mi chiamo Elena e ho 18 anni e sono di Torino. Questa estate vorrei fare il cammino di Santiago e cerco una compagnia femminile, pensavo di iniziare il viaggio con il treno e via dicendo, partirei a luglio. Chi vuole unirsi?
27 Febbraio 2019, 17:49
CAMMINO BEATO ANTONIO ETIOPE Ogni anno il 14 MARZO A PIEDI DA AVOLA AD AVOLA ANTICA Il Cammino del Beato Antonio Etiope si svolge ogni anno proprio il 14 marzo. Circa 6 km in salita leggera, e 6 km in discesa con un paesaggio fantastico. Appuntamento dei partecipanti alle 15 in Piazza Teatro, ad Avola, davanti alla Chiesa di Santa Venera. Fino alle 17,00
18 Febbraio 2019, 15:54
se chiedete info non esitate a contattarci alla mail: tsunami1979@tiscali.it a breve useremo anche il contatto che troverete sul sito dell'albergue.
18 Febbraio 2019, 15:53
Ciao a Tutti. Dal 12 Aprile ci sarà un nuovo Albergue, sul cammino di Santiago, gestito da Italiani! Quandi accoglienza genuina e cibo nostrano * Albergue Irugoienea, a Espinal Auzperri. 6km dopo Roncisvalle.
16 Febbraio 2019, 23:38
Ciao a tutti. Vorrei fare il cammino ad agostio x un paio di settimane. Partirei da SJPD cerco compagnia

Calendario

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
Compleanni
M d: Pante Simone (48)
M d: Pachi (47)
M d: tano (56)
M d: ninosechi (71)

Foto random

 
100 0627
 Visto: 241
il 26 Mag 2014
in Anno 2014

* Statistiche


  • *Posts Totali: 6658
  • *Topics Totali: 2337
  • *Online Oggi: 245
  • *Most Online: 768
(25 Aprile 2024, 01:54)
  • *Utenti: 0
  • *Visitatori: 204
  • *Totale: 204

* Top Autori

* Ultimi 5

Neres Kimih
01 June 2024
Jaymodule
03 May 2024
mauromel
09 March 2024
fabio leoncini
24 February 2024

* Contatore

Creato da Sebastiano BASILE - www.superscuola.com