Grazie per aver visitato questo spazio dedicato alla POESIA DELLA SETTIMANA. Qui puoi scrivere e lasciare la tua poesia.
|
Nome |
POESIE con eventuali Commenti |
64) |
Luciano Somma  |
Città: Napoli |
|
|
E' Natale
'O palpito 'e mille campane
che sonano p''a mezanotte
'a gioia che da' st'ammuina
anticipa nu quarantotto.
Aunite,c''o sciato 'e ll'affetto,
ce sta' tutta quanta 'a famiglia
e' doce a campa' stu mumento
ch'astregna sti core,atturciglia.
Miraculo 'e n'attimo 'e pace
na sosta pe' l'anzia 'e l'affanno
pe' nuje,ca pasture 'e presebbio,
avimmo campato nat'anno.
Vurria ca stu tiempo nemico
putesse ferma' sti minute,
sti ffacce,sti vvocche,sti mmane.
Na voce ch'allucca:Salute!
Chist'uocchie che guardano 'a cimma
'e n'albero addo' l'abbundanza
sta dint''e ggranate d''e lluce
ch'appicciano 'o ffuoco 'e st'ausanza.
Chist'uocchie ca cercano 'o bbene
tra mille culure 'e biancale
stunate e 'mbriacate p''o vino
mo so' lampe 'e vita,e' Natale!
|
63) |
Linuccia Blanco  |
Città: Busto Arsizio |
|
|
Mia
Le mie parole
propaggini di me
mani
braccia
gambe
per districarsi
fra scarmigliati pensieri
per scartare
timide emozioni inedite
occhi
attraverso cui essere
spettatrice di me stessa
attraverso cui scandagliare
le infinite vedute dell?anima
affacciata
su quell?essere mia
per un istante
su quell?effimero appartenermi
per poi ricadere
in bilico
tra me
me
e me?
|
62) |
ALESSANDRO CANCIAN |
|
|
L'APPRENDISTA
S'increspa il mio dispetto
tale e quale a questo mare
che in faccia mi schiaffa
la vastit?, sua, invincibile
ed il buonsenso di primigeni abissi
Potessi, candido apprendista
comprenderne l'imperturbabile inquietudine;
giungere al midollo del suo oceanico distacco
e dal filone d'aureo abisso
estirparne ci? che basta per forgiare
una corazza d'inespugnabile difesa.
Nulla t'inquieta
Istigatore di maree.
n? del tuo respiro, il flusso, muta;
neppure gli spasimi del mondo, che al tuo orizzonte accorre
per versare le sue affannose lacrime.
Credulo della tua quiete
gli occhi velo
il pensiero infiacchisco
e le membra,
sulla zattera salmastra,
sciolgo.
Ed ? allora che ti sollevi, impostore!
in giogaie spumeggianti ed assassine;
vertiginose rupi di cupe azzurrit?
che crollano, su di me, con sapida crudelt?
|
|
 venerdì, 3 novembre 2006 00:35
Un Senso, di Vasco Rossi
Voglio trovare un senso a questa sera
Anche se questa sera un senso non ce l?ha
Voglio trovare un senso a questa vita
Anche se questa vita un senso non ce l?ha
Voglio trovare un senso a questa storia
Anche se questa storia un senso non ce l?ha
Voglio trovare un senso a questa voglia
Anche se questa voglia un senso non ce l?ha
Sai che cosa penso
Che se non ha un senso
Domani arriver?...
Domani arriver? lo stesso
Senti che bel vento
Non basta mai il tempo
Domani un altro giorno arriver?...
Voglio trovare un senso a questa situazione
Anche se questa situazione un senso non ce l?ha
Voglio trovare un senso a questa condizione
Anche se questa condizione un senso non ce l?ha
Sai che cosa penso
Che se non ha un senso
Domani arriver?
Domani arriver? lo stesso
Senti che bel vento
Non basta mai il tempo
Domani un altro giorno arriver?...
Domani un altro giorno... ormai ? qua!
Voglio trovare un senso a tante cose
Anche se tante cose un senso non ce l?ha
|
60) |
Corrado Bono  |
Città: Avola |
|
|
Per una nata
da un pozzo d?acqua viva
(Acrostico dedicato a Lucia Sortino)
Lungo il cammino della vita,
ulteriori pensieri, desideri
concorrono ad andare avanti,
immergendoti nel mondo
ad ogni costo con affetto.
Senza falsit?,
organizzi le ore,
ripensando all?esistenza
tutta gioiosa, dolorosa,
infinita, immensa
non vuoi lacrime;
onore, pace, amore.
( Corrado Bono )
|
|
 lunedì, 23 ottobre 2006 16:44
Similitudine
Pensa al mare sempre eguale nel tempo,
pensa al cielo sempre eguale nel tempo
e al sole sempre eguale nel tempo
e al monte sempre eguale nel tempo?
Pensa alla luce sempre eguale nel tempo,
pensa al buio sempre eguale nel tempo
e alle stelle sempre eguali nel tempo
e alla luna sempre eguale nel tempo?
L?eguale esiste.
Eguale esiste il mio amore nel tempo.
|
|
 domenica, 15 ottobre 2006 22:32
'A livella
Ogn'anno, il due novembre, c'? l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda f? chesta crianza;
ognuno adda ten? chistu penziero.
Ogn'anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'? capitato 'n'avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo, e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto ? chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'? chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del '31
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
Esposito Gennaro - netturbino
guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa ? la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggi? fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato...dormo, o ? fantasia?
Ate che fantasia; era 'o Marchese:
c'o' tubbo, 'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente ? don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?
Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!
Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta ? casta e va, s?, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, s?, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo,quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,t ra la vostra gente
Signor Marchese, nun ? colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie ? stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo, obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei gi? dato piglio alla violenza!
Famme ved?..-piglia sta violenza...
'A verit?,March?,mme so' scucciato
'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Cc? dinto,'o vvuo capi, ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato ? tale e quale
Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?
"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...? una livella.
'Nu rre,'nu maggistrato, 'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'h? fatto ancora chistu cunto?
Perci?,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo ? morte!
|
|
Oltre
Oltre
il confine dell?universo.
Oltre
la porta aperta turbinano i pensieri
e il desiderio affila
lame di sofferenza.
Oltre
? grido di piacere e il dolore attende.
Oltre
le mie braccia stringono il tuo corpo.
Oltre
entri per sempre nella mia mente,
inseguo la vita e la morte attende.
|