CERCA
con

dentro questo sito
 

LETTERATURA LIBRI SAGGISTICA LIBRI LETTERATURA SAGGISTICA
LIBRI ANCHE MOLTO RARI IN PRONTA CONSEGNA NELLA LIBRERIA EDITRICE URSO

Giuliano Manacorda
Dalla Ronda al Baretti
Gli intellettuali di fronte al Fascismo degli anni 20

1981, 8°, pp. 204,

€ 20,00acquista

 

L'intento del presente studio è di seguire la vicenda di due diversi modelli di intellettuale borghese nel momento del trapasso dall'Italia liberale all'Italia fascista. Dalla 'Ronda' al 'Baretti' non misura quindi un itinerario quanto una distanza; e una distanza che si è venuta creando e allargando, fino a rendersi incolmabile, nel corso degli anni, essendo invece il processo partito da una matrice unica per quanto composita. Si trattava di restituire alle nostre classi medie e alla loro cultura una funzione di guida, in procinto di andare totalmente perduta dopo i primi decenni di unità nazionale; il progetto di riconquista della egemonia si articolava, tra il 1903 e il 1914, in una serie di proposte ora parallele o convergenti ora contrastanti, che trovano la loro sede più ricca le problematica nella 'Voce', Da qui partono anche gli uomini della 'Ronda' e Gobetti, ciascuno interpretando a suo modo quell'esperienza ma inizialmente non così lontani fra loro come il passar del tempo rapidamente li sospingerà. La salvaguardia delle istituzioni (monarchiche) o della tradizione (mazziniana) sono termini sui quali 'La Ronda' e 'Energie Nove' possono ancora concordare. E' il drammatico volgere degli eventi, soprattutto a partire dall'autunno 1920, a porre gli intellettuali, e i cittadini tutti, di fronte a responsabilità precise e imprescindibili.

 
   

CONCORDANDO UN APPUNTAMENTO POTRETE RITIRARE QUI I LIBRI SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
(Via Huss n. 16 - Avola)

Torna su...