FUORI
COLLANA
|
(ESAURITO)
|
I
racconti partecipanti alla prima edizione (1996) di questo "strano"
concorso letterario dal titolo "Un racconto per
un segnalibro". Siamo stati tentati di definirlo un
"Non concorso" o, meglio, un "anti-concorso letterario".
Perché
l'iniziativa? Rispondiamo perché contribuisce a stimolare l'interesse
per lo scrivere e perché, col pretesto del limite di spazio del
segnalibro (contiene sul retro ottocento battute), si è voluto
dimostrare che si può scrivere bene anche quando c'è necessità
di brevità. Senza soldi pubblici!
|
|
"Libreria Editrice Urso"
|
Autore:"AA.VV." - 1996 - |
(ESAURITO) |
Nell'ottobre
del 1999 viene edita questa seconda raccolta
corrispondente
alla seconda edizione del nostro concorso. Sentiamo il dovere di attestare
ai concorrenti e ai componenti della giuria i più sentiti ringraziamenti
per la sensibilità dimostrata nell'accettare di partecipare con
noi all'unico vero anti-premio mai visto in Italia; il quale, se per un
verso si prende gioco della subcultura dei convegni e dei talk-show che
si imbandiscono per premi letterari o cerimonie simili, per altro verso
è molto attento a far risaltare con serietà l'importanza
della letteratura e in special modo della narrativa. |
|
"Libreria Editrice Urso"
|
Autore:"AA.VV." - 1999 - | ![]() |
€ 10,00 |
"La
cittadina di Avola come personaggio: una spassosa Sicilia
senza delitti d'onore, senza mafia, fuori degli abusati schemi della
narrativa e del cinema". Così sulla quarta di copertina
di questo libro pubblicato nel 1973 a Roma da Teocrito Di Giorgio presso
la Casa Editrice Trevi, poco prima di morire e poco prima che la stessa
casa editrice uscisse dal mercato. Noi, a quell'epoca, prevedendo la
crisi ddi questa Casa Editrice romana acquistammo tutta la tiratura
dell'opera, che, pertanto, è disponibile solo da noi, in esclusiva. In questi libro sono riferimenti evidenti alla Avola tra l'inizio e la metà del Novecento appena concluso. Lettura gradevole da consigliare a chiunque. Con questo libro si può dire che si è aperta una fase di ripensamento della storia di una città attraverso la narrativa. Successivamente, con esiti altrettanto positivi, altri autori (Giuseppe Schirinà e Sebastiano Martorana) hanno percorso la medesima strada. |
|
"Libreria Editrice Urso"
|
Autore:"Teocrito Di Giorgio" - 1973 - | ![]() |
|
|
|
"Libreria Editrice Urso"
|
![]() |
![]() |
*
I volumi privi di prezzo non sono attualmente disponibili
|
![]() |
|