DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011 ore 17 A MARZAMEMI NELLA SALA CONFERENZE Palmento Di Rudini'
25-01-2011 inserito da ciccio in Concorsi letterari. Concorsi letterari

copertinaPalmentoLA MANIFESTAZIONE
CONCLUSIVA DEL CONCORSO
ANTOLOGIA INCHIOSTRO E ANIMA 2010/2011
In memoria di Antonio Caldarella

DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011 ore 17

A MARZAMEMI NELLA SALA CONFERENZE
del Palmento Di Rudini' - Museo enologico

(Arrivati alla rotonda poco prima di Marzamemi,
sulla strada Pachino-Marzamemi, girare sulla destra verso il porticciolo in direzione di Portopalo,
a meta' di questa tangenziale si intravede la grande construzione sede dell'evento)


News Completa | | Invia ad un Amico | 716 letture

Verso la conclusione del Concorso in memoria di Antonio Caldarella
20-01-2011 inserito da ciccio in AVOLA IN LABORATORIO. AVOLA IN LABORATORIO

LOGOINCONTRO per i
MERCOLEDI' LETTERARI IN PIZZERIA

di AVOLA IN LABORATORIO


MERCOLEDI' 26 GENNAIO 2011
DALLE 20,30
ALLE 23,30

SUL TEMA:
VERSO LA CONCLUSIONE DEL CONCORSO
ANTOLOGIA INCHIOSTRO E ANIMA 2010-2011
in memoria di Antonio Caldarella

News Completa | | Invia ad un Amico | 508 letture

IN RICORDO di SALVATORE MUSCOIONA - Da Berlino scrive Lysa Stybor
16-01-2011 inserito da ciccio in Urla la tua opinione. Urla la tua opinione
styborMuscoioneIN RICORDO di SALVATORE MUSCOIONA
Da Berlino scrive Lysa Stybor

Caro Direttore,
sono venuta a Noto in questi giorni di fine anno 2010 perche' ho saputo che Salvatore Muscoiona e' morto.
Io e Salvatore eravamo amici da lungo tempo e non capisco cosa sia successo, anche perche' ci siamo sentiti telefonicamente all'inizio di novembre quando abbiamo scherzato ed anche progettato un viaggio a Pantelleria, dove lui e' stato in servizio quando era carabiniere.
Per la prima volta sono venuta a Noto come turista 12 anni fa e, da allora, sono e sono stata ospite da monache di noto. Qui, ogni giorno, mi diletto come pittrice, ispirandomi al fascino che dona la vostra campagna all'aria aperta. In questi anni io e Salvatore abbiamo fatto tanti piccoli viaggi-vacanza a Mozia, Trapani, Selinunte, Palermo, Siracusa e Lipari: obiettivo delle nostre visite e delle relative escursioni era sempre la natura o la cultura.
Abbiamo fatto tanti pranzi e cene in questi anni, non saprei dire quanti.

News Completa | | Invia ad un Amico | 1292 letture

''I DELFINI DI LUCIA'' portano in scena ''Miseria e nobilta'''
15-01-2011 inserito da ciccio in .

LuisellaLucia''Vorrei essere la vostra amica, ''diversa'' da voi
solo perche' ha sofferto...''

(Lucia Sortino)




I Delfini di Lucia
portano in scena Miseria e nobilta' di E. Scarpetta


Dopo l'esilarante - eppur misurata - esibizione dello scorso 8 gennaio, in quel di Avola, l'Associazione ONLUS I Delfini di Lucia riproporra', per il prossimo 22 gennaio, a Noto, la rappresentazione di ''Miseria e nobilta''' di E. Scarpetta, realizzata grazie al Laboratorio Sperimentale di Noto, con la regia di G. Benelli e G. Parisi. Una replica dello stesso spettacolo avra' luogo ad Avola, il 29 gennaio, sempre nei locali dell'Istituto san Vincenzo de' Paoli, dove si e' tenuta la prima.


News Completa | | Invia ad un Amico | 858 letture

Tre poeti nostrani e la loro Musa..., di Paola Liotta
03-01-2011 inserito da ciccio in .

Tre poeti nostrani e la loro Musa
nelle piccole cose di ogni giorno

di Paola LiottaPaola Liotta

Parlare di poesia, scriverne, addirittura commentarla, se non definirla, in maniera univoca e perentoria, mi chiedo, nel ritrovarmi con tre libri di poesie a vista sullo scrittoio, e' mai possibile? Soprattutto, quali i significati, in cosa, l'utile? Nel caso di chi, dopo averne tanto, sempre letta, sostenendo di prediligere la narrazione in prosa, le si e' arreso come ad una inclinazione che apra la porta a piu' mondi, e non soltanto quelli di montaliana memoria - nel mio caso, percio' - , ci si rende conto di quanto in effetti cio' dipenda soprattutto dal tipo di poesia ovvero dalle poesie in questione.

In essenza, pur senza potere ne' volere inquadrarla in una categoria o fisionomia predefinita, la poesia non puo' che rispondere a istanze tali che, adombrate e tradotte in sillabe e ritmi e rime, si attinga almeno un barlume di quell'Altrove cui approdare per intessere la sua luce con le tenebre dell'immortalita'. Fare poesia ovvero ''andiamo a cercare l'Altrove" per dirla alla Pessoa: perche' "Li' si incominciano a vedere le cose, / le favole narrate sono dolci come quelle non raccontate,/ la' le canzoni reali-sognate sono cantate/ da labbra che si possono contemplare".

Tre opere, tutte di recente pubblicazione, percio', tra tanti romanzi e saggi e altra prosa piu' o meno quotidiana, nell'ordine casuale dei miei recenti (e convulsi) tempi di lettura, mi riportano a tu per tu con il senso stesso del poetare, che e' poi divertimento e svago, riappropriazione del proprio paradiso perduto e promettente rincorsa dello spirito verso nuovi lidi.


News Completa | | Invia ad un Amico | 927 letture

19/20 marzo 2011 Dalle otto alle otto per la pace con la poesia
30-12-2010 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

Dalle otto alle otto19/20 marzo 2011 - notte tra sabato e domenica
OTTAVA EDIZIONE DI
DALLE OTTO ALLE OTTO

SALUTO ALLA PRIMAVERA DEL 2011
per una primavera di pace nel mondo e dentro di noi

PACECammina... Cammina...
ESPERIENZE col pensiero
al Cammino di Santiago de Compostela


Consegna delle poesie da leggere entro le ore 20,00 del 19 marzo 2011 nella Libreria Editrice Urso di Avola.


News Completa | | Invia ad un Amico | 525 letture

''Per una nuova alba'', di Grazia Maria Schirina'
28-12-2010 inserito da ciccio in Novita' in libreria. Novita' in libreria

Per un'alba sempre nuova
di Grazia Maria Schirina'

A ben sei anni di distanza dalla pubblicazione del primo volume di poesie,''Frammenti di luce'', Corrado Bono si presenta con la silloge''La nuova alba'' che si pone, gia' dal titolo, come l'avvio di un nuovo percorso, una nuova nascita, o rinascita, come quella del giorno che immancabilmente porta la luce che si affaccia sul mondo uguale e sempre nuovo.

''Non berrai mai la stessa acqua'',''tutto scorre'' e si rinnova; tutto, le cose come gli uomini; allo stesso modo l'autore tende all'acquisizione di una nuova consapevolezza e crescita personale.

Gia' l'esergo, nell'antiporta, propone, in nuce, il pensiero dell'autore in riferimento al suo concetto dell'arte e della poesia. L'artista e' chi riesce a rivelare la bellezza, spesso trascurata, o poco goduta, della vita (gli uomini si ricordano delle cose belle di cui sono detentori solo dopo che ne hanno perso il godimento); la poesia, in particolare, esprime i concetti fondamentali che arricchiscono e rinnovano, con la loro essenziale semplicita', l'esistenza tutta; anche quando il corpo non esiste piu', leggendo i versi, si avverte sempre la presenza viva del poeta, come da ogni opera viene trasmessa quella dell'artista che l'ha prodotta.

Novita' in libreria
copertina Bono

Corrado Bono
La nuova alba
2010, cm 12 x 16, pp. 64
Euro 10,00acquista
EAN 978-88-96071-36-6

disponibile in libreria gia' dal 20 dicembre 2010


News Completa | | Invia ad un Amico | 410 letture

''L'autra facci'' di Angelo Rullini in libreria
18-12-2010 inserito da ciccio in Novita' in libreria. Novita' in libreria

Novita' in libreriacopertina RulliniAngelo Rullini
L'autra facci
2010,
cm 16 x 22, pp. 56, Euro 10,00acquista
Collana ARABA FENICE n. 37
EAN 978-88-96071-29-8

Dal 16 novembre 2010 in libreria

TISTAMENTU

Cc'agghiu campatu a ffari ni 'stu munnu
se dopu 'i mia nun vi lassu nenti
tra sintimenti bboni e llungu sonnu
chi llassu a la me' morti? Quasi nenti!

Agghiu campatu abbia ri stenti
e agghiu tuccatu spissu 'u funnu
cchi l'agghiu fattu a ffari porcu munnu
se chiddu cc'agghiu fattu e' uguali a nnenti...


News Completa | | Invia ad un Amico | 698 letture

<<< Indietro Avanti >>>