Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni foto Muccio
NINO MUCCIO

SPAZIO A CURA DELLA
LIBRERIA EDITRICE URSO

e-mail info@libreriaeditriceurso.com
vedi Catalogo Libreria Editrice Urso
Catalogo aggiornato
scarica IN PDF - scarica IN WORD


Copertina
Nino Muccio
L'Ammiraglio e l'America
2012, 8°, pp. 376, 25,00
Collana Mneme n. 27
Terza Edizione 2012
ISBN 978-88-96071-09-0
acquista

Sullo sfondo di una storia d’Italia raccontata a partire dalle guerre coloniali di fine Ottocento, vengono narrati i destini irrevocabilmente e tragicamente segnati dei personaggi che trovano posto dentro questa grande vicenda corale. A cominciare da Vincenzo l’Ammiraglio che, col preciso intento di diventar ricco, lascia la casa del Guardabosco e va a cercar fortuna in Africa. Anche a suo padre, il temibile Guarda-bosco, una quarantina d’anni prima, quando ancora non aveva potuto sposare l’Orba, era capitata un’avventura simile: volontario in Africa per sfuggire alla fame. Alla campagna d’Abissinia il giovane nespolaro prende parte dopo essersi arruolato nell’esercito coloniale del Fascismo proiettato alla conquista di un posto al sole. Nell’ambiente africano Vincenzo sente la gloria a portata di mano. Ecco perché non si tira mai indietro: né col camerata Vanvitelli, né con la signora Filomena Quartuccio ora sposata al Vanvitelli e prima di costui al professor Sanfelice e ancor prima a un tal Filippo Spada. Ma nel destino di Vincenzo non c’è gloria: un mesto ritorno a casa e poi altri tragici eventi. L’incontro con la Strappagola, figlia di Felice il Comisano, eroe sconosciuto ai più ma morto con ignominia. L’incontro con Dietrocaricoavantiuncolpo, incauto artefice della sua illusoria fortuna. Infine l’incontro più struggente, quello con la piccola Cora, sul cui giovane viso di adolescente si scarica la primitiva violenza di Vincenzo, prima che la bambina abbia potuto mettere al mondo Mangiaricotta. Ad infittire la trama altri personaggi rappresentativi di un mondo le cui regole primitive e crudeli non cambieranno mai, contribuiscono a delineare nel loro insieme il quadro socio-antropologico dell’Italia di quegli anni.

immagine


locandina

presentazione NinoA Sortino alle ore 19,00 DI VENERDI' 22 maggio 2009 presentazione libro di Nino Muccio,L’Ammiraglio e l’America, nel contesto delle dieci serate dedicate alla cultura e ai libri dalla locale Amministrazione comunale.
Interverranno:
Soleamaro, Pippo Puma, Corrado Veca, Davide Maiore, Liliana Calabrese, Benito Marziano, Sebastiano Burgaretta, Leonardo Miucci, e l'editore Ciccio Urso.
Lettura di brani di Annalisa Di Stefano.
dieci sere a
dieci sere b

Libr'Avola
Le foto di LIBR'AVOLA del 28 febbraio del 2009

(Presentazione di L'Ammiraglio e l'America di Nino Muccio

perMuccio


Sabato 28 febbraio 2009 alle 18,00 in Via Antonino D'Agata (nei locali dell'Associazione 'Soleamaro') la Libreria Editrice Urso di Francesco Urso e L'associazione 'Soleamaro' di Avola hanno organizzato l'appuntamento mensile di 'Libr'Avola', avente per tema l'opera prima di Nino Muccio ''L'Ammiraglio e l'America''.
La serata è stata aperta da una breve introduzione del libraio editore Francesco Urso, a cui sono seguiti diversi interventi (Benito Marziano, Sebastiano Burgaretta, Leonardo Miucci, Michele Urso, Angelo Fortuna, Maria Grazia Restuccia), con la lettura di brani da parte di Donata Munafò ed Erminia Gallo ed esibizione musicale di Salvo Campisi (Presidente dell'Associazione ''Soleamaro''), di Pippo Puma, di Sebastiano Bell'Arte, Angela Muccio e Liliana Calabrese Urso).


Copertina Muccio

ISBN 978-88-96071-09-0
Nino Muccio
L'Ammiraglio e l'America
2008, 8°, pp. 376, 25,00
acquista
Collana Mneme n. 27

 

Benito Marziano per 'L'Ammiraglio e l'America' di Nino Muccio

perMuccio

PER L'AMMIRAGLIO E L'AMERICA DI NINO MUCCIO
Vincenzo Speranza, l'Ammiraglio (scopriremo soltanto molto piu' tardi che questo soprannome gli derivava per traslazione da una prostituta, sua amante, chiamata, lei, Ammiraglia; ed e' facile, dato il suo mestiere, intuire il motivo di tale soprannome), lo troviamo, in apertura del romanzo, in Africa, dove e' andato come volontario nella milizia, col preciso dichiarato intento di far soldi, non certo per adempiere a una qualche vocazione patriottica. ''A me del prestigio della Nazione non me ne fregava nulla'', dira', infatti, in uno sfogo con se stesso assai amaro, a causa del malanno che l'Africa gli aveva regalato. Giudizio sulla nazione, il suo, che non sara' stato, certamente, unico, e che ci puo' essere utile a meglio comprendere, se ancora nutrissimo qualche incertezza su cosa spingesse masse di poveri braccianti, contadini e senza lavoro a cercare una qualsiasi fuga dalla fame ancestrale, anche correndo il rischio di lasciarci loro la pelle e le loro famiglie di perdere le ultime speranze di trovare, con quella loro scelta, un pur misero e temporaneo riscatto.

E Vincenzo l'Ammiraglio, che non e' uno stupido, ne' e' uomo di molti scrupoli, si era arruolato nella milizia con l'intento di andare nelle colonie, che costituivano il recente 'Impero', come pomposamente veniva propagandato dal regime, e lì tentare di avviare un redditizio commercio di nespole, cercando di avvalersi di qualche favorevole aggancio nel corrotto sottobosco costituito di gerarchi e gerarerchetti animati da un 'fervido amor di patria', a parole e da, questo sì fervido e non falso, forte desiderio di inserirsi in quell'intreccio di affari poco patriottici e molto lucrosi, che lì si andavano sviluppando. Fra costoro ce n'era uno, in particolare, un piccolo gerarca, Vittorio Vanvitelli, ex professore al Liceo di Noto, dove aveva mosso i suoi primi passi nelle file del nascente fascismo, con la sola aspirazione di soddisfare, ''stufo di sentirsi povero'', per dirla con Muccio, la sua unica ambizione: arricchirsi a qualsiasi costo. Ma preferisco fare parlare Muccio, perché mi sembra molto efficace l'espressione che usa in proposito: ''era desideroso di approdare alla schiera dei ricchi, attingendo alla furberia, alla millanteria, all'avarizia''.
Benito MarzianoBenito Marziano
Nino Muccio, L'Ammiraglio e l'America, 2008, 8°, pp. 376 Libreria Editrice Urso, Collana Mneme n. 27, € 25,00. ISBN 978-88-96071-09-0acquista
Presentata l'ultima fatica letteraria di Nino Muccio
«L'Ammiraglio e l'America»

L'Esagono è sempre più fucina di letteratura. A darne prova è l'ultima fatica letteraria di Nino Muccio «L'Ammiraglio e l'America», che nasce sullo sfondo di una storia d'Italia raccontata a partire dalle guerre coloniali di fine Ottocento. Lo scrittore avolese, docente di chimica, ritrae i destini «irrevocabilmente e tragicamente» segnati dei personaggi che trovano posto dentro una grande vicenda corale. A cominciare da «Vincenzo l'Ammiraglio» che, col preciso intento di diventar ricco, lascia la casa del «Guardabosco» e va a cercar fortuna in Africa. Anche a suo padre, proprio il temibile Guardabosco, una quarantina d'anni prima, quando ancora non aveva potuto sposare «l'Orba», era capitata un'avventura simile: volontario in Africa per sfuggire alla fame. Le figure si moltiplicano accrescendo l'interesse: alla campagna d'Abissinia il giovane «nespolaro» prende parte dopo essersi arruolato nell'esercito coloniale del fascismo, proiettato alla conquista di un posto al sole. Nell'ambiente africano Vincenzo sente la gloria a portata di mano. Ecco perché non si tira mai indietro: né col camerata Vanvitelli, né con la signora Filomena Quartuccio, ora sposata al Vanvitelli e prima di costui al professor Sanfelice e ancor prima a un tale Filippo Spada. Ma nel destino di Vincenzo non c'è gloria: un mesto ritorno a casa e poi altri tragici eventi. L'incontro con la Strappagola, figlia di Felice il Comisano, eroe sconosciuto ai più ma morto con ignominia. L'incontro con «Dietrocaricoavantiuncolpo», incauto artefice della sua illusoria fortuna. Infine l'incontro più struggente, quello con la piccola Cora, sul cui giovane viso di adolescente si scarica la primitiva violenza di Vincenzo, prima che la bambina abbia potuto mettere al mondo «Mangiaricotta». Ad infittire la trama altri personaggi rappresentativi di un mondo le cui regole primitive e crudeli non cambieranno mai.

in LA SICILIA di lunedì 5 gennaio 2009
 

copertinaCollana MNEMEacquistaMneme, Mnemòsine (… diva del cor maestra e della mente // e del caro pensiero custode e madre. Monti, Musogonia, 25 e segg.), la ricordanza, la memoria in lotta perenne nel nostro tempo, tra il dimenticare di ricordare e il ricordare di non dimenticare, mai.

  1. Giovanni Stella, Le Sirene e l’Isola, 1998, 8°, pp. 104, 11,00
  2. Sebastiano Burgaretta, I fatti di Avola, 2008, 8°, pp. 142, 15,00 – ISBN 978-88-96071-08-3
  3. Antonino Caldarella, Santa Venera, 1983, 8°, pp. 120 – Esaurito
  4. Giuseppe Schirinà, La chiusa di Carlo, 1984, 8°, pp. 288,  10,00
  5. Giuseppe Schirinà, Antinferno, 1989, 8°, pp. 160, 10,00
  6. Sebastiano Burgaretta, L’opera dell’uomo a Cava Grande del Cassibile, 1992, 8°, pp. 240, ill.,  25,00 – ISBN 978-88-96071-31-1
  7. Giovanni Stella, Sicilia terra mia, 1995, 4°, pp. 8 – Esaurito
  8. Giuseppe Schirinà, Nina, 1996, 8°, pp. 154,  11,00
  9. Giovanni Stella, Gesualdo Bufalino vivo, 1996, 8°, pp. 11 – Esaurito
  10. Carmelo Giannone, Bbummi su…nun ti scantàri, 2000, 8°, pp. 128, ill.
  11. Sebastiano Burgaretta, Di Spagna e di Sicilia, 2001, 8°, pp. 208,  14,00 – ISBN 978-88-6954-099-8
  12. Giovanni Stella, Amici cari, 2000, 8°, pp. 120, ill.  11,00
  13. Sebastiano Martorana, Ricordi di un tempo che fu, 2000, 8º, pp. 120 – Esaurito
  14. Nello Lupo, Don Lorenzo Milani prete e maestro, 2001, 8º, pp. 208, ill. – Esaurito
  15. Giovanni Stella, Il rigattiere e l'avventore, 2002, 8°, pp. 192, 13,00
  16. Benito Marziano, Don Agostino Salvìa e altri racconti, 2002, 8°, pp. 112, 10,00
  17. Salvatore Di Pietro, I perché del nostro dialetto. Storia linguistica e sociale della Sicilia, 2006, 8°, pp. 208,18,00 – ISBN 978-88-98381-93-7
  18. Italico L. Troja, Alessandro Patti. Un esiliato di Weimar che perdette il suo cuore ad Heidelberg, 2007, 8°, pp. 80, € 10,00
  19. Fernando Buscemi, Storia della Rebetika, 2006, 8°, pp. 128 – Esaurito
  20. AA.VV., Da Versi a Nina. Note di critica letteraria, 2006, 8°, pp. 164, 10,00
  21. Salvatore Di Pietro, Nella valle dell’ozio – Racconti, 2008, 8°, pp. 176, 13,00
  22. Italico L. Troja, La mia “prima etade”, 2010, 8°, 15,00 – ISBN 978-88-96071-23-6
  23. Corrado Zuppardo, Memoriale di un siciliano emigrato a Milano, 2010, 16°, pp. 96, 9,00 – ISBN 978-88-96071-28-1
  24. Giuseppe Conte, La melagrana ossia la disegualità, 2008, 8°, pp. 144, € 13,00 – ISBN 978-88-96071-07-6
  25. Benito Marziano, Juliette cara – Romanzo, 2009, 8°, pp. 160, € 13,00 – ISBN 978-88-96071-10-6
  26. Cetty Stella, Dalla città reale alla città ideale – La città di Avola dopo il terremoto del 1693, 2008, 8°, pp. 48, 8,00
  27. Nino Muccio, L'Ammiraglio e l'America, 2008, 8°, pp. 368, 25,00 – ISBN 978-88-96071-09-0
  28. Italico L. Troja, Dalla "Domus hospitalis" al moderno "Ospedale Giuseppe Di Maria" (Origine e vicenda storica dell'Ospedale di Avola), 2015, 8°, (in corso di stampa)
  29. Fulvio Maiello, Il crepuscolo della nobiltà, 2010, 8°, pp. 128, 13,00 – ISBN 978-88-96071-26-7
  30. Salvatore Salemi, La vita e l'opera di Teocrito Di Giorgio, 2015, 8°, pp. (in corso di stampa)
  31. Giovanni Manna, Ombre di felicità, 2011, 8°, pp. 112, 12,00 – ISBN 978-88-96071-42-7
  32. Mauro Giarrizzo, La legislazione scolastica nel Regno d'Italia e la situazione nella provincia di Noto, 2011, 8°, pp. 200, 18,00 – ISBN 978-88-96071-32-8
  33. Autori Vari, Antologia Inchiostro e Anima 2010/2011 – Poesia, Teatro, Cinema in memoria di Antonio Caldarella, 2011, 8°, pp. 152 – ISBN 978-88-96071-02-1 – Esaurito
  34. Giuseppe Aloisi, Memorie di un navigante, 2010, 8°, pp. 152, ill., 13,00 – ISBN 978-88-96071-35-9
  35. Benito Marziano, Randagi – Sei racconti, 2011, 8°, pp. 88, 10,00 – ISBN 978-88-96071-52-6
  36. Giovanni Gangemi, Il papiro di Akhenaton, 2011, 8°, pp. 360, 25,00 – ISBN 978-88-96071-55-7
  37. Salvatore Di Pietro, Il cancello chiuso (Ingresso libero), 2012, 8°, pp. 80, 10,00 – ISBN 978-88-96071-92-2
  38. Enza Fiaschitello – Corrado Leone, Parrannu parrannu..., 2013, 8°, pp. 272, € 20,00 – ISBN 978-88-96071-94-6
  39. Eleonora Nicolaci, La famiglia Nicolaci di Noto (secc. XVI-XVIII), 2013, 8°, pp. 120, 12,00 – ISBN 978-88-98381-43-2
  40. Paolo Dipietro, Vampugghi (Piccole storie di periferia), 2013, 8°, pp. 120, € 12,00 – ISBN 978-88-98381-42-5
  41. Antonella Santoro, Azzurro, come i suoi occhi, 2014, pag. 108, € 10,00 – ISBN 978-88-98381-45-6
  42. Sebastiano Cugno, 1953-2013: sessant'anni di cinema a Noto – Analisi dei rapporti tra la capitale netina e il cinema, 2014, 8°, pp. 204, € 18,00, ill. – ISBN 978-88-98381-46-3
  43. Salvatore Di Pietro, Viaggi da fermo, 2014, 16°, pp. 250, € 12,00, ill. – ISBN 978-88-98381-98-2
  44. Corrado Morale, Miluzza – Trimau la terra, 2014, 8°, pp. 310, € 18,00, ISBN 978-88-98381-99-9 Esaurito
  45. Carmelo Dugo, Uno scorcio della nostra e della mia storia – Due anni di vita in Istria – 1943-1945, 2014, 8°, pp. 80, € 9,00 – ISBN 978-88-6954-000-4
libri acquista
EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE
GIORNO PER GIORNO

 NOVITA' NELLE NOSTRE PAGINE
Libreria Editrice Urso
e-mail
info@libreriaeditriceurso.com per informazioni Acquista Offerte del mese Novità del mese
sito internet
https://www.libreriaeditriceurso.com
libri acquista
 clicca sulla copertina
per saperne di più



Urso-Avola

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito