![]() ![]() NINO MUCCIO SPAZIO A CURA DELLA LIBRERIA EDITRICE URSO e-mail info@libreriaeditriceurso.com vedi Catalogo Libreria Editrice Urso ![]() Sullo sfondo di una storia d’Italia raccontata a partire dalle guerre coloniali di fine Ottocento, vengono narrati i destini irrevocabilmente e tragicamente segnati dei personaggi che trovano posto dentro questa grande vicenda corale. A cominciare da Vincenzo l’Ammiraglio che, col preciso intento di diventar ricco, lascia la casa del Guardabosco e va a cercar fortuna in Africa. Anche a suo padre, il temibile Guarda-bosco, una quarantina d’anni prima, quando ancora non aveva potuto sposare l’Orba, era capitata un’avventura simile: volontario in Africa per sfuggire alla fame. Alla campagna d’Abissinia il giovane nespolaro prende parte dopo essersi arruolato nell’esercito coloniale del Fascismo proiettato alla conquista di un posto al sole. Nell’ambiente africano Vincenzo sente la gloria a portata di mano. Ecco perché non si tira mai indietro: né col camerata Vanvitelli, né con la signora Filomena Quartuccio ora sposata al Vanvitelli e prima di costui al professor Sanfelice e ancor prima a un tal Filippo Spada. Ma nel destino di Vincenzo non c’è gloria: un mesto ritorno a casa e poi altri tragici eventi. L’incontro con la Strappagola, figlia di Felice il Comisano, eroe sconosciuto ai più ma morto con ignominia. L’incontro con Dietrocaricoavantiuncolpo, incauto artefice della sua illusoria fortuna. Infine l’incontro più struggente, quello con la piccola Cora, sul cui giovane viso di adolescente si scarica la primitiva violenza di Vincenzo, prima che la bambina abbia potuto mettere al mondo Mangiaricotta. Ad infittire la trama altri personaggi rappresentativi di un mondo le cui regole primitive e crudeli non cambieranno mai, contribuiscono a delineare nel loro insieme il quadro socio-antropologico dell’Italia di quegli anni. |
![]() Interverranno: Soleamaro, Pippo Puma, Corrado Veca, Davide Maiore, Liliana Calabrese, Benito Marziano, Sebastiano Burgaretta, Leonardo Miucci, e l'editore Ciccio Urso. Lettura di brani di Annalisa Di Stefano. |
Sabato 28 febbraio 2009 alle 18,00 in Via Antonino D'Agata (nei locali dell'Associazione 'Soleamaro') la Libreria Editrice Urso di Francesco Urso e L'associazione 'Soleamaro' di Avola hanno organizzato l'appuntamento mensile di 'Libr'Avola', avente per tema l'opera prima di Nino Muccio ''L'Ammiraglio e l'America''. La serata è stata aperta da una breve introduzione del libraio editore Francesco Urso, a cui sono seguiti diversi interventi (Benito Marziano, Sebastiano Burgaretta, Leonardo Miucci, Michele Urso, Angelo Fortuna, Maria Grazia Restuccia), con la lettura di brani da parte di Donata Munafò ed Erminia Gallo ed esibizione musicale di Salvo Campisi (Presidente dell'Associazione ''Soleamaro''), di Pippo Puma, di Sebastiano Bell'Arte, Angela Muccio e Liliana Calabrese Urso).
|
![]() ISBN 978-88-96071-09-0 |
|
EVENTI
E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE GIORNO PER GIORNO |
NOVITA'
NELLE NOSTRE PAGINE
|
clicca sulla copertina per saperne di più |