Parola, musica e sentimenti nel giallo ''LA ZIA DI LAMPEDUSA'' di Elvira Siringo, di Paola Liotta
29-10-2010 inserito da ciccio in .

CopertinanovitàParola, musica e sentimenti
nel giallo LA ZIA DI LAMPEDUSA
di Elvira Siringo


Della gestazione della sua opera prima, La zia di Lampedusa, edito da Morrone, narra Elvira Siringo, l'autrice, nella Biografia del romanzo, spiegandone origines, storia e cronistoria, e la scelta delle coordinate spazio-temporali quali linee portanti di un'operazione volta nostalgicamente a rendere attuale lo schema del romanzo giallo tradizionale, ad avvalorare l'assunto che, pur mutando contesto, nella Sicilia di oggi, come nella vecchia campagna inglese di ieri, i palpiti del cuore, le emozioni e i sentimenti resistono alla corrosione del tempo come fari rassicuranti, nel mare tempestoso dell'esistenza.


News Completa | | Invia ad un Amico | 559 letture

Dal 27 di ottobre in libreria una nuova raccolta di poesie di Linuccia Blanco
28-10-2010 inserito da ciccio in Novita' in libreria. Novita' in libreria

copertinacopertina

novitàIN LIBRERIA DAL 27 OTTOBRE 2010
Linuccia Blanco
IMPRINTING
2010, cm 16 x 22, pp. 64
Libreria Editrice Urso
Collana ARABA FENICE n. 33
Euro 10,00
ACQUISTA

(scegli fra le due copertine che vedi)


News Completa | | Invia ad un Amico | 378 letture

I CONCEZIONISTI ''RITORNANO'' FRA NOI (da http://www.lagazzettadinoto.it)
22-10-2010 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

I CONCEZIONISTI ''RITORNANO'' FRA NOI

Il Beato P. Luigi Monti e la Famiglia Montiana
nel 75mo Anniversario d'attivita' a Noto ed in Sicilia.
Netum

NOTO Giovedi' 14 Ottobre 2010, l'ISTITUTO NETUM Associazione Culturale e Socio-Assistenziale non profit, assieme alla FAMIGLIA MONTIANA IN SICILIAhanno organizzato un primo incontro per celebrare il 75mo Anniversario d'attiva presenza in Sicilia dal 1936 ed a Noto in particolare, ove operarono dalla Seconda Guerra Mondiale fino al 1978.
L'iniziativa ha sortito una piacevole sorpresa con qualificato e significativo pubblico che ha espresso piena condivisione per il ''ritorno'' a Noto dei Concezionisti, ovvero dei Figli dell'Immacolata Concezione, la Congregazione religiosa fondata dal Beato Padre Luigi Maria Monti (Bovisio 1825-Saronno 1900) ed oggi diffusa in 20 Stati a livello mondiale.
Erano presenti il Superiore dei Concezionisti in Sicilia, dott. fr. Gioacchino Santoro,tutti i Responsabili e Collaboratori delle ''Case'' montiane di Siracusa, Floridia, Ispica e Palazzolo Acreide, nonche' diversi Ex Alunni del periodo netino.


News Completa | | Invia ad un Amico | 1209 letture

In libreria dal 20 ottobre 2010 'Il crepuscolo della nobilta'' di Fulvio Maiello
05-10-2010 inserito da ciccio in Libri in corso di stampa. Libri in corso di stampa

le nostre pubblicazioninovitàDAL 20 OTTOBRE 2010 IN LIBRERIA
Foto Fulvio MaiellocopertinaFULVIO MAIELLO
Il crepuscolo della nobilta' 2010,
formato ottavo, pp. 128
Collana MNEME n. 29 Euro 13,00
EAN 978-88-96071-26-7
ACQUISTA

Fulvio Maiello nasce a Pachino (Sr) nel 1937. A quindici anni, emigrati i genitori in Argentina, per completare gli studi rimane in Italia, a Noto fino al 1960, quando, all'eta' di ventitre' anni, si trasferisce a Trento,per assumere il ruolo di funzionario dell'Amministrazione pubblica. Rimane in questa citta' d'adozione fino al pensionamento e adesso si dedica a figli e nipoti, nonche' alla letteratura, alla fotografia e ad un'associazione culturale locale, che si occupa di scienza della terra con attenzione agli ambienti scolastici. Ha gia' pubblicato ''Tra cielo e mare'' (2003), tre racconti dedicati con nostalgia alla sua infanzia siciliana, poi ''La coda del diavolo'' (2004), romanzo storico sul Trentino, sua terra d'adozione e, infine, ''Fantasie mochene'' (2005), racconti di fantasia che si ispirano a storie raccolte ascoltando la gente mochena. Con questo romanzo ritorna ai temi a lui cari della cultura siciliana.


News Completa | | Invia ad un Amico | 552 letture

Un sasso sul cammino..., di Ruggero
01-10-2010 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago


CamminoUn sasso sul Cammino..., di Ruggero


PREMESSA


Con quello che piu' sotto andro' ad esporre vorrei smuovere le acque... pellegrine per sviluppare un confronto-dibattito affinche' si dia ''a Cesare quello ch'e' di Cesare e a Dio quel ch'e' di Dio''.
Cioe' fare in modo che si possa sviluppare un pensiero critico sul modo di concepire il ''Camino de Santiago'' perche' si abbia chiaro, quando si pensa di percorrerlo, se si va a fare un pellegrinaggio o un trekking. In maniera da comprendere che sono per loro natura due cose diverse e che andrebbero denominate, addirittura, in modo diverso.
Mi auguro di vedere i cerchi di questo sasso, allargarsi in un proficuo scambio d'idee.
Hola peregrini de Santiago!
Era tanto che pensavo di lanciare un sasso nello stagno dei camminatori. Soprattutto verso quei pellegrini (?) che sembrano molto affezionati al Cammino. Cercando di capire le motivazioni per cui viene, da molti appunto, intrapreso ripetutamente e se in questo loro riandare continuo si possano definire ancora pellegrini?

News Completa | | Invia ad un Amico | 524 letture

Le fantasticherie del passeggiatore solitario, di Rousseau
20-07-2010 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago

LIBRI PER CHI VOGLIA PENSARE E CAMMINARE



Jean - Jacques Rousseau
Le fantasticherie del passeggiatore solitario
2009, formato sedicesimo, pp. 336
Euro 8,50
acquista

[...] Di cosa si gioisce in una simile situazione? Di nulla di esteriore a se', di niente se non di se stessi e della propria esistenza; fin tanto che dura questo stato si e' sufficienti a se' stessi come lo e' Dio. Il sentimento dell'esistenza spogliato di ogni altro affetto e' di per se' un sentimento prezioso di contentezza e di pace cha sarebbe sufficiente da solo a rendere questa esistenza cara e dolce a chi fosse in grado di allontanare da se' tutte le impressioni sensuali e terrestri che vengono continuamente a distrarci e a turbarne, quaggiu', la dolcezza. Ma la maggior parte degli uomini, agitati da continue passioni, poco conosce questo stato d'animo, ed avendolo sperimentato soltanto imperfettamente, per pochi istanti, ne conserva appena un'idea oscura e confusa che non permette di percepirne il fascino. Certo, non sarebbe neanche bene che, nell'ordinamento attuale delle cose, avidi di queste dolci estasi, si disgustassero della vita attiva di cui i bisogni sempre nuovi impongono l'obbligo. Ma un infelice che e' stato escluso dalla societa' degli uomini e non puo' piu' fare nulla quaggiu' di utile e di buono, ne' per gli altri ne' per se', puo' trovare in questo stato un compenso a tutte le felicita' umane, che ne' la fortuna ne' gli uomini saprebbero sottrargli.


News Completa | | Invia ad un Amico | 448 letture

Col tema ''Libera Mente'', l'ultimo incontro di Avola in Laboratorio, e poi a ottobre...
22-06-2010 inserito da ciccio in AVOLA IN LABORATORIO. AVOLA IN LABORATORIO

Questo e' un invito!
(Noi non
ci possiamo permettere altre forme di comunicazione, ne' possiamo obbligarTi a essere presente).
Speriamo, comunque, di avere il piacere di averTi con noi questo mercoledi' sera...
In relazione con Te, vogliamo continuare a svolgere un ruolo civile di convivenza culturale.
Se puoi, fai uno sforzo per essere presente...
Rispondi a questa e-mail per l'eventuale adesione.


LOGOINCONTRO per i MERCOLEDI' LETTERARI IN PIZZERIA
di AVOLA IN LABORATORIO

MERCOLEDI' 30 GIUGNO 2010
DALLE 20,30 ALLE 23,30
Agriturismo Casale dei Mori (Ex Villa Rosa)
(sulla litoranea per Lido di Noto
)

TEMA DELLA SERATA:

Libera Mente


News Completa | | Invia ad un Amico | 474 letture

In un libro l'emigrazione da Avola a Milano dell'architetto Corrado Zuppardo, siciliano di Avola
17-06-2010 inserito da ciccio in Novita' in libreria. Novita' in libreria

In un libro l'emigrazione da Avola a Milano dell'architetto Corrado Zuppardo, siciliano di Avola

Copertina libro ZuppardoCorradoZuppardoNOVITA' GIUGNO 2010

Corrado Zuppardo

Memoriale di un siciliano emigrato a Milano
2010, formato sedicesimo, Collana MNEME n. 23, Euro 9,00 acquista
EAN 978-88-96071-28-1
Corrado Zuppardo nasce ad Avola in provincia di Siracusa nel 1916 e si laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Opera prevalentemente nel campo dell'urbanistica realizzando progetti di riordino urbanistico per piani particolareggiati e lottizzazioni convenzionate prevalentemente nel comune di Avola. Sempre ad Avola negli anni 1959-1965 progetta (effettuando anche i calcoli strutturali) e costruisce numerosi complessi residenziali adottando svariate tipologie a seconda delle richieste della committenza. A Milano, invece, progetta (effettuando, in questo caso, anche i calcoli strutturali) e costruisce gli edifici in via Leoncavallo, viale Papiniano e via Zanella. Esegue il rilievo e disegna il prospetto per il restauro della chiesa di Santa Maria del Gesu' ad Avola. Tra gli interventi piu' recenti si ricorda la progettazione esecutiva della viabilita' del Piano Regolatore (raccordo a forcella) del Comune di Avola.


News Completa | | Invia ad un Amico | 449 letture

<<< Indietro Avanti >>>