A dieci anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andre'
19-02-2009 inserito da ciccio in I nostri opinionisti.

Fabrizio Cristiano De Andre' (Genova, 18 febbraio 1940 - Milano, 11 gennaio 1999)

A dieci anni dalla scomparsa
Fabrizio De Andre'

De Andre'Una palpebra semichiusa, la sigaretta tra le dita, il ciuffo dei capelli dondolante sul volto scarno di un corpo asciutto, una voce calda, suadente, quasi sensuale, la chitarra fra le braccia.
Cosi' Fabrizio De Andre' ci appariva in qualche rara foto a noi ragazzi della mia generazione mentre ascoltavamo incantati le sue canzoni.
Menestrello solitario e taciturno si e' concesso allo schermo televisivo ed al pubblico di teatro solo dopo decenni di persistenti dinieghi.
Eppure ha interpretato, e in parte incarnato, a cavallo degli anni Sessanta e Settanta, il ''mal di vivere'' suo e di piu' generazioni.

News Completa | | Invia ad un Amico | 1009 letture

21/22 marzo 2009 Sesta edizioni di 'Dalle otto alle otto'
19-02-2009 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

LilianaCammina... Cammina...
ESPERIENZE
col pensiero al
Cammino di Santiago de Compostela

Dalle otto alle ottoprimavera21/22 marzo 2009 sabato/domenica
SESTA EDIZIONE DI DALLE OTTO ALLE OTTO
SALUTO ALLA PRIMAVERA DEL 2009 per una primavera di pace nel mondo e dentro di noi.

News Completa | | Invia ad un Amico | 455 letture

Benito Marziano per 'L'Ammiraglio e l'America' di Nino Muccio
14-02-2009 inserito da ciccio in Libr'Avola. Libr'Avola
perMuccio

PER L'AMMIRAGLIO E L'AMERICA DI NINO MUCCIO

Vincenzo Speranza, l'Ammiraglio (scopriremo soltanto molto piu' tardi che questo soprannome gli derivava per traslazione da una prostituta, sua amante, chiamata, lei, Ammiraglia; ed e' facile, dato il suo mestiere, intuire il motivo di tale soprannome), lo troviamo, in apertura del romanzo, in Africa, dove e' andato come volontario nella milizia, col preciso dichiarato intento di far soldi, non certo per adempiere a una qualche vocazione patriottica. ''A me del prestigio della Nazione non me ne fregava nulla'', dira', infatti, in uno sfogo con se stesso assai amaro, a causa del malanno che l'Africa gli aveva regalato. Giudizio sulla nazione, il suo, che non sara' stato, certamente, unico, e che ci puo' essere utile a meglio comprendere, se ancora nutrissimo qualche incertezza su cosa spingesse masse di poveri braccianti, contadini e senza lavoro a cercare una qualsiasi fuga dalla fame ancestrale, anche correndo il rischio di lasciarci loro la pelle e le loro famiglie di perdere le ultime speranze di trovare, con quella loro scelta, un pur misero e temporaneo riscatto.


News Completa | | Invia ad un Amico | 538 letture

LE FIGLIE DEL SELLAIO, di e con Alessandro Conte
12-02-2009 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti
Alessandro Conte

LE FIGLIE DEL SELLAIO
di e con Alessandro Conte

Liberamente tratto dalla silloge ''Oltre le colline dei Sieli'' di Giuseppe Conte Premio Nazionale di Narrativa (Piacenza, 1982)

Spettacolo di Alessandro Conte, in cantiere per Milano, Legnano e MonzaTrattasi di un monologo della durata di un'ora e trenta minuti e di forte, toccante e intensa drammaticita'.
Nato all'interno della tradizione letteraria siciliana, il lavoro e' stato innovato e rielaborato in forme e linguaggio, fino a divenire un prodotto che ha radici profonde e al tempo stesso e' di inquietante attualita'


News Completa | | Invia ad un Amico | 1144 letture

Antonio Caldarella, dal 3 febbraio 2009, sempre tra noi, in forma diversa
04-02-2009 inserito da ciccio in Obituario. Obituario





Antonio

Il 3 febbraio 2009

un altro nostro poeta ci ha lasciati,

come se ne avessimo tanti,

come se fosse facile aspettarne altri

grandi quanto lui.

Antonio Caldarella non e' piu' tra noi.
Era nato il 5 aprile del 1959.





Anche questa notte

siamo al Capolinea.

Qualcuno s'e' addormentato.

Altri hanno perso anche questo.

Era l'ultimo.

Non ci sono e basta.


Antonio Caldarella

(a pag. 63 di Detto fra noi)


News Completa | | Invia ad un Amico | 2477 letture

I Fatti di Avola affidati alla storia da Burgaretta, di Salvatore Maiorca
24-01-2009 inserito da ciccio in Rassegna stampa. Rassegna stampa
CopertinaCalata l'onda emotiva delle celebrazioni e rievocazioni, restano le testimonianze perenni del fatti di Avola di quel tragico 2 dicembre 1968. Restano le testimonianze di chi sa. Per chi deve sapere. E ricordare. Della memoria va fatto tesoro affinche' le liberta' conquistate con quel sangue non svaniscano sotto l'urto di nuovi assalti. Sempre possibili. Sempre incombenti. Resta il catalogo della mostra di tanti artisti allestita per il quarantennale nella sede del Centro Giovanile di Avola. Restano, raccolti in un volume a cura della Provincia e del Comune, i temi e i disegni dei bambini delle scuole di Avola. Resta soprattutto l'opera storica di Sebastiano Burgaretta: I fatti di Avola.

News Completa | | Invia ad un Amico | 790 letture

''La melagrana ossia la disegualit‡'', di Giuseppe M. Conte
18-01-2009 inserito da ciccio in Novita' in libreria. Novita' in libreria
copertina Conte

Novit‡ in libreria
Giuseppe M. Conte, La melagrana ossia la disegualita', 2008, pp. 144, Euro 13,00 acquista
Libreria Editrice Urso, Collana Mneme n. 24,
EAN 978-88-96071-07-6

[...] Che diro' ancora de "La melagrana"? La parte piu' esposta al rischio di un generico rifiuto e' forse quella che riunisce versi in lingua dialettale, una sorta di poemetto o - piu' precisamente - un'antologia di sparsi componimenti in vernacolo mottese, con spunti assai vicini allo spirito e ai modelli della tradizione poetica siciliana. E il rischio consiste nella specificita' di quel linguaggio. Come nacque l'idea di questa raccolta? E dove e perche' si concepi' un tale disegno? E da chi si volle proporre una cosi' discutibile letteratura?

News Completa | | Invia ad un Amico | 447 letture

Concorso letteraio in scadenza
07-01-2009 inserito da ciccio in Concorsi letterari. Concorsi letterari
Inail


CONCORSO IN SCADENZA!!!



News Completa | | Invia ad un Amico | 558 letture


<<< Indietro Avanti >>>