Grazie per aver visitato questo spazio dedicato alla POESIA DELLA SETTIMANA. Qui puoi scrivere e lasciare la tua poesia.
|
Nome |
POESIE con eventuali Commenti |
88) |
Nino Muccio  |
Città: Avola |
|
|
 martedì, 3 luglio 2007 12:36
Una poetessa ci ha lasciati, ? stata un po' con noi, ha fatto parte della nostra comunit?, abbiamo percorso un pezzo di strada assieme, poi, di colpo, il suo cammino si ? diretto altrove, ? andata a cercare, forse, altri poeti.
Per questo pensiamo che lei stia sempre in mezzo ai poeti. La poesia che segue ? dedicata alla poetessa Carmela Monteleone.
Tra poeti
L?ultimo indizio conosciuto
muore ogni giorno che avanza.
Sul duro legno del sof?
un Dio dell?assurdo sta seduto:
ha ginocchia piegate sul petto
e un buco a forma di cuore in testa.
Scivola come acqua sul tetto
la gatta a stelle e strisce
sperando di farla franca. Come?
Ingannando ogni giorno l?umore
del tipo che lancia coltelli
e non sbaglia mai un colpo.
Dio mio non Cassandra!
Ha gli occhi tristi la baccante invasata:
strappa fogli da un giornale
e non chiede mai il conto
se l?oste le ordina d?accendere
mille favole bevute
intorno a un cerchio magico
bagnato dal dolore e dalla luce.
Nino Muccio
Avola, 22-05-'07
|
|
 martedì, 19 giugno 2007 23:15
A te
Parla ancora con la tua voce.
Guarda ancora con i tuoi occhi.
Tocca ancora con le tue mani.
Intuisci ancora con il tuo cuore.
Comprendi ancora con la tua mente.
Ripercorri ancora
il tratto della tua vita insieme agli altri,
nuovamente.
Ancora sorridi.
rattristati,
ritrovati e perditi :
nel sole dei giorni sereni,
nel buio dei giorni silenti.
Annulla ancora la dolorosa distanza,
il trascorso fuggito,
il tuo tempo finito: oh amico caro,
unico,
irripetibile,
raro.
|
86) |
Carmela Monteleone  |
Città: -------- |
|
|
 mercoledì, 23 maggio 2007 19:48
CORSO GARIBALDI 41
50 anni ancora
giusto il tempo
per risistemare pazientemente
le idee? i pensieri? le emozioni?
di quei giorni trascorsi serenamente.
50 anni ancora
giusto il tempo
per crescere e imparare a capire
il significato dei giorni andati.
50 anni ancora
giusto il tempo
per prendere in mano la penna
e iniziare a scrivere
di quella libreria dove costantemente,
si riunivano a qualunque ora del giorno
tutti coloro che avevano appreso un segreto:
imparare a gustare meglio la vita?
assaporandola dalle parole di ogni libro.
50 anni ancora
giusto il tempo per capire?
?se fra quelle persone vi sia?
un Prevert, un Rimbaud, un Verlain,
uno Shelley, uno Joyce, una Saffo, un Neruda,
un Lorca, un Hikmet, un Elitis, un Ibsen?
50 anni ancora
giusto il tempo per invecchiare
?io?
?loro?
e se il destino vorr?
sederci a un tavolino in un bar
come solevano fare i poeti francesi
e iniziare a scrivere,
tutti insieme
ripercorrendo quei giorni,
la storia andata
ma mai perduta?
?di quella libreria?
?del suo filosofo?
?di noi?
50 anni ancora
giusto il tempo
per prepararci a raccontare
a chi ancora dovr? aprire gli occhi?
?a questo mondo?
il segreto per saperlo gustare
50 anni ancora
giusto il tempo
di sperare che menti migliori di noi
ci sostituiscano portando avanti
tutto ci? che ? stato creato?
?all?infinito?
|
85) |
Giuseppe Liotta  |
Città: Trento |
|
|
L?AGAVE IN FIORE
Come l?agave fiorisce
e muore.
Cos? la vita.
Il tempo passa come una nuvola
Nel cielo di settembre.
|
84) |
Benito Marziano  |
Città: Noto |
|
|
A me niputi Anṭṛea
Gn-iuornu, nicuzzu miu, t?ȏ vuogghiu riri,
quannu sarai cci? ḍḍanni e ppuoi capiri,
cchi cosa bbella fu quannu nascisti,
la ggioia c?a tutti quanti ni puttasti.
E ssiccomu li ggioi nun-zu? mmai suli
ca sempri l?accumpagnanu i ruluri,
anchi sta ranni ggioia, tantu aspittata,
ni vinni tanticceḍḍa abbilinata.
Cchi ppinzieri, cchi battiti ri cori,
cchi nnuvuluni n?antupparu u suli:
l?uocci ?ini ri lacrimi to maṭṛi,
chi ffacci ṭṛisti ca ci avia to paṭṛi.
Iu ca curagghiu vulia fari a ttutti,
cchi ccutugnu c?avia mmenṭṛi nt? piettu.
Ora cchi ssi? bbiḍḍuni, amuri miu,
cchi ppuostu t?ha? pigghiatu nt? me cori!
Quannu ccu ḍḍa manuzza m?accarizzi,
menṭṛi m?arriri o menṭṛi bbatti i manu,
nun puoi sapiri, tu, cchi ccuntintizza.
A stissa a vuogghiu ppi ttia,
ma no sulu ppi ora:
ppi ora e ssempri, ppi ttutta la vita!
Sta vita, ca a ccu? runa picca e nnenti
e a ccu? runa ppi iḍḍu e pp? parienti,
vuogghiu ccu ttia c?ha ?ssiri gghinirusa
comu fussi la maṭṛi tua amurusa.
E se na cosa tinta po arrivari,
vieni vi?inu a mmia, nun ti scantari,
ca iu ti ṣṭṛinciu fotti fotti ? piettu,
ammucciatu nt? cori miu ti miettu.
Nun ti scantari ?i nenti, ?iatu miu,
campa ṭṛanquillu, cca c?? u nonnu tuou.
|
83) |
Benito Marziano  |
Città: Noto |
|
|
E nun t’ȏ ricu
Vasci nuvuli, u çielu tocca a terra,
l’acqua pari ittata a bbacilati,
u vientu tutti cosi spazzulia:
eni matina e mmenṭṛi pari sira.
Rarrieri lu bbaccuni râ me stanza
a niputeḍḍa mia fora talìa,
ccu lu ituzzu mi l’ammuṣṭṛa a mmia,
façiennu “vuuu” ccâ vucca, com’u vientu.
Cc’amuri su’ ḍḍi rricciuli ntâ testa,
parunu moḍḍi tutti r’oru finu,
m’arriri e ssi cci fa nta la facciuzza,
sulu ’i na patti, razziusa na fussiteḍḍa.
Si li manciassi unu ḍḍi masciḍḍi.
Vivi ḍḍ’ucciḍḍi, parunu ru’ stiḍḍi.
Cci accarizzu ntâ testa li capiḍḍi:
parunu scuma, tantu sunu liegghi.
Stenni i virazza, vo’ bbeniri mbrazza,
quannu la pigghiu, fotti iḍḍa m’abbrazza,
s’appoia la testa supra la me spaḍḍa
e ccumincia a cciucciari cca vuccuzza.
Cci cantu allura iu na ninnananna,
anzi nun cantu, cci la mmummurìu
na canzuneḍḍa nvintata ri mia,
unni la vita è ttutta na minzogna.
Na vita c’accussì, unu sa sonna:
na vita çina ’i meli e ccina ’i manna,
ri palazzi ncantati e principissi,
tutta ri cosi bbelli e ri ricchizzi.
Ri cannuna r’argentu e oru culatu,
ri suddati ccu spati ri cattuni,
ri carrammati tutti ri turruni,
ri bbummi fatti ’i panna e cciucculattu.
E nun t’ȏ ricu, no, nicuzza mia,
ca la vita nunn’ è na puisia,
tantu, ppi quantu mmucciari t’ȏ puozzu,
prima o puoi lu capirai ri tia.
|
82) |
Benito Marziano  |
Città: Noto |
|
|
A Ddamianu
Tu chistu nun lu sai,
ca puru se ssi? ll?uttimu arrivatu,
subbitu rintṛa ? cori n?ha? tṛasutu.
I primi iorna ca ti canusciemmu,
par?utu nu vientu casa casa,
ggirannu ?i cca e ri ḍḍ?,
tuccannu chistu e chiḍḍu,
parrannu e aḍḍumannannu
senza rarini u tiempu ri parrari.
Ora, ntȏ picca tiempu c?ha ppassatu,
ti viru ggi? cci? ḍḍanni e ssistimatu
e nun puoi tu pinzari a cuntintizza
quannu menṭṛi mi vasi o m?accarizzi
?Nonnu - mi rici - iu ti vuogghiu bbeni?
e aieri, menṭṛi t?arrispunnia ?iu puru?,
cap?i na cosa ca prima nun-zapia,
cap?i, nicuzzu miu, e mm?ha? nzignatu tu,
ca l?amuri nunn?? cosa ca si spatti,
ca lu ddividi e si va accapannu,
ma sempri nveci si va multibblicannu
ppi ḍḍui ppi ṭṭṛi ppi quaṭṭṛu e accuss? bbia
pecci? quantu cci? assai ni runi
tantu cci? assai ni nasci rintra ? cori.
|
81) |
Carmela Monteleone  |
Città: Avola |
|
|
"FUGA"
Vorrei fuggire
lontano dai camici bianchi
dalle pillole
dalle flebo
dalle trasfusioni
dalla dialisi.
Vorrei fuggire
su un isola deserta
e li aspettare la fine
con serenit
|