Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni Salvatrice Pirreco
Salvatrice Pirreco

SPAZIO A CURA DELLA
LIBRERIA EDITRICE URSO

e-mail info@libreriaeditriceurso.com
vedi Catalogo Libreria Editrice Urso
Catalogo aggiornato
scarica IN PDF scarica IN WORD


Salvatrice Pirreco
La nuvola che voleva andare sulla luna e altre fiabe
2008, 8°, pp. 104, € 15,00

Collana OPERA PRIMA n. 1
5 -
ISBN 978-88-96071-06-9 acquista

FORUMGli orti del benessere - onlus, di Salvatrice Pirreco

 

Libr'Avola, con Salvatrice Pirreco e la sua nuvola...

Venerdi' 15 maggio 2009 dalle ore 18,00
per la serie di incontri LIBR'AVOLA
gli scrittori Tim Scrivello,
Giovanni Bartolone e Salvatrice Pirreco con l'editore Francesco Urso,
con l'intervento di Paolo Pantano, di
Benito Marziano, Vincenzo Belluomo,
di Dorotea Caldarella, del giovanissimo Salvatore Amato
e delle canzoni e della chitarra di Liliana Calabrese,
hanno piacevolmente intrattenuto gli amici veramente interessanti
in una gradevolissima e libera conversazione nei locali del Centro Culturale e Giovanile di Avola.
"Non è bene dire che non succede nulla di buono"...

©2009-Foto e filmati di Pippo Carusofoto Pippo Caruso


libravola maggio 2009

Avola 18 APRILE 2009, alle 9,00
La scrittrice Salvatrice Pirreco ha incontrato gli alunni del II Circolo Didattico di Via L. Razza

(Erano anche presenti il poeta scrittore Benito Marziano e il poeta Corrado Bono)FloeCopertina Pirreco

'La favola e il suo utilizzo nella scuola primaria per stimolare la fantasia dei bambini' è stato il tema di un incontro promosso dalla Libreria Editrice Urso con la collaborazione della Direzione didattica del II Circolo.
La scrittrice siracusana Salvatrice Pirreco, autrice del recente libro per ragazzi La nuvola che voleva andare sulla Luna e altre fiabe ha incontrato gli alunni del Secondo Circolo Didattico A. Caia di Via Luigi Razza, ad Avola.
A partire dalle ore 9,00.
Introduzione dell'evento da parte dell'ins. Costa, dell'ins. Tiralongo e del libraio editore Francesco Urso.

Salvatrice Pirreco
La nuvola che voleva andare sulla luna e altre fiabe
2008, 8°, pp. 104, € 15,00
ISBN 978-88-96071-06-9 - Collana OPERA PRIMA n. 15 acquista

Incontro PirrecoIl giornale di SiciliaUN LIBRO PER RAGAZZI - INCONTRO CON L'AUTRICE
E' stato un momento didattico motto partecipativo, sabato scorso nell'aula magna del plesso elementare
Caia di via Razza, l'incontro tra gli alunni delle seconde e terze classi con la scrittrice siracusana Salvatrice Pirreco, autrice del libro La nuvola che voleva andare sulla Luna e altre fiabe.
All'incontro di presentazione del volume sono intervenuti anche l'editore del libro, Francesco Urso, e lo scrittore Benito Marziano. L'iniziativa è stata curata dall'insegnante Concettina Costa, responsabile del progetto
Voliamo in biblioteca, promozione alla lettura.

Antonio Dell'Albani
in Il Giornale di Sicilia 23 aprile 2009
pirreco incontroLA SICILIAGLI ALUNNI DEL CAIA A LEZIONE CON LA SCRITTRICE PIRRECO
Una lezione del tutto inconsueta quella che negli scorsi giorni ha coinvolto gli alunni del Secondo Circolo Didattico A. Caia, e che ha avuto per protagonista la scrittrice siracusana Salvatrice Pirreco, autrice del recente libro per ragazzi dal titolo
La nuvola che voleva andare sulla Luna ed altre fiabe. L'appuntamento si inserisce nell'ambito del progetto Voliamo in biblioteca... Promozione alla lettura», curato dall'insegnante Concettina Costa. La Pirreco ha intrattenuto i piccoli studenti, provenienti dalle seconde e terze classi, leggendo tre delle fiabe contenute nell'opera, stimolando, così, i vivaci interventi dei bambini, affascinati dal fantastico mondo della fiaba. Nuvole, goccioline, alberi, bamboline, gatte, insetti, sono i protagonisti della scena narrativa che, seppur immersa nell'atmosfera magica tipica della fiaba, rivela il vissuto dell'autrice, che parte dal contesto della realtà per descrivere i sogni, le aspirazioni, i desideri che costituiscono il nucleo tematico del mondo
delle fiabe. La raccolta colpisce per la linearità e la semplicità del linguaggio, capace di arrivare dritto al cuore dei bambini, ed è arricchita da disegni ed illustrazioni che nascono dalle matite colorate dell'autrice, lasciando libero spazio all'immaginazione. D'altronde,
La nuvola che voleva andare sulla Luna, che dà il titolo all'intera opera, probabilmente vuol essere una trasposizione letteraria dell'io dell'autrice che vuole raggiungere la Luna, quel posto mitizzato in tanti racconti e che incanta, col suo volto luminoso, gli abitanti della terra. L'appuntamento e stato anche un modo per rendere gli alunni consapevoli del fatto che dietro un racconto o una poesia che leggono in classe con le maestre, c'è sempre una persona in carne ed ossa, che quando partorisce i suoi scritti guarda anche all'ipotetico lettore, come nel caso degli scritti destinati ai ragazzi dalla Pirreco.
CENZINA SALEMI
in LA SICILIA 24 aprile 2009

NOVITÀ DI NOVEMBRE 2008 della Libreria Editrice Urso

Salvatrice Pirreco
La nuvola che voleva andare sulla luna e altre fiabe
2008, 8°, pp. 104, € 15,00

Collana OPERA PRIMA n. 15 -
ISBN 978-88-96071-06-9 acquista


La nuvola ha deciso di scrivere un libro…

Copertina Pirreco[...] Un libro di fiabe… che cosa potranno mai dire ancora, in questo ventunesimo secolo, le vecchie narrazioni che mettono in scena principi, orchi e castelli incantati? Perché le fiabe continuano ad affascinare? Forse non saremo più bambini, eppure, ancora oggi, basta ritrovarsi in un “C’era una volta…” per sentire ugualmente l’incantesimo salire, in attesa che la magica scena della narrazione segua il suo inusuale corso.
Una fiaba è magia. Entro i suoi scenari tutto è possibile; vi dimorano – e non stupisce – fate ed orchi, re e principesse, streghe permalose e impetuosi giganti, gatti parlanti e oggetti che camminano… Alle fiabe tutto è permesso: di certo, chi mai potrebbe mostrare meraviglia davanti agli accadimenti di una fiaba? Forse proprio il concederle tutto sembra permettere a coloro che l’ascoltano di penetrare in una dimensione “Altra” che fa abbandonare l’ovvio ed il consueto, anche se attraverso i canali dell’immaginazione e della fantasia.
Una fiaba è mistero. Non sono ancora sufficienti gli studi e le ricerche di grandi intellettuali per comprendere le mille facce di questo speciale tipo di narrazione, posseduto da tutti gli uomini, da ogni cultura e da ogni epoca, come si trattasse di una sorta di eredità “letteraria” che generazioni, popoli e genti si tramandassero con l’unico fine di raccontare una storia che in nessun altro modo potrebbe venire raccontata… La fiaba è, in fondo, patria di simboli e significati latenti, interpretabili ed intuibili in mille e più maniere.
Una fiaba è un linguaggio. Si raccontano vicende, si tracciano trame ed incanti ma in ogni momento è come se la narrazione parlasse a se stessa, come se venisse partorita da un lento e proficuo lavoro di traduzione: dai linguaggi più profondi, personalissimi linguaggi che parlano di virtù, possibilità, risorse e, perché no, paure e timori, a quelli “compatibili” col mondo intero che si trasformano in personaggi, scene ed ambientazioni che, in fondo, appartengono proprio a tutti! Ed ecco che se sento paura emerge un drago, se ricerco tenerezza dalla storia risalta una tenera bambinetta con le treccine… Potrebbe essere di grande interesse addentrarsi nella traduzione di un’immagine in significato…
Una fiaba è crescita. È possibilità di conoscersi meglio e, quando partorite da sé, diventano privilegiato mezzo di trasporto da una terra all’altra, dal piano della realtà a quello dei principi e degli archetipi coi quali sono costruite tutte le fiabe che portano con orgoglio questo nome.
Una fiaba è educazione. O forse “autoeducazione”, intendendo con questa parola proprio il lento processo alchemico che ciascuno di noi potrebbe avviare semmai decidesse di lasciare espandere quanto si possiede intimamente invece che incastrarsi entro i vicoli del logico e del banale.
“La nuvola che voleva andare sulla luna” ben sapeva che la sua richiesta nulla aveva di logico e di banale. Anzi, spesso vivere per un sogno diventa esso stesso un grande rischio… ma volete mettere una vita vissuta con un progetto, un ideale in testa, un desiderio da realizzare?
E allora, la nuvola ha deciso di scrivere un libro… è quello che avete tra le mani e che io ho l’immenso piacere di introdurre. Questa nuvola ha un nome preciso. È quello dell’autrice di una serie delicata di fiabe che nascono, probabilmente, da quello stesso desiderio: raggiungere la luna, quel posto magico, idealizzato in mille cartoline, del quale nulla si conosce ma che ispira e incanta con quel suo volto bianco e misterioso.
Salvatrice Pirreco ha “partorito” queste fiabe ad una ad una, facendone un prezioso strumento per parlare con sé e di sé e affidando a ciascuna di esse un particolare aspetto della sua vita e della sua anima. In ogni narrazione riecheggiano con gran forza le vicende interiori che hanno costruito la sua storia personale e che ha saputo manifestare non negandosi necessità, bisogni, desideri e timori.
Le fiabe che lei narra hanno il sapore deciso della vita che scorre: alcune volte riportano dietro speranze e possibilità, altre volte ti spingono a confronti pesanti e dolorosi. Ma, così come in qualsiasi fiaba che si rispetti non manca mai il “Vissero a lungo felici e contenti…”, alla stessa maniera le fiabe partorite da Salvatrice restituiscono lo stesso sapore a chi vive le intense vicende dei loro protagonisti. E non sempre quel “felici e contenti” ignora l’amaro sapore della vita stessa: in fondo, anche sapere entrare nel gioco indefinibile dell’esistenza – nel quale nulla si nega, anche abbandono e sofferenza – può rappresentare un prezioso dono alla propria crescita e maturità personale.
Nelle fiabe della nostra narratrice, si rispetta lo spazio dato alle piccole cose: sono piccole cose le indiscusse protagoniste della scena narrativa. Nuvole, goccioline, alberi, bamboline, gatti, fiori ed insetti: chi, meglio di loro, è in grado di rappresentare il semplice e proficuo mondo di Salvatrice? Non servono grandi scene, né importanti protagonisti. Forse il dono più prezioso è proprio raggiungibile nelle cose meno altezzose. Magari ci si degnasse di osservarle! In questo scritto Salvatrice non solo eleva ogni semplice cosa a “dignità letteraria” ma si concede – e ce lo rimanda – un altro grande piacere: quello del raffigurare attraverso il disegno ciò che l’immaginazione e gli archetipi fiabeschi le hanno permesso di captare. Il libro che sfogliate è impreziosito da rappresentazioni segniche e illustrazioni che nascono dalle sue matite colorate. Un gioco, potremo pensare, che contribuisce, con ancora maggior accento, a diffondere l’atmosfera di semplicità e di magia tipica della fanciullezza che c’è nell’autrice, come in ciascuno di noi.
Essere “fanciullini” – queste parole avrebbe usato Giovanni Pascoli – diventa la strada privilegiata per vivere la vita e raggiungere una dimensione di felicità che, probabilmente, potremmo trovare dentro ciascuno di noi. Parla il linguaggio delle fiabe e usa i colori dell’infanzia… A noi lettori la proposta di un viaggio che comincia proprio adesso. Dalla terra alla luna, a cavallo di una nuvola!


Letizia Lampo
(Pedagogista clinica)

Salvatrice PirrecoCopertina PirrecoSOGNI, ASPIRAZIONI E VALORI
NELLE FIABE DI SALVATRICE PIRRECO

«La nuvola che voleva andare sulla Luna e altre fiabe» è il titolo di una delicata raccolta di fiabe, da poco disponibile per i lettori, scritta da Salvatrice Pirreco, edita dalla Libreria Editrice Urso, inserita nella collana Opera Prima, la raccolta colpisce per la capacità di creare l'atmosfera magica tipica delle fiabe che induce ad abbandonare l'ovvio e il consueto, per la linearità del linguaggio capace di arrivare dritto ai bambini. I tecnici, proprio in considerazione dei protagonisti, in diversi casi animali, ma non solo, e del messaggio insito in ogni fiaba, direbbero, forse, che sarebbe corretto parlare di favole, piuttosto che di fiabe. Al di là della classificazione letteraria, il cui compito spetta ad altri, ciò che affascina della raccolta, scritta con una gentilezza d'animo, oserei dire con l'integrità tipica dei bambini, è proprio il linguaggio utilizzato dall'autrice. Salvatrice Pirreco parte dal contesto della realtà per descrivere i sogni, le aspirazioni, i principi che in fondo rappresentano un po' il nucleo del mondo delle fiabe. Come «La nuvola che voleva andare sulla luna», il racconto che dà il titolo ai libro, che ben sapeva che la sua richiesta non aveva nulla di logico. Eppure insegue il suo sogno, quello di andare sulla luna, consapevole di mettere a repentaglio la sua vita e quella dell'asteroide che riesce a coinvolgere nel suo progetto. «La loro felicità si irradiò per tutta la galassia, portando benessere su tutti i pianeti e salvandola Terra dall'impatto con l'Asteroide che l'avrebbe devastata». E come se dietro la nuvoletta si nascondesse la stessa autrice che con garbo lascia trapelare il suo vissuto.


Gabriella Tiralongo
in LA SICILIA di mercoledì 17 dicembre 2008

Salvatrice Pirreco
La nuvola che voleva andare sulla luna e altre fiabe
2008, 8°, pp. 104, € 15,00

Libreria Editrice Urso, Collana OPERA PRIMA n. 15

acquista

ISBN 978-88-96071-06-9
copertinaCollana OPERA PRIMAacquista
C’è sempre un primo passo da fare per realizzare un proprio sogno e questa collana si addice a chiunque abbia un sogno nel cassetto, un desiderio da realizzare. Dare visibilità ad autori inediti è spesso uno dei più entusiasmanti compiti di un editore.
  1. Venerando Argentino, Le mie poesie, 2004, 8°, pp. 50, 7,00acquista
  2. Corrado Bono, Frammenti di luce, 2004, 8°, pp. 60, 7,00acquista
  3. Emanuele Tiralongo, La vita. Sogni ricordi e piccole riflessioni, 2004, 8°, pp. 52 – Esauritoacquista
  4. Antonio Rametta, Vento, 2004, 8°, pp. 68, 7,00acquista
  5. Roberto Dorato, Un incontro a primavera, 2005, 8°, pp. 82 – Esauritoacquista
  6. Enrico Alia, Poesii pi passatempu, 2005, 8°, pp. 80 – Esauritoacquista
  7. Maria Giovanna Mirano, Uomini Liberi, 20064, 8°, pp. 282 – Esauritoacquista
  8. Graziana Scaffidi, Momenti di poesia, 2005, 8°, pp. 48, 7,00acquista
  9. Linuccia Blanco, I sensi dell'anima, 2006, 8°, pp. 104 – Esauritoacquista
  10. Giovanni Manna, Un “pianeta” da (ri)scoprire. Gela: la mia, la tua, la nostra città, 2006, 8°, pp. 88, 10,00acquista
  11. Giuseppe Rosana, Finalmente mi sposo, 2007, 8°, pp. 88,  10,00acquista
  12. Emanuele Savasta, A una Venere appena sconosciuta, 2007, 4°, pp. 52, 15,00acquista
  13. Natalia Romano, I colori del silenzio – Racconti, 2007, 8°, pp. 88, 10,00acquista
  14. Tim Scrivello, Morire per la vita – Racconti, 2008, 8°, pp. 56, 10,00ISBN 978-88-96071-04-5acquista
  15. Salvatrice Pirreco, La nuvola che voleva andare sulla luna e altre fiabe, 2008, 8°, pp. 104, 15,00 – ISBN 978-88-96071-06-9acquista
  16. Paola Liotta, Del vento, e di dolci parole leggere..., 2009, 8°, pp. 88 – ISBN 978-88-96071-13-7– Esauritoacquista
  17. Fabrizio Demaria, Pelle – Racconti, 2009, 16°, pp. 112, 8,00 – ISBN 978-88-96071-14-4acquista
  18. Emanuela Strano, Le mie sane paranoie, 2009, 8°, pp. 88, 10,00 ISBN 978-88-96071-11-3acquista
  19. Emanuele Lombardo, L'eco del gusto, 2009, 8°, pp. 80, 12,50 – ISBN 978-88-96071-12-0acquista
  20. Mia, Io vampira, 2009, 8°, pp. 344, 19,00 – ISBN 978-88-96071-22-9 acquista
  21. Giovanni Parentignoti, Homo minor mundis (Poesie e prose), 2009, 8°, pp. 56 – ISBN 978-88-96071-24-3 – Esaurito
  22. Mariano Grillo, Non dirmi... Ci vediamo domani, 2011, 8°, pp. 56 – (in corso di stampa)
  23. Cettina Lascia Cirinnà, Poesie d'estate, 2011, 8°, pp. 96, 12,00 – ISBN 978-88-96071-38-0acquista
  24. Giulia Tiralongo, La corsa sul mare, 2011, 8°, pp. 240, 15,00 – ISBN 978-88-96071-39-7 acquista
  25. Davide Scamporlino, Ciò che un cuore, in continuo andare, sente di dire, 2011, 8°, pp. 56, 9,00 – ISBN 978-88-96071-41-0 – (in corso di stampa)
  26. Mariella Curcillo, Il trascorrere della vita, 2011, 8°, pp. 56, 9,00 – ISBN 978-88-96071-43-4acquista
  27. Salvatrice Catinello, Come potrò dire a mia madre che ho paura? (a cura di Roberta Malignaggi), 2011, 8°, pp. 120, 14,00, ISBN 978-88-96071-48-9acquista
  28. Mary Di Martino, Musica dell'anima, 2011, 8°, pp. 72, 12,00 – ISBN 978-88-96071-44-1 acquista
  29. Sebastiano Sirugo, La mia vita in mare, 2011, 16°, pp. 56, ill., 7,00 – ISBN 978-88-96071-54-0 acquista
EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE
GIORNO PER GIORNO

 NOVITA' NELLE NOSTRE PAGINE
Libreria Editrice Urso
96012 AVOLA (SR) ITALIA
e-mail
info@libreriaeditriceurso.com per informazioni Acquista Offerte del mese Novità del mese
sito internet https://www.libreriaeditriceurso.com

Dal 1975 un angolo di cultura ad Avola
libri acquista
 clicca sulla copertina
per saperne di più

Urso-Avola

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito