Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni PER NUNZIO BRUNO
SPAZIO A CURA DELLA
LIBRERIA EDITRICE URSO

e-mail info@libreriaeditriceurso.com
vedi Catalogo Libreria Editrice Urso
Catalogo aggiornato
scarica IN PDF
scarica IN WORD

NUNZIO BRUNO, ANTONIO CALDARELLA,
GIOVANNI STELLA, SALVATORE SALEMI E FRANCESCO URSO IN UN VIDEO DEL 2002
Presentazione di "Il rigattiere..."

Mi viene da pensare, qualche volta, che ci vorrebbe tempo per risistemare tutto quello che in questo tempo come Libreria Editrice Urso abbiamo creato e introdotto nei giorni che passano (mi riferisco agli incontri, alle presentazioni, ai dibattiti, alle battaglie condivise sul territorio, ecc.).
Mi capita così, di tanto in tanto, per un motivo o per un altro, di ripescare qualcosa.
Mi è capitato per le mani un cd in memoria di un incontro tenuto a Floridia il 7 luglio del 2002, presso la Villa Museo di Nunzio Bruno in Contrada Monasteri a Floridia, in occasione della presentazione del libro di Giovanni Stella Il rigattiere e l'avventore
Il risultato è questo video che ho appena passato in YouTube.
Fa molta impressione rivedere e risentire Nunzio Bruno, Antonio Caldarella...
Eppure sono passati poco più di sette anni da allora...
Buona visione

Nella foto a lato, da sinistra verso destra Nunzio Bruno, Francesco Urso, Salvatore Salemi, Giovanni Stella e Antonio Caldarella.

VEDI il video in http://www.youtube.com/watch?v=3O5-6co8Wbk

Dal Catalogo della Libreria Editrice Urso
scritti di Giovanni Stella attualmente in commercio

StellaStellaIl rigattiere...Stella
una vita
copertina libriMiele estremocopertinacopertinaManganaro

 

Con Antonio Caldarella L'amico Nunzio Bruno ci ha lasciati il 4 luglio 2009
COSI' E' SE VI PARE

(O meglio, adesso, cosi' era, se vi pare)

L'orgoglio di essere siciliano


S'agita, s'accalora, urla. Abbassa il tono della voce per rialzano subito dopo. Tra lo spiazzo - al quale s'accede, alla fine del viale d'ingresso, passando sotto le aste incrociate (come le forche caudine) di due antichi carretti - e le stanze riservate al Museo degli antichi arnesi della civilta' contadina e artigiana di Sicilia, lui si lascia andare in un monologo che ci inchioda tutti ad ascoltarlo in un silenzio quasi religioso. Del resto ce n'e' tutta l'atmosfera. Siamo circondati dalle panche di legno, assai simili a quelle delle chiese di campagna, che guardano verso il tavolo, rivestito di un panno penzolante ai quattro lati, e ornato con fiori, depliant della cerimonia e sorvegliato da un retrostante pannello portante oggetti di culto del museo.
Dietro quel tavolo in taluni ci siamo alternati, come celebranti di un rito laico, a parlare di cucina, di tradizioni popolari e di cose di quella Sicilia che lentamente scompare e che lui - come fa il barcarolo che tenta di salvare il naufrago tirandolo per i capelli fuori dall'acqua che l'inghiotte, col rischio di andargli appresso - tenta disperatamente di riportare in superficie dagli abissi di una memoria distratta, smemorata, svogliata, che rischia di consegnare tutto all'oblio.
Lui, chi? Ma naturalmente Nunzio Bruno, che in questo San Giuseppe del Duemila ha rispolverato la minestra che porta il nome del Santo e che un tempo, quando gli uomini avevano meno soldi ma piu' cuore, s'era soliti donare ai poveri in segno di carita', di affetto, di solidarieta'. Una scodella di minestra a base di legumi, verdure e riso per una carezza d'amore verso i deboli, gli umili, i diseredati, che poi forse sono - e sono sempre stati - gli uomini piu' forti, quelli che, avendo piu' tempo a disposizione per pensare e meditare, piu' e meglio degli altri si sono interrogati sulla condizione umana e sui tanti perche' di questo veloce passaggio terreno.
Insomma un atto d'amore di uomini ricchi verso altri uomini apparentemente poveri, ma in realta' forse anche piu' ricchi dei donatori.

Presentazione di Presentazione di "Il rigattiere e l'avventore" presso la Villa Museo di Nunzio Bruno in Contrada Monasteri a Floridia. Da sinistra verso destra Nunzio Bruno, Francesco Urso, Salvatore Salemi, Giovanni Stella e Antonio Caldarella.

E lui, Nunzio, ha deciso quest'anno di invertire l'ordine.
Rispolverata la ricetta del piatto, lui, all'apparenza povero, ha voluto far dono della minestra alle persone ''d'elite'', con cio' dimostrando qual e' la vera ricchezza e dove e' allogata.
Ha ricevuto i suoi ospiti (il termine e' improprio, poiche' sono tutti amici suoi, vecchi e nuovi), con l'abbigliamento piu' consono alla circostanza, quello che lo fa apparire se stesso, senza ipocriti formalismi di facciata. La sua camicia, un tempo, era a quadri rossi, ora e' una summa di colori, ma e' lasciata andare sui pantaloni (di velluto grigio rivestiti di bianco... polvere) e probabilmente dev'essere stata ricavata da un paracadute, attese le dimensioni centrali dell'uomo che riveste. Le scarpe sono da tennis, come quelle che usano i giovani oggi, del colore della terra.
Urla, si', urla: inveisce contro qualche ignoto uomo politico che diserta e snobba il museo, la sua manifestazione. Non ha tutti i torti; ma la sensibilita' verso certe cose e' come il coraggio di manzoniana memoria: ''chi non ce l'ha non se lo puo' dare'', e appunto non e' merce che si possa comprare al supermercato.
L'uomo che ha un progetto serio, che dedica una intera vita a una certa cosa che merita apprezzamento, non lavora tanto per i suoi contemporanei, quanto soprattutto per le generazioni future. E questo Nunzio lo sa, lo intuisce perfettamente. Dietro quella rozzezza, come puo' sembrare a prima vista (''aiu a quinta elementari,'' fa sapere), si nasconde un uomo tutta sostanza, un uomo di profonda esperienza di vita e di grande saggezza: dote, quest'ultima, che credo innata in lui. In Nunzio c'e' il bambino, l'artista estroso, il barbone, il cultore delle tradizioni popolari siciliane, il custode della memoria storica della vita di Sicilia, il filosofo. Intendo dire, per quel lettore che gia' sta storcendo il naso, che se per ''filosofo'' s'intende anche un uomo che pensa, che sogna, che trasforma spesso i sogni in realta', e soprattutto, nella sua semplicita' di dialogo e di comunicazione, partecipa all'interlocutore emozioni e messaggi di vita che ancora l'altro ignora, Bruno e' anche un figlio filosofo di questa terra dolce-amara.
Perora la causa di un signore presente, che su suo suggerimento ha lasciato il lavoro sicuro (''cu avi u postu e' sottopostu!'' dice), per l'attivita' in proprio di scalpellino di pietra bianca, e ci mostra orgoglioso alcune foto dell'artista, sollecitando i presenti a interessarsi a questo astro emergente nei lavori in pietra.
Nunzio BrunoPoi afferra con le mani una copia del libro "Le Sirene e l'Isola" e si lascia andare in una estemporanea, originale, imprevedibile presentazione del volume fino a leggere alcune righe del pezzo che lo riguardano, dicendosi onorato di essere stato inserito fra le Sirene di Sicilia, accanto a Bufalino, Consolo (''ca ha statu ca' a man giari ccu mmia''), e gli altri.
Per leggere s'e' tolto gli occhiali; quando li inforca vedo che le pupille sono rosse: il sangue e' arrivato fino agli occhi...
Accanto a me Ciccio Urso, editore del libro, non appena Nunzio siconcede una breve pausa, mi sussurra ''Mizzica, ma chista e' 'a megghiu presentazione del libro che abbiamo avuto e che si possa avere''. Annuisco. ''E' spontanea, venuta dal cuore, da un grande cuore, percio' e' genuina e apprezzabile'', conclude Ciccio.
Liliana, col cappellino, abituata solitamente a intervenire nelle discussioni, rimane impassibile: ha un sorriso sulle labbra che e' piu' eloquente di ogni parola.
Orazio e Rossella mi chiedono lumi sul museo. Li invito a visitarlo.
Li' trascorriamo piu' di un'ora per dare appena uno sguardo veloce ai 7.000 pezzi che Bruno, con cura e passione certosina e maniacale, ha recuperato in ogni angolo di Sicilia. Gli attrezzi e utensili da cucina, gli attrezzi della bottega del carradore, gli arnesi dei calzolai, dei barbieri, dei falegnami, dei contadini, dei macellai e via dicendo, dei vari secoli (dal Seicento al Novecento), sono la', ordinati a modo suo, pronti a essere visti, accarezzati, come si fa con le tombe degli avi, dai visitatori che riscoprono angoli occulti della propria memoria d'infanzia e di quella dei propri antenati.
''La Sicilia e' tutta qui'', m'era venuto di dire qualche ora prima ai presenti, comunicando di sentirmi come un neonato in culla, circondato dall'affetto e dal calore di tutti i parenti.
Mi s'era accapponata la pelle: effetto naturale di un coinvolgimento nell'essenza piu' pura della terra d'origine, di una ricerca delle proprie radici, di un bagno fra i profumi intensi dell'Isola...
Intanto 'Nzina, la moglie di Nunzio (dietro un grande uomo c'e' sempre una donna intelligente), veloce come un felino si muove su e giu' per ultimare i preparativi della minestra.
Tra la zona dove e' allogato il museo e la cucina si attraversa la terrazza coperta della villa, tutta allestita per l'occorrenza di prodotti tipici siciliani.
Fa bella mostra il tavolo con le bocce in vetro, col coperchio rivestito, come la testa degli arabi, da una stoffa a quadri, e custodenti il gusto dei sapori smarriti. E' una lodevole iniziativa dei fratelli Concetto e Pino Burgio, coadiuvati dalla sorella Maria, insegnante che ama la letteratura siciliana ed e' anche attrice di teatro.
Il ciliegino di Pachino, le noci della valle dell'Anapo, le olive (a mosa) di Cassaro, l'origano delle cave d'Avola, il miele ibleo e tante altre cose trovano nelle mani esperte dei Burgio il giusto dosaggio per la gioia dei palati piu' raffinati nel gusto della vecchia, buona, autentica cucina sicula.
Arrivano varie troupe televisive e Nunzio, instancabile, fa a tutti da cicerone, muove con incredibile sveltezza la sua stazza pachidermica, risponde alle domande, sta al gioco dei riflettori, parla come uno speaker consumato, dice comunque per ultimo la sua. La minestra e' pronta in una enorme pentola nuova che bolle sulla carbonella all'aperto.
Nunzio prende il mestolo e l'assaggia con nonchalance, tante volte quanti sono i fumati e le foto.
Le ciotole di terracotta vengono riempite dalla minestra; sul tavolo si trovano pane cotto nel forno a legna, olive nere a mosa in olio d'oliva, pomodorini essiccati conditi con capperi, peperoncino rosso, formaggio. In una piccola botte c'e' il vino che ciascuno si serve a volonta'.
Il bisbiglio tipico delle riunioni e' sostituto dal rumore di cucchiai e scodelle.
Dire della bonta' di quel cibo e' pressoche' impossibile. Se potessi definirlo con una sola parola, azzarderei chiamandolo ''il mangiare degli dei'', essendo questi, nella mitologia, uomini come gli altri, pero' dotati di immortalita'.
"Te ne vai?", mi dice Nunzio abbracciandomi forte. Gli leggo negli occhi un grande affetto ed anche un dispiacere per il distacco.
"Ci rivedremo presto", gli dico. "Grazie, Giovanni" risponde, lui che e' anche scultore e conosce bene l'arte di riportare tutto all'essenziale.
Ripasso sotto le forche caudine, con un'ultima occhiata abbraccio quel verde paradisiaco, quest'angolo della Sicilia da scoprire e valorizzare, mi infilo nell'auto, avverto l'orgoglio di essere siciliano.

Giovanni StellaGiovanni Stella

 NOVITA' NELLE NOSTRE PAGINE
EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE
GIORNO PER GIORNO

 

copertinaCollana MNEMEacquistaMneme, Mnemòsine (… diva del cor maestra e della mente // e del caro pensiero custode e madre. Monti, Musogonia, 25 e segg.), la ricordanza, la memoria in lotta perenne nel nostro tempo, tra il dimenticare di ricordare e il ricordare di non dimenticare, mai.

  1. Giovanni Stella, Le Sirene e l’Isola, 1998, 8°, pp. 104, 13,00 – ISBN 978-88-6954-100-1
  2. Sebastiano Burgaretta, I fatti di Avola, 2008, 8°, pp. 142, 15,00 – ISBN 978-88-96071-08-3
  3. Antonino Caldarella, Santa Venera, 1983, 8°, pp. 120 – Esaurito
  4. Giuseppe Schirinà, La chiusa di Carlo, 1984, 8°, pp. 288,  12,00 – ISBN 978-88-6954-198-8
  5. Giuseppe Schirinà, Antinferno, 1989, 8°, pp. 160, 10,00 – Esaurito
  6. Sebastiano Burgaretta, L’opera dell’uomo a Cava Grande del Cassibile, 1992, 8°, pp. 240, ill.,  25,00 – ISBN 978-88-96071-31-1
  7. Giovanni Stella, Sicilia terra mia, 1995, 4°, pp. 8 – Esaurito
  8. Giuseppe Schirinà, Nina, 1996, 8°, pp. 154,  13,00 – ISBN 978-88-6954-200-8
  9. Giovanni Stella, Gesualdo Bufalino vivo, 1996, 8°, pp. 11 – Esaurito
  10. Carmelo Giannone, Bbummi su…nun ti scantàri, 2000, 8°, pp. 128, ill. –Esaurito
  11. Sebastiano Burgaretta, Di Spagna e di Sicilia, 2001, 8°, pp. 208,  14,00 – ISBN 978-88-6954-099-8
  12. Giovanni Stella, Amici cari, 2000, 8°, pp. 120, ill.  13,00 – ISBN 978-88-6954-103-2
  13. Sebastiano Martorana, Ricordi di un tempo che fu, 2000, 8º, pp. 120 – Esaurito
  14. Nello Lupo, Don Lorenzo Milani prete e maestro, 2001, 8º, pp. 208, ill. – Esaurito
  15. Giovanni Stella, Il rigattiere e l'avventore, 2002, 8°, pp. 192, 13,00 – ISBN 978-88-6954-102-5
  16. Benito Marziano, Don Agostino Salvìa e altri racconti, 2002, 8°, pp. 112 – Esaurito
  17. Salvatore Di Pietro, I perché del nostro dialetto. Storia linguistica e sociale della Sicilia, 2006, 8°, pp. 208,18,00 – ISBN 978-88-98381-93-7
  18. Italico L. Troja, Alessandro Patti. Un esiliato di Weimar che perdette il suo cuore ad Heidelberg, 2007, 8°, pp. 80, € 12,00 – ISBN 978-88-6954-197-1
  19. Fernando Buscemi, Storia della Rebetika, 2006, 8°, pp. 128 – Esaurito
  20. AA.VV., Da Versi a Nina. Note di critica letteraria, 2006, 8°, pp. 164, 10,00 – ISBN 978-88-6954-199-5
  21. Salvatore Di Pietro, Nella valle dell’ozio – Racconti, 2008, 8°, pp. 176, 13,00 – ISBN 978-88-98381-93-7
  22. Italico L. Troja, La mia “prima etade”, 2010, 8°, 15,00 – ISBN 978-88-96071-23-6
  23. Corrado Zuppardo, Memoriale di un siciliano emigrato a Milano, 2010, 16°, pp. 96, 9,00 – ISBN 978-88-96071-28-1
  24. Giuseppe M. Conte, La melagrana ossia la disegualità, 2008, 8°, pp. 144, € 13,00 – ISBN 978-88-96071-07-6
  25. Benito Marziano, Juliette cara – Romanzo, 2009, 8°, pp. 160 – ISBN 978-88-96071-10-6 – Esaurito
  26. Cetty Stella, Dalla città reale alla città ideale – La città di Avola dopo il terremoto del 1693, 2016, 8°, pp. 48 – ISBN 978-88-6954-107-0 – Esaurito
  27. Nino Muccio, L'Ammiraglio e l'America, 2008, 8°, pp. 368, 25,00 – ISBN 978-88-96071-09-0
  28. Vincenzo Fiaschitello, Lo strano caso dell’abbazia e altri racconti, 2017, 8°, pp. 112, 13,00 – ISBN 978-88-6954-148-3
  29. Fulvio Maiello, Il crepuscolo della nobiltà, 2010, 8°, pp. 128, 13,00 – ISBN 978-88-96071-26-7
  30. Salvatore Salemi, La vita e l'opera di Teocrito Di Giorgio, 2017, 8°, pp. 80, 10,00 – ISBN 978-88-6954-147-6
  31. Giovanni Manna, Ombre di felicità, 2011, 8°, pp. 112, 12,00 – ISBN 978-88-96071-42-7
  32. Mauro Giarrizzo, La legislazione scolastica nel Regno d'Italia e la situazione nella provincia di Noto, 2011, 8°, pp. 200, 18,00 – ISBN 978-88-96071-32-8
  33. Autori Vari, Antologia Inchiostro e Anima 2010/2011 – Poesia, Teatro, Cinema in memoria di Antonio Caldarella, 2011, 8°, pp. 152 – ISBN 978-88-96071-02-1 – Esaurito
  34. Giuseppe Aloisi, Memorie di un navigante, 2010, 8°, pp. 152, ill., 13,00 – ISBN 978-88-96071-35-9
  35. Benito Marziano, Randagi – Sei racconti, 2011, 8°, pp. 88 – ISBN 978-88-96071-52-6 – Esaurito
  36. Giovanni Gangemi, Il papiro di Akhenaton, 2011, 8°, pp. 360, 25,00 – ISBN 978-88-96071-55-7
  37. Salvatore Di Pietro, Il cancello chiuso (Ingresso libero), 2012, 8°, pp. 80, 10,00 – ISBN 978-88-96071-92-2
  38. Enza Fiaschitello – Corrado Leone, Parrannu parrannu..., 2013, 8°, pp. 272, € 20,00 – ISBN 978-88-96071-94-6
  39. Eleonora Nicolaci, La famiglia Nicolaci di Noto (secc. XVI-XVIII), 2013, 8°, pp. 120, 12,00 – ISBN 978-88-98381-43-2 – Esaurito
  40. Paolo Dipietro, Vampugghi (Piccole storie di periferia), 2013, 8°, pp. 120, € 12,00 – ISBN 978-88-98381-42-5
  41. Antonella Santoro, Azzurro, come i suoi occhi, 2014, pag. 108, € 10,00 – ISBN 978-88-98381-45-6
  42. Sebastiano Cugno, 1953-2013: sessant'anni di cinema a Noto – Analisi dei rapporti tra la capitale netina e il cinema, 2014, 8°, pp. 204, € 18,00, ill. – ISBN 978-88-98381-46-3
  43. Salvatore Di Pietro, Viaggi da fermo, 2014, 16°, pp. 250, € 12,00, ill. – ISBN 978-88-98381-98-2
  44. Corrado Morale, Miluzza – Trimau la terra, 2014, 8°, pp. 310, € 18,00, ISBN 978-88-98381-99-9 – Esaurito
  45. Carmelo Dugo, Uno scorcio della nostra e della mia storia – Due anni di vita in Istria – 1943-1945, 2014, 8°, pp. 80, € 9,00 – ISBN 978-88-6954-000-4
  46. Veronica Sciacca, La cripta degli scheletri, 2016, 8°, pp. 94, € 11,00 – ISBN 978-88-6954-105-6
  47. Maria Suma, Piena di grazie – Quell'indimenticabile 10 luglio 1943 (Racconto), 2016, 16°, pp. 56, € 8,00 – ISBN 978-88-6954-106-3
  48. Corrado Morale, Il segreto della Badia, 2016, 8°, pp. 328, € 19,00 – ISBN 978-88-6954-109-4
  49. Corrado Carbè, Compagni di viaggio (Racconti), 2017, 8°, pp. 136, € 13,00 – ISBN 978-88-6954-149-0
  50. Vincenzo Fiaschitello, Racconti attorno al Mediterraneo e anche oltre, 2017, 8°, pp. 136, 13,00 – ISBN 978-88-6954-151-3
  51. Di Giorgio Teocrito, Le manette (Dramma in tre atti), a cura di Maria Suma, 2018, 8°, pp. 56, 10,00 – ISBN 978-88-6954-189-6
  52. Vincenzo Fiaschitello, La costola di Adamo e racconti vari, 2018, 8°, pp. 150, 14,00 – ISBN 978-88-6954-190-2
  53. Baldassare Cuda, Avola da casale a città – I banni baronali, 2018, 8°, pp. 208, 18,00 – ISBN 978-88-6954-192-6
  54. AA.VV., Ponti di poesia e di poeti – Il libro dei “libri di versi” del 2019, 2019, 8°, pp. 136, € 10,00 – ISBN 978-88-6954-246-6
  55. Vincenzo Fiaschitello, Ipazia di Alessandria e altre storie – Racconti, 2019, 8°, pp. 184, 15,00 – ISBN 978-88-6954-248-0
  56. Paolo Dipietro, Racconti apotropaici, 2019, 8°, pp. 120, € 12,00 – ISBN 978-88-6954-249-7
  57. Veronica Sciacca, Evelyn (Romanzo), 2019, 8°, pp. 160, € 13,90 – ISBN 978-88-6954-250-3
  58. Giuseppe M. Conte, Il Barone e altri racconti, 2020, 8°, pp. 160, € 15,00 – ISBN 978-88-6954-259-6
  59. Corrado Carbè, Quegli anni di Salerno, 2020, 8°, pp. 136, € 13,00 – ISBN 978-88-6954-300-5 (in corso di stampa)
  60. Vincenzo Fiaschitello, Artemisia e altri cinque racconti, 2021, 8°, pp. 196, 15,00 – ISBN 978-88-6954-301-2
  61. Vincenzo Cunsolo, Saggi brevi di politica economica, culturale e sociale, 2021, 8°, pp. 80, 12,00 – ISBN 978-88-6954-302-9novità
  62. Vincenzo Fiaschitello, Ginevra – Racconti storici e non, 2021, 8°, pp. 180, 15,00 – ISBN 978-88-6954-351-7
  63. Giovanni Stella, Il volto e la nuvola, 2021, 8°, pp. 360, 20,00 – ISBN 978-88-6954-352-4 (in corso di stampa)
libri acquista

home

Torna su...