in
corso di stampa
Elisa Basile
Il dono più grande
2011,
8°, pp. 128
Collana Cammini n. 5 - ISBN 978-88-96071-18-2
Oggi come non mai, c’è nell’uomo il bisogno di spiritualità, attraverso la riscoperta dei principi più semplici del nostro cristianesimo. Principi che si basano, sull’amore, la pietà, la misericordia di Gesù Cristo e che sempre più stentiamo a farli nostri, a causa di un attaccamento all’io, che non ci permette più di ascoltare noi stessi con un forte senso di disagio interiore, molto diffuso dalla cultura moderna votata all’apparire non all’essere. Cosi l’anima e la sua spiritualità rischia di essere annullata, lasciando posto solamente ai problemi del quotidiano, in un vortice di problematiche, in cui l’uomo si sente perduto e in cui stenta a riconoscere la sua dimensione umana.
Quante intenzioni manifeste che non corrispondono alle intenzioni profonde!
Quando intrecci il tuo sentire al volere di altri e invece di distinguere ciò che è tuo fai mescolanza, dai spazio a confusioni e apri possibilità strane di condizionamenti… finché non ti sentirai più e ti cercherai invano, senza più ritrovarti…
Prova a stare a contatto con ciò che è solo tuo e allora potrai interagire con il sentire dell’altro senza perdere te stesso. Nessuna lettura esteriore ci può portare alla Verità, ma solo il continuo bisogno di scendere nel “fondo dell’anima”, ovvero nella nostra nascosta realtà spirituale. L’uomo è già la più bella espressione della Sua Parola, a questo si aggiunge la libertà della natura che addolcisce il cuore e toglie la tristezza, il susseguirsi delle stagioni, lo scorrere del tempo, lo spazio celeste infinito, senza un inizio, senza una fine, tutto è espressione della Sua bontà. Non c’è filosofia, non c’è psicologia, non c’è sermone alcuno, nel voler diventare ognuno di noi Grazia di Gesù: basta volersi ritrovare. Gli apostoli non erano filosofi eppure nella loro umiltà, furono scelti come suoi discepoli da Gesù, i santi prima di essere tali furono persone comuni, ma il loro ricercare con amore la Parola li ha portati alla Verità, li ha portati al Signore.
PRENOTA
IL LIBRO
|
Collana Cammini
Viandante, son le tue orme//la via, e nulla più;//viandante
non c'è via,//la via si fa con l'andare.//Con l'andare si fa la via
(Antonio Machado, Campos de Castilla).
- Gioacchino Scorsonelli, Eros e Agape Un cammino spirituale,
2006, 8°, pp. 72, € 9,00
- Lucia Sortino, Il difficile cammino della mia vita, 2008, 8°, pp. 56, € 10,00 – ISBN 978-88-96071-01-4
- Fra Ugo Van Doorne, L'eremita si racconta – Conversazione registrata in occasione del 50° di ordinazione, 2008, 16°, pp. 72 – ISBN 978-88-96071-05-2 – Esaurito
- Sebastiano Burgaretta, Alessandro Serenelli – Dono di Dio alla Casa di reclusione di Noto, 2009, 8°, pp. 64, – ISBN 978-88-96071-16-8 – Esaurito
- Elisa Basile, Il dono più grande, 2013, 8°, pp. 128, € – ISBN 978-88-96071-18-2 –(in corso di stampa)
- Fra Ugo Van Doorne, Francesco, uomo veramente cristianissimo, 2009, 16°, pp. 64, € 7,00– ISBN 978-88-96071-25-0 – € 7,00
- Lucia Sortino, Un silenzio che parla – Ricordi riflessioni moti dell’anima, 2010, 8°, pp. 144, € 12,00 – ISBN 978-88-96071-30-4
- Davide Bove, Poesie di un pellegrino, 2010, 8°, pp. 56, ill., € 9,00 – ISBN 978-88-96071-37-3
- Gioacchino Scorsonelli, Viaggio nell’invisibile, 2012, 8°, pp. 88, € 10,00 – ISBN 978-88-96071-95-3
|
|