| 
                    
                       
            | 
              
                
                            
                              | 
                                Custodisca Iddio una casa di Noto, e fluiscano su di lei le rigonfie nuvole!Con nostalgia filiale anelo alla patria, verso cui mi attirano
 le dimore delle belle sue donne.
 E chi ha lasciato l'anima a vestigio di una dimora, a quella brama col corpo fare ritorno....
 Viva quella terra popolata e colta, vivano anche in lei le tracce e le rovine!
 Io anelo alla mia terra, nella cui polvere si son consumate le membra e le ossa dei miei avi.
 E chi ha lasciato il cuore a vestigio di una dimora, a quella brama col corpo fare ritorno
 Ibn Hamdîs (poeta arabo-siciliano, 1056-1133)
 Nacque a Noto (Siracusa), e dopo aver preso parte alle lotte contro i normanni emigrò alla corte di Siviglia accolto dal sovrano - anche lui poeta - al-Mu'tamid. Qui vi rimase fino al 1091; poi venne espulso e si rifugiò presso le corti di Algeria e Tunisia. La sua produzione poetica - bacchica ed elegiaca - fu molto vasta e conta circa seimila versi. In una epoca di vasti disordini politici, nessuno seppe esprimere come questo poeta l'amore, il dolore e una struggente nostalgia per la bella terra di origine. Si spense in esilio, e probabilmente a Maiorca, quando il potere degli Altavilla si era oramai definitivamente consolidato in Sicilia.
 |  
                              | 
                                LIBRI
                                  SU NOTO (o di autori netini, oppure sul territorio di Noto)
 Sono importanti in ogni comunità i poeti, gli scrittori, gli artisti, gli intellettuali che lì vivono ed elaborano una loro opera creativa; costoro intrecciano le loro storie e i loro sogni con le case, le strade, i monumenti e le opere d'arte che fanno da coreografia a quanti lì vivono con o senza questa consapevolezza.Quasi sempre queste preziose risorse umane non vengono considerate come meriterebbero in tutte le comunità di questo pianeta chiamato Terra... Così accade generalmente in ogni nostra città... Quel che tutti possiamo fare, nonostante tutto, è esaltare quanto nei fatti comunque esiste - pur attraverso mille difficoltà - e che in ogni caso non può essere disconosciuto.
 In questa circostanza pongo all'attenzione una parte di libri e autori netini vicini alla mia attività editoriale, o alla mia libreria.
 |  
            |  Mauro Giarrizzo LA LEGISLAZIONE SCOLASTICA NEL REGNO D’ITALIA
 e la situazione nella Provincia di Noto
 2011, 8°, pp. 200, € 18,00
  ISBN 978-88-96071-32-8 – Collana Mneme n. 32
 
  Mauro Giarrizzo nasce in Noto il 12 Febbraio 1967. Laureatosi presso l'Università degli Studi di Messina, in Giurisprudenza (S/22 Specialistica). Frequenta il master di II livello in Diritto di Famiglia e Mediazione Familiare, nella medesima Università. È Conciliatore Specializzato iscritto presso l'ANPAR, Associazione Nazionale per l'Arbitrato & la Conciliazione, ed accreditato al Ministero della Giustizia. È Mediatore Familiare, iscritto presso l'A.I.Me.F., Associazione Italiana Mediatori familiari.
 È iscritto nel registro Speciale dei Praticanti Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Siracusa.  È iscritto nel Registro ei Praticanti Notai del Consiglio Notarile Distrettuale di Siracusa, ed  ha concluso la prescritta pratica.
 È impiegato dello Stato.
 |  
                    | 
                        
                          [...]Il barone si stava chiedendo se davvero il suo mondo stava avviandosi alla fine. Ma cosa era la nobiltà? Non poteva costituire una differenza rispetto agli altri uomini perché tutti nascono allo stesso modo, nudi e indifesi, belli o brutti, sani o malati. Era qualcosa che si acquisiva dopo la nascita? Ma allora tutti avrebbero potuto conseguirla. Perché solo alcuni l'avevano?C'era qualcosa di sbagliato che gli sfuggiva. Un tarlo maligno gli suggerì che la nobiltà altro non era che un atto di violenza di uomini sugli altri uomini. Anche i dittatori si cingono la fronte di alloro per far dimenticare i lutti che hanno arrecato e diventano quasi delle divinità. Non ne veniva a capo e concluse che forse, in partenza, ogni uomo poteva diventare nobile a prescindere dalla sua nascita.
 Era inutile quindi la rete di protezione dei riti che regolavano la vita degli eletti. Nobili si era nell'animo e la nobiltà era una categoria dello spirito non attribuita da una pergamena o da uno stemma, ma innata nel cuore e nella mente.
 Osservò il figlio e vide in lui la nobiltà. Gli disse soppesando bene le parole: Non vedo perché non si possa provare. Lo scopo finale è nobile ed è degno di un barone...
 a pag 71 e 72 di Il crepuscolo della nobiltà
 
   FULVIO MAIELLO Il crepuscolo della nobiltà
 2010, 8°, pp. 128
 Collana MNEME n. 29
 € 13,00
  ISBN 978-88-96071-26-7
 Dalla ''Prefazione'' di Benito Marziano […]I principali protagonisti, ma forse i soli protagonisti della storia, sono, a mio giudizio i due baroni, padre e figlio, tutti gli altri personaggi fanno, in realtà, da corona a essi e alla loro vicenda, pur avendo alcuni di loro una specifica funzione nel romanzo, che è quella di mostrare la già iniziata eclissi di un ceto sociale, di un mondo che andava progressivamente scomparendo, in una vacuità che Maiello riesce a ben caratterizzare, anche indugiando in descrizioni di serate, abbigliamenti, toilette, cene e portate fin nei minimi particolari, cosa che realmente accadeva in quegli ambienti che a queste amenità solevano dedicare le giornate e la vita.E, per contro, con uguale intento, approfittando del periodo che coincide con ben altri avvenimenti, quali le lotte per la riforma agraria e per l'occupazione, con la stessa prosa felice e con eguale indugiare in particolari, che sembrerebbero insignificanti ma sono, invece, essenziali a rivelare assai più consapevoli atteggiamenti di altre classi sociali, ci racconta fatti e avvenimenti che sappiamo del tutto inventati, ma che prendono spunto da momenti e avvenimenti storici reali del tempo. E contrappone alla frivola superficialità degli interessi di quelli, la serietà dei problemi che affliggono, invece, i comuni cittadini e i lavoratori che ritrovano le loro organizzazioni e le loro rivendicazioni dopo il buio del triste ventennio, prima, e delle dure difficoltà dei primi anni del dopoguerra, dopo.
 Ma il romanzo, dicevo, è, soprattutto, la storia dei due Piazza, ma anche del loro progressivo ritrovarsi, pur senza che ci fosse mai stata una vera o evidente rottura, ma soltanto i timori di un padre, dalla sua parte, che teme di lasciare il figlio solo, sentendosi, da vedovo fra l'altro, ancor più responsabile nei suoi confronti, come è possibile comprendere dalle sue frequenti richieste di consigli in immaginati dialoghi, ma monologhi, in realtà, che è solito fare di fronte a un grande ritratto della defunta. Mentre, da parte del figlio, c'è un'avvertibile scarsa confidenza con il padre, dovuta a un'educazione, forse, eccessivamente formale.
 A questo loro ritrovarsi sarà utile la scoperta della concordanza di vedute circa la necessità di transitare da una nobiltà, che diviene vieppiù il ricordo di un tempo finito per sempre, all'approdo a quella imprenditorialità che rappresenta certamente il futuro. Convinzioni che sembrano ispirate anche da un tenue pensare progressista dei due, soprattutto del giovane; molto meno dell'anziano padre che, come vedremo, sentito odore di riforma agraria, riesce a scongiurarne, almeno in parte, le conseguenze, con un falso filantropismo che lo consiglia a cedere ad alcuni suoi mezzadri delle terre scarsamente produttive, apparentemente a buone condizioni per loro, ma in realtà a suo vantaggio…
 
 Fulvio Maiello nasce a Pachino (Sr) nel 1937. A quindici anni resta privo degli affetti dei genitori e vive con una zia e con la nonna materna. Abita a Noto fino al 1960, quando, all’età di ventitrè anni, si trasferisce a Trento,  per assumere il ruolo di funzionario dell’Amministrazione pubblica. Rimane in questa città d’adozione fino al pensionamento e adesso si dedica a figli e nipoti, nonché alla letteratura, alla fotografia e ad un’associazione culturale locale, che si occupa di scienza della terra con attenzione agli ambienti scolastici.Ha già pubblicato “Tra cielo e mare” (2003), tre racconti dedicati con nostalgia alla sua infanzia siciliana, poi “La coda del diavolo” (2004), romanzo storico sul Trentino, sua terra d’adozione e, infine, “Fantasie mochene” (2005), racconti di fantasia che si ispirano a storie raccolte ascoltando la gente mochena.
 Con questo romanzo ritorna ai temi a lui cari della cultura siciliana.
 |  
                  
                    |  Lucia Sortino Un silenzio che parla
 RICORDI RIFLESSIONI MOTI DELL'ANIMA
 2010,
                          8°, pp. 144
 €  12,00
  ISBN 978-88-96071-30-4
 
 Lucia Sortino è nata a Noto il 5 settembre 1989, trascorre felicemente l’infanzia, frequenta le scuole elementari e medie con impegno e profitto. Nel dicembre 2002, come un fulmine a ciel sereno, scopre di avere una terribile malattia: il cancro. La sua vita si snoda tra degenze al Policlinico di Catania; desideri di rientri a casa; segreta speranza, in parte realizzata, di ritorno tra i banchi di scuola; ansie, paure, speranze, che non finiscono mai. Lucia, sempre in lotta con il suo terribile male, ha continuato a studiare con amore e determinazione, riuscendo a conseguire il sospirato diploma dopo aver affrontato gli esami di Stato presso il Policlinico di Catania. Il 18 luglio 2008 ha sostenuto la sua ultima prova, quella del suo incontro con Dio. |  
                 
          |  Alfredo Petralia (cur.)
 AREA PROTETTA DI VENDICARI.
 Atti del Convegno celebrativo
 per il 35° anno di fondazione
 dell’Ente Fauna Siciliana
 (“Case Cittadella”, Vendicari
 Noto, 25-26 ottobre 2008)
 2010, 8°, pp. 432, ill.
 € 15,00
 
   Parte Prima Aspetti geomorfologici
 CARMELO MONACO, GIOVANNI SCHICCHITANO linee di costa sommerse tra Siracusa e Vendicari (Sicilia usd-orientale)
 ELENA AMORE, CONCETTO AMORE, EUGENIO GIUFFRIDA, FABIO BRANCA Processi evolutivi del sistema dei Pantani di Vendicari (Siracusa)
 CONCETTO AMORE, EUGENIO GIUFFRIDA, ELENA AMORE, FABIO BRANCA
 I Pantani di Vendicari (SR). Un esempio di monitoraggio ambientale
 Parte seconda Aspetti della biodiversità marina
 MARIO CORMACI, GRAZIA CANTONE Popolamento animale e paesaggio sommerso dell’area antistante la riserva naturale orientata di Vendicari (SR)
 GRAZIA CANTONE, DANILO SCUDERI, GIUSEPPE FASSARI Stato delle attuali conoscenze sulla fauna bentonica dell’area di Vendicari, con particolare riferimento alle zoocenosi dei pantani
 VINCENZO DI MARTINO, BESSY STANCANELLI La cartografia bionomica del S.I.C. ITA 090027 “Fondali di Vendicari” (Sicilia S-E)
 FULVIO MAFFUCCI  Le tartarughe marine del Mediterraneo
 LETTERIO MARIO TRINGALI, STEFANO FLORIDIA, VALERIA IOLANDA GRASSO, EUGENIO INTERNULLO, CLARA MONACO Sulla conservazione dei Cetacei nel Mediterraneo
 Parte Terza Aspetti della biodiversità terrestre
 PIETRO MINISSALE, SAVERIO SCIANDRELLO Flora e vegetazione terrestre della Riserva Naturale di Vendicari (Sicilia Sud-Orientale)
 ALFREDO PETRALIA, CLAUDIA RUSSO Artropodofauna e biowatching a Vendicari
 ANGELO MESSINA,FELICE MONELLO, MARIA CARMELA FAILLA Blattari, Mantodei e Ortotteri della Riserva Naturale di Vendicari (SR)
 (Insecta: Blattaria, Manotdea, Orthoptera)
 SALVATORE BELLA Biodiversità faunistica dei Macrolepidotteri della Riserva Naturale di Vendicari
 ANGELO VACCARO, GIUSEPPE FABRIZIO TURRISI Note sull’erpetofauna di Vendicari (Sicilia Sud-Orientale)
 RENZO IENTILE, CARMELO IAPICHINO Check-list degli uccelli della Riserva Naturale di Vendicari aggiornata al dicembre 2009
 MARIA TERESA SPENA, GIUSEPPE NICOLOSI, ROSARIO GRASSO La fauna vertebrata negli agrosistemi della Riserva di Vendicari
 AGATINO MAURIZIO SIRACUSA I micromammiferi (Soricomorpha e Rodentia) della R.N.O. Oasi Faunistica di Vendicari
 Parte Quarta Aspetti antropici, interventi, monitoraggi, pianificazione
 GAETANO MALANDRINO Presenza e attività umana a Vendicari
 GIUSEPPE ARMERI Esperienze del restauro a Vendicari
 SALVATORE CANCEMI Un progetto per Vendicari
 GIORGIO RICCOBENE Il telescopio sottomarino NEMO
 ANTONIO ADORNO, ANTONIO ALICATA, LUCA GIUCA, GIORGIO SABELLA, GIORGIO SORGI, IGNAZIO SPARACIO, PIETRO ALICATA Utilizzazione della comunità di artropodi nella valutazione di interventi nella Riserva Naturale di Vendicari
 AGATINO MAURIZIO SIRACUSA, FILADELFO BROGNA, VERONICA MARIA LA ROSA Possibile la riproduzione di Caretta caretta (Linneo, 1758) a Vendicari: monitoraggi nel litorale
 ETTORE PETRALIA Strumenti GIS per la pianificazione nelle aree protette: il caso Vendicari
 FRANCESCO PETRALIA Kayak da mare nei parchi e nelle aree marine protette italiane. Utopia o progresso?
 GIOVANNI FUGA’ Il piano di utilizzazione della preriserva di Vendicari: lo stato dell’arte, le prospettive per una fruizione turistica sostenibile ed il recupero della tratta ferroviaria dismessa Noto-Pachino
 FULVIA GRECO Vendicari: architettura, paesaggio, natura nel progetto del piano paesistico regionale
 Considerazioni conclusive
 PIETRO ALICATA Nuove vie per la conservazione della natura?
 
 vedi Libri su PACHINO |  
                    | DAL 12 GENNAIO 2010 IN LIBRERIA Mia nasce a Noto, il 9 Marzo 1991, e frequenta il quinto anno di Liceo Scientifico di Noto. Mia Io, vampira, 2010,
                          8°, pp. 344
 Collana Opera prima n. 20, € 19,00
  ISBN 978-88-96071-22-9
 
 All'anagrafe e' Miriam Vinci, ma per amici e familiari e' Mia.
 Fin da piccola Mia si cimenta in poesie e racconti, collabora con il giornalino scolastico, e alcuni suoi articoli sono pubblicati all'interno del giornale regionale.
 Con la testa sempre tra le nuvole Mia adora osservare e contemplare la natura, ama la fotografia, il cinema, e l'arte in generale, perche' l'arte la rende libera, e si nutre di musica e di lettura.
 Palese e' dire che ama scrivere, tutto inizia per gioco e per la voglia di evadere dalla realta', ma la scrittura e' un gioco che diventa serio.
 Io, vampira e' il suo primo romanzo ad essere pubblicato.
 Maya e' un vampiro particolare perché la famiglia che l'ha adottata vuole fare di lei un essere unico e forte ma fin dall'inizio si mostra indifferente al sangue, non ne sente il bisogno e questo la tormenta. Sa di non essere un’umana, ma comprende di non essere una vera vampira e accettando cosi', rassegnata, ciò che le viene detto dalla famiglia, e cio' che le viene imposto, si lascia guidare, fino a quando un giorno, scoprendo il vero motivo per cui e' stata messa al mondo si ribellerà e da quel giorno Maya non avra' piu' pace poiche' scoprira' che la salvezza del mondo dipendera' soltanto da lei e dalla sua volonta' di non cedere al sangue, alla tentazione. Ci riuscira' a dominare il suo istinto di predatore? O sara' preda?
 Ed il mondo? Il suo mondo che sorte avra'?
 |  
                    | Laura Paradiso (di Noto, Siracusa) ha perduto nel 1985 il giovane figlio Corrado, morto per overdose. Al dolore tremendo e inconsolabile subentrò tuttavia la speranza prima e la certezza poi che la morte non spezza definitivamente i legami d'amore, ma semmai li rafforza. Infatti, dopo i primi affettuosi messaggi trasmessi attraverso altre persone, Laura cominciò a riceverne direttamente, con l'aiuto del registratore. Da allora, dopo un periodo di consolanti dialoghi personali, Laura Paradiso, con l'aiuto di Corrado, si è resa disponibile per cercare di lenire il dolore anche di altri genitori che piangevano la perdita dei figli. In tal modo, la catena luminosa dell'amore si prolunga sempre di più, avvolgendo nella sua radiazione benefica tutti coloro che hanno bisogno di questi contatti. A questo compito generoso Laura si dedica con impegno, entusiasmo e le serate a registrare per folle di persone alla ricerca. "Ho avuto molto, ho ritrovato la gioia di vivere" ella dice "e adesso è mio dovere aiutare gli altri a fare altrettanto". In questi anni Laura Paradiso ha fatto tante esperienze, ha vissuto tante storie umane. Si è decisa ora a farne un libro per l'insistenza di tutti coloro che la stimano e le sono grati. L'ha scritto di getto, in pochi mesi, rubando il tempo al sonno e al riposo. Ci ha messo tutto: la sua verve e la sua vitalità, la sua esperienza e il suo amore, la storia personale sua e quella di tante altre persone che sono venute in contatto con lei: uno straordianrio spaccato di vita. Ne è uscito un libro che si legge d'un fiato, che non rattrista benché parli anche di fatti tristi, che invita alla fede e alla speranza. LAURA PARADISO GIROTONDO NEL CIELO
 € 12,91
  
 |  
                  
                    | Francesco uomo veramente cristianissimo |  
                    |   | 
  
 ISBN
 978-88-96071-25-0
 € 5,00  | 
                        (...)È veramente mirabile, e fa riflettere come due persone - S. Francesco e P. Ugo - che sembrano per il loro tenore di vita tanto lontane dalla vita quotidiana, siano in ultima analisi le più aderenti alla realtà nella sua integralità e autenticità: storica e metastorica.Pertanto, già scorrendo le prime pagine, si ha la netta sensazione di trovarsi dinanzi a una meditazione veramente salutare. Quindi, come ho detto a me stesso, ben volentieri ripeto a tutti: prendi e leggi! Non, però, per semplice curiosità o erudizione, ma con un atteggiamento di viva fede e di radicale conversione; appunto, come Francesco.
 La conclusione non può essere se non quella stessa di P. Ugo: Francesco è ben altra cosa che un moderno pacifista ed ecologista "ante litteram". È opera di Dio e ha fatto l'opera di Dio.
 S.E. Mons. Giuseppe Malandrinovescovo emerito di Noto
 |  
                    | "Libreria Editrice Urso" | Autore:"Fra Ugo Van Doorne" 
                      - 2009 - |  
                  
                    |  Benito Marziano
 Juliette cara (Romanzo)
 2009,
                              8°, pp. 152
 Collana MNEME n. 25
 € 13,00
  ISBN 978-88-96071-10-6
 
 
 
                          [...] Juliette cara, il titolo di questo romanzo, corrisponde, com’è facile capire, alla formula di apertura di una lettera; e una lettera è, o meglio vorrebbe essere, il blank dell’opera: una lunghissima lettera che il protagonista, Ennio Corsini, uomo oramai attempato, scrive a Juliette, la donna da lui amata negli anni della prima giovinezza, poi perduta per sempre a causa della leggerezza di un momento, un tradimento che l’ha irrimediabilmente offesa, e divenuta quindi oggetto di una lunga quanto vana ricerca.
                            Juliette è la donna della vita, perché su di lei Ennio aveva fondato tutta la sua felicità e le ragioni della sua esistenza, e a lei non è riuscito, dopo la separazione, a sostituire alcun’altra donna: da qui l’estremo bisogno di scriverle, trovando conforto nel ricordo dei bei momenti trascorsi insieme, ma anche nel racconto di altre vicende della propria vita passata e di quella presente.
                            Ma perché concepire una lettera così lunga, da avere l’ampiezza e la complessità di un intero libro? Per di più è una lettera che non sarà mai spedita, perché Ennio non sa dove Juliette si trovi. In effetti, il lungo scritto di Ennio solo apparentemente, a mio modo di vedere, costituisce una lettera, – e il lettore potrà rendersene conto solo dopo essersi abbondantemente inoltrato nella lettura del libro – perché il bisogno iniziale di ristabilire il dialogo con Juliette, ricordando quella loro luminosa stagione d’amore e ricostruendone le ragioni della fine, si risolve poi nel bisogno, ancor più profondo, di raccontare tutta una vita e di comprenderne il senso, al di là della stessa vicenda d’amore.   Salvatore Salemi  |  
                   
                  
                    |  Nicola Bono, La Cattedrale del Miracolo - Un Impegno Mantenuto!, 2007, 8°, pp. 180, € 10,00  
 (...) Un
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              lavoro
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              editoriale,
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              quello
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              dell'amico
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              Bono, utile
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              e
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              opportuno,
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              perchè la
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              gente
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              deve
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              sapere
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              i motivi
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              per
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              i
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              quali un'opera,
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              finanziata
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              con
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              i
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              fondi dello
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              stato
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              nei
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              1997, e
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              ricostruibile
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              a
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              termini
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              di appalto
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              in
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              5
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              anni, possa
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              impiegarne
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              il
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              doppio, senza
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              che
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              nessuno
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              formalmente
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              ne risponda,
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              o
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              se
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              ne assuma
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              le
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              doverose
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              responsabilità. I
                        
                        
                        fatti,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        i
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        retroscena,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        le
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        motivazioni e
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        gli
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        impedimenti
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        di
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        vario genere,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        che
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        hanno
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        ritardato
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        i
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        lavori, ma
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        anche
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        le
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        contromisure,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        i correttivi,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        le
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        iniziative
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        che
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        hanno consentito
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        di
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        contenere
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        i
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        ritardi e
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        di
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        riprendere
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        il
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        cammino, era
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        giusto
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        che
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        venissero
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        resi pubblici,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        perchè i
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        cittadini
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        capissero
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        che
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        non sempre è colpa
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        dei
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        politici,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        quando
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        si registrano
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        inefficienze
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        e
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        disfunzioni, ma
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        che
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        spesso
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        le
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        difficoltà sono
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        frapposte
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        da
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        altri
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        soggetti, per
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        le
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        ragioni
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        più varie,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        che
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        l'On.
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        Bono
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        con grande
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        onestà intellettuale,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        nella
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        fattispecie,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        individua,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        descrive, e
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        soprattutto,
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        dimostra
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        così come
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        le
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        ha
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        vissute e
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        personalmente
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        verificate.Avv.
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                Corrado
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                
                                Calvo
 Sindaco
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        di
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        Noto
 |  
                    |   ALLE
                      18,30 DI SABATO 12 MAGGIO 2007 A NOTO nella SALA GAGLIARDI - Via Cavour
                      n. 91 PRESENTATO L'ULTIMO LIBRO DI
                        BENITO MARZIANO
 “Sisifu- Poesie sicilaine”, è l’ultima
                                  fatica poetica di Benito Marziano, edito dalla libreria Urso,
                                  presentato la settimana scorsa (sabato 12 maggio 2007) presso
                                  la Sala Gagliardi di Noto. “Sisifu è l’emblema
                                  della condizione umana" - lo ha definito così il
                                  professore Salvatore Salemi, che ha curato la prefazione del
                                  libro e che ha introdotto l’opera al pubblico intervenuto
                                  numeroso. "Nonostante la malinconia pervada l’opera,
                                  il ricordo del passato, il rimpianto dell’infanzia perduta,
                                  la consapevolezza della condizione umana, nonostante questo pessimismo,
                                  il messaggio finale di Marziano è di adesione alla vita”.
                                  Fra le trentotto liriche prevalgono, numericamente e per elevatezza,
                                  quelle dedicate agli affetti familiari. Con “Sisifu”,
                                  che arriva ad un anno di distanza dalla sua ultima raccolta, “Altri
                                  anni”, l’operazione di recupero del passato raggiunge
                                  livelli ancora più alti, non solo perché l’autore
                                  utilizza il vernacolo netino, ma anche perché la magiadelle
                                  parole, che si piegano a paragoni e similitudini che assumono
                                  una rilevanza plastica, riesce ad incarnare l’anima del
                                  mondo.
 LA SICILIA 22 maggio 2007
 GABRIELLA
                                  TIRALONGO
 
  Benito Marziano Sisifu - Poesie siciliane
 (Collana Araba Fenice  n. 25)
 pp. 64, € 8,00
  
                           Sono
                            trentotto le liriche di cui si compone questo nuovo libro
                            di Benito Marziano: la seconda raccolta di versi dopo Altri
                              anni, opera pubblicata circa un anno fa, ma la prima
                                ad essere composta in dialetto. Eppure questo Sisifu,
                                  nonostante il ricorso ad un diverso strumento linguistico,
                                  il vernacolo di Noto, è opera contemporanea ad Altri
                              anni; infatti le liriche sia dell’una che dell’altra
                                sono state composte, stando ad una testimonianza dell’autore,
                                durante lo stesso lungo arco di tempo, gli anni che vanno
                                dal 1989 al 2005.Salvatore SalemiL’uso del vernacolo potrebbe far pensare ad un’opera
                                frutto di un’ispirazione facile e superficiale; e invece
                                la materia poetica di Sisifu si presenta al lettore
                                  più variegata e complessa e, aggiungerei, ben più matura
                                  di quella di Altri anni, nonostante lo strumento
                                    linguistico meno elevato, nonostante la contemporaneità della
                                    composizione delle due opere.
 Altri anni, infatti, è un’opera pressoché monotematica,
                                    essendo prevalentemente costituita, come osserva il critico
                                    G. Bárberi Squarotti, “da poesie di amore e di
                                    memoria”: poesie in cui il passato del poeta torna frequentemente
                                    alla luce attraverso la rievocazione degli amori, sognati o
                                    vissuti, degli anni giovanili. Qui, invece, accanto alle poesie “di
                                    memoria”, che pure vi hanno una presenza rilevante, ma
                                    senza la componente erotica che caratterizzava quelle del volume
                                    precedente, si collocano le liriche degli affetti familiari;
                                    poi quelle che rivelano il sogno di Marziano di un’umanità migliore;
                                    inoltre le liriche che esprimono la personale visione della
                                    condizione umana e quelle della malinconia esistenziale. Per
                                    questo motivo verrebbe voglia di credere che Marziano trovi
                                    nel dialetto uno strumento atto a meglio esprimere, rispetto
                                    alla lingua nazionale, le diverse sfaccettature del suo animo,
                                    le varie forme della sua ispirazione.
 Il recupero memoriale del passato, come già notavo, è tema
                                    piuttosto diffuso in questo libro. Sono certi luoghi e determinate
                                    circostanze a “catapultare” il poeta nel suo
                                    passato, inattingibile e perciò oggetto di rimpianto:
                                    così, può essere la vista della piazzetta con
                                    la casa in cui abitò un tempo a suscitare i ricordi
                                    della spensierata fanciullezza, dei compagni di gioco, dell’amore
                                    materno; e ancora gli odori, il vocìo, l’animazione
                                    nella propria casa in una sera di San Martino possono ingannare
                                    l’animo, che per un attimo si sente immerso in un’analoga
                                    atmosfera familiare di tanti anni fa...
 ...In effetti, la validità di questa raccolta di versi,
                                    di questo Sisifu, risiede non solo nell’originalità dei
                                      temi trattati, ma anche nello strumento linguistico che tali
                                      temi veicola, il vernacolo netino, che, utilizzato dall’autore
                                      con rigorosa precisione, si rivela lingua di per sé completa
                                      anche sotto il profilo della comunicazione poetica, in quanto
                                      capace di estrinsecare qualsiasi moto dell’animo. Ed è anche
                                      per tale ragione che, in questo tempo in cui assistiamo alla
                                      crisi dei dialetti, quest’opera di Marziano assume
                                      un particolare valore culturale.
 |  
                  
                    |   Salvatore Di Pietro, I perché del nostro dialetto. Storia linguistica e sociale della Sicilia, con annessa grammatica dialettale avolese e netina (Collana MNEME n. 17, Libreria Editrice Urso), pagine 208, € 18,00  [...]Il presente lavoro è il frutto di anni di osservazioni, di ricerche, di annotazioni, di semplici intuizioni e di domande rimaste senza risposta.
 Lidea di una storia linguistica della Sicilia non è certamente originale, tuttavia si rende necessaria per meglio osservare le linee evolutive del dialetto siciliano. Esso, difatti, ha subito le influenze degli idiomi di numerosi popoli, ha recepito le novità linguistiche provenienti dagli emigrati ritornati sullisola, ha soggiaciuto agli adattamenti semantici impostigli dal gergo mafioso ed è stato spesso vituperato e messo al bando dalla scuola...
 dalla Prefazione di Salvatore Di Pietro
 |  
                    | 
                        Salvatore Di Pietro  Salvatore Di Pietro, La valle dell'ozio, 2008, pp. 176 (Collana MNEME n. 21), €  13.00
    La Valle dell’ozio  non è un luogo della Terra rintracciabile su una qualsivoglia mappa geografica; se così fosse, sarebbe stato sufficiente pubblicarne le coordinate. Si tratta invece dello spiazzo più o meno ampio, dello spazio mentale più o meno piccolo, che ognuno di noi può trovare nel suo atlante psichico personale.Nella Valle dell’ozio si scrivono soltanto racconti brevi ...perché chi ozia non può impegnarsi per troppo tempo in lunghe meditazioni o lasciarsi andare a interminabili disquisizioni che impegnano e affaticano il cervello.
 Tuttavia, tra i vari racconti se ne trova qualcuno che è meno breve degli altri. Forse è stato scritto in un momento di non ozio in cui la mente ha lavorato più alacremente del solito, o forse è nato perché si sono messe assieme le innumerevoli piccole idee accumulate nei tanti brevi momenti di dolce far nulla che contribuiscono a riempire e a dare un senso alla nostra esistenza.
 |  
                    |    Gioacchino 
                      Scorsonelli, EROS e AGAPE 
                        - UN CAMMINO SPIRITUALE (Libreria 
                      Editrice Urso - Collana CAMMINI n. 1), 
                      pp. 72, € 9,00
 
  
 Ho 
                          sempre coniugato la ricerca artistica con lesigenza di esprimere 
                          il mio cammino spirituale; un itinerario umano, artistico e spirituale 
                          in cui il percorso interiore e quello artistico interagiscono verso 
                          la ricerca dellassoluto. Ho iniziato creando composizioni astratte 
                          con segni, spazi, co-lore e luce che tendono allinfinito, ma 
                          poi, osservando la natura, ho cominciato a dipingere i fiori che sono 
                          sublime espressione della bellezza del creato, sono completi in sé, 
                          sono pieni di vita, luce e colore, sono un microcosmo perfetto rappresentativo 
                          del macrocosmo dellassoluto e dellinfinito.I miei quadri si trovano presso collezioni private: Sicilia (Noto, 
                          Siracusa, Comiso, Ragusa, Agrigento, Catania, Palermo); Firenze, Bologna, 
                          Torino, Milano, Venezia; Parigi, Ile de Ré, Royan, Toulouse 
                          (Francia); Lippstadt (Germania); Hartford (USA); Santa Fe (Argentina).
 Pubblicazioni:1992  AA.VV., Tracce di lettura, Zangara Stampa Siracusa
 1997  Leducazione creativa
 Giocando con pennelli 
                          e colori,
 Comp-graphica 85 Noto
 1998  Latto creativo  La pittura e la scrittura, 
                        Comp-graphica 85 Noto
 2001  AA.VV., Bisogni di libertà e vita urbana, 
                        Editrice Istina Siracusa
 GIOACCHINO 
                        SCORSONELLI  |  
                  
                    | 
                        
                           Maiello 
                              Fulvio
 La Coda del diavolo
 2004, 8°, pp. 160
 € 12,00
  Ogni opera che ricordi il passato remoto di Trento
                                          rappresenta uno strumento per rinsaldare il nostro senso di comunità: rivivendo la nostra storia per quello che 
                                          è stata, in positivo come in negativo, possiamo rafforzare i nostri valori 
                                          comuni che oggi ci fanno guardare con fiducia al futuro...
 Alberto 
                                              Pacher
 | 
                         Maiello Fulvio
 Tra
                            cielo e mare
 2003, 8°, pp. 240
 €  14,00
  
 Tra il cielo ed il mare cè un angolo di terra, estremo lembo della 
                        Sicilia, che si protende verso Sud fino ad arrivare più in basso di Tunisi. 
                        In questi luoghi è vissuto e si è formato Fulvio Maiello, autore 
                        di Tra cielo e Mare, unopera che rappresenta un immenso affresco della nostra 
                        sicilianità, uno spaccato della nostra storia che abbraccia il ventennio
                        tra gli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso... Salvatore 
                              Di Pietro
 |  
                  
                    | 
                         Giuseppe Rosana, Finalmente mi sposo (Tutto
                          quello che non deve succedere durante la celebrazione di
                          un matrimonio, mentre nel paese imperversa la Lega Nord!), Collana OPERA PRIMA  n. 11, pp. 88, €  10,00  Il matrimonio si svolge nel 1992, l'anno in cui la geografia
                                  politica italiana cambia perché sconvolta dai processi
                                  dell'allora P. M. Antonio Di Pietro. Cade la prima Repubblica,
                                  scompare la DC e molti potenti uomini politici da Andreotti a
                                  Craxi fino a Forlani, per parlare dei più in vista, escono di
                                  scena; intanto si affacciano alla politica Silvio Berlusconi
                                  e la Lega Nord. ...Ci troviamo in una città del Nord. 
  Giuseppe
                                  Rosana è nato a Noto (SR). Laureato in Discipline delle
                                  Arti, Musica e Spettacolo (D.A.M.S.), Facoltà di Lettere
                                  e Filosofia dell'Università  di Bologna, con tesi "Genesi
                                  e Articolazione dell'ATER", relatore Prof. Luigi Squarzina.
                                  Ha iniziato la sua esperienza teatrale all'Istituto Nazionale del
                                  Dramma Antico (I.N.D.A.) di Siracusa come collaboratore del Direttore
                                  Artistico degli Spettacoli Classici negli anni 1982, 1983 (Teatro
                                  di Segesta), 1984, 1986. Nel 1984 ha allestito, presso la sede
                                  dell'I.N.D.A., la mostra per celebrare i 70 anni degli Spettacoli
                                  Classici, mostra inaugurata da Vittorio Gassman. Dal 1985 egrave; direttore artistico del Dramma Sacro e dell'Officina
                                  dei Commedianti-Group. Come regista e autore ha messo in scena: Il
                                    Nazareno, L'Iscariota e la sua Coscienza, Il Diverso,
                                      Il Galileo, Pazzi Amori, La Capinera Ferita, Il Fumo e Un Amore
                                      infelice (per la Rassegna Teatrale all'Aperto dei Soliloquio), Lady
                                        Day: La Signora canta il Blus (sulla vita di Billie Holyday).
 Dal 1990 è iscritto alla SIAE come autore della parte letteraria.
                                  Ha scritto per il teatro: Clochard, La Luna, il Retro Bottega,
                                    Storia di due Amanti, Sogno. Nel 1988 per il "Progetto
                                  Noto" ha realizzato il documentario: "Noto, una città per
                                  il cinema", con interviste a Camilleri, Placido, Ferzetti,
                                  Vasile e Deodato. Ha partecipato alla 44ª (1997) e alla 47ª (2003)
                                  edizione dei Premio Riccione per il Teatro. Dal 2006 egrave;
                                  direttore artistico dell'Associazione CulturArte.
 E' insegnante di Lettere.
 |  
                  
                    | Le poesie di Marziano, poesie di amore e di memoria, sono in genere molto belle e vivide, fra gioco, racconto, ironia, malinconia. Sono degnissime di diffusione e di pubblicazione.  Benito
                      Marziano, Altri anni, (Collana
                        di poesia Araba
                          Fenice n. 19), aprile 2006, pagine 64, € 8,50 
 Giorgio Bárberi Squarotti
 |  
                  
                    |  Risino Antonino Eraldo, Il Regesto del libro rosso della Università netina, 2003, ill., pp. 352, € 30,00 
  [...]La vocazione di Antonino Eraldo Risino
                              appare in tutta la sua evidenza fin dalle primi pagine di questo
                              imponente lavoro di ricerca, collazione e commento di testi fondamentali
                              per chiunque voglia tracciare una precisa identità storica
                              della città di Noto, "Civitas Ingeniosa", come
                              viene chiamata in un documento datato 23 giugno 1503 a firma
                              di Re Ferdinando II di Aragona che accoglie la supplica del teologo
                              netino Rainaldo Montuoro, vescovo di Cefalu'. LAutore,
                              infattì, prendendo le mosse dalla sua tesì 
                              dì laurea, ha studiato con passione per mezzo secolo le
                              carte del Libro Rosso, autentica miniera di notizie
                              sulla vita della città in un tempo in cui occorrevano
                              cinque giorni di viaggio per raggiungere Palermo e almeno uno
                              a coloro che si dirigevano verso Siracusa. Ed in questa opera
                              meritoria di applicazione costante lo studioso ha impegnato senza
                              risparmio le sue non comuni doti di storico, di linguista, di
                              paleografo che gli hanno consentito di metabolizzare il frutto
                              delle sue ricerche, confluite in un prodotto di taglio interdisciplinare
                              fino ad ottenere un risultato che trascende il pur lodevole ambito
                              documentario per assurgere a testimonianza storica di alto livello,
                              blasonata,autorevole, spesso risolutiva. Dalla Presentazione di Pio Giulio De Giuli |  
                
                
                  | Angelo Fortuna, Mariannina Coffa - L'incompiuta (con CD accluso, contenente testi di Mariannina Coffa musicate da Corrado Benito Conforto), 2002,
                    8°, pp. 156, € 20,00   |  
                  | 
                      
                         descrizione: [...]
                          Un busto marmoreo, opera dello scultore Carlo Nicoli da Carrara,
                          seminascosto tra le palme, collocato il 5 giugno 1892 per iniziativa
                          del marchese Benedetto Vilfredo Giustiniani, allora commissario
                          del comune, in una delle piazze più 
                          frequentate della città (piazza XVI Maggio), una commossa
                          iscrizione su una lapide sistemata, a cura del Circolo Democratico
                          Cristiano di Noto, nel 1910, sulla parete esterna esposta a mezzogiorno
                          della sua casa natale, sopra la rampa della via che attualmente
                          porta il suo nome, ed un'altra, sempre a cura dello stesso sodalizio,
                          posta, in via Sergio Sallicano, all'altezza del primo piano, sulla
                          parete orientale dell'abitazíone in cui,abbandonata finalmente
                          Ragusa, terra d'esilio per lei, trascorse l'ultimo tristissimo
                          periodo della sua breve e non fortunata esistenza. Ecco quanto
                          resta di immediatamente visibile a Noto in memoria di Mariannina
                          Coffa, massima voce poetica dell'Ottocento nella Sicilia sud-orientale,
                          a cavallo tra il secondo Romanticismo e la stagione simbolista
                          e metafisica, delicata e struggente figura femminile, vittima dei
                          pregiudizi del suo tempo. Le sue raccolte poetiche consultabili
                          in buona misura presso la Biblioteca comunale di Noto, pur portando
                          tracce di puntigliose chiose a matita, riferibili a lettori della
                          seconda metà del Novecento, giacciono oggi in scaffali polverosi,
                          da cui le trae, di tanto in tanto, qualche raro studioso. Nelle
                          scuole secondarie superiori della sua città natale e dei
                          centri del "Distretto culturale di Noto", gli studenti
                          delle classi terminali apprendono mille particolari del Romanticismo
                          e delle successive correnti artistico-letteraríe, ma ignorano,
                          molti per sempre, perfino il suo nome: effetto presbiopia dei docenti,
                          ottimi conoscitori di quanto avviene oltre lo stretto di Messina,
                          ma non di rado disattenti ai fenomeni culturali di casa loro.
 Dalla presentazione di Angelo Fortuna |  
                
                
                  | Benito Marziano, Don Agostino Salvìa e altri racconti (Collana Mneme n.
                    16, Libreria Editrice Urso), pagine 112, € 10,00   |  
                  | 
                      
                         descrizione: [...] A me pare che con Don Agostino Salvìa e altri racconti siamo davanti a un piccolo opus
                          di bella scrIttura, a una sorta di minuscolo scrigno d'arte
                          che contiene e rivela note alte di umanità e di apertura
                          mentale e affettiva, che toccano vivamente il lettore. Temi
                          e motivi dei racconti sono gli stessi che riguardano tutti
                          gli uomini di ogni tempo e luogo, come dimostrano peraltro
                          vari echi letterari di matrice diversa affioranti qua e là,
                          da una parte, e riferimenti a problemi peculiari del nostro
                          tempo, dall'altra. L'asse portante di tutti i racconti sembra
                          essere il dramma dell'esistenza umana, che si gioca tutto sul
                          filo bipolare intercorrente tra comunicabilità e incomunicabilità. Dalla presentazione di Sebastiano Burgaretta
 |  
                
                
                
                  | Associazione
                    Turistica "Pro Noto", 1990
                      Noto e il suo santo, 1995, 4°, pp. 72, ill., €  7,75  |  
                  | 
                       descrizione: 
 In occasione
                        del VII centenario della nascita di S. Corrado il Comitato per le
                        Celebrazioni Centenarie ha promosso la pubblicazione di questo numero
                        unico che sintetizza con fotografie e documenti vari tutte le fasi
                        dello storico avvenimento, a partire dalle "Gionate di studio" del
                        maggio del 1990. |  
  
  
                  | Luigi
                    Di Blasi, Noto - Simbolo e analogia, Noto
                    1998, 8°, pp. 64, ill., €  20,33  |  
                  | 
                       descrizione: Cinquanta chiese, venti case nobiliari, cinque parrocchie, due collegiate
                        di canonici, due collegi di studi, un seminario, cesessanta preti,
                        quattordici notai, sedici legati, in una città - pur se
                        demaniale e capovallo - che nel 1783, alla fine della ricostruzione,
                        contava appena quattordicimila anime, allogate in un recinto
                        territoriale urbano enorme.
 Splendide foto e belle poesie.
 |  
                
                
                  | Luigi
                    Di Blasi, Noto L'immagine -
                      Per una teoria dell'immagine in architettura, 1996,
                    4°, pp.112, ill., €  46,48  |  
                  | 
                       descrizione: Tra
                        le cinquanta città e terre riedificate, dislocate lungo la fascia
                        territoriale ionica dell'isola, colpite dal terremoto del 1693, rappresenta
                        un unicum.
 Essa 
                        è contemporaneamente, l'ultima città del potere controriformista
                        e feudal-barocco e la prima città postilluminista moderna.
                        Negli spazi, nei segni, nei simboli materiali dell'artificiale, è barocca
                        e neoclassica insieme.
 |  |  |  |