La "Musica dell'Anima" di Mary Di Martino in libreria
26-04-2011 inserito da ciccio; categoria Novita' in libreria. Novita' in libreria

novitąNOVITA' DI APRILE 2011Copertina
Mary Di Martino
Musica dell'anima 2011, , pp. 72 Euro 12,00 Collana Opera prima n. 27

ISBN 978-88-96071-44-1acquista

Mary Di Martino nata a Toronto (Canada), coniugata con due figli, vive a Pachino (SR) dove insegna. Dopo la maturita' scientifica consegue a Catania il Diploma accademico in Pianoforte (vecchio ordinamento). Nell'anno 1982/'83 partecipa al Concorso a cattedre a fini abilitanti per la scuola secondaria di primo grado e lo vince. Nell'anno successivo e' docente titolare presso il IV I. C. ''V. Brancati'' di Pachino e dal 2000 presta servizio presso il III I. C. ''G. Verga'', nella stessa sede di titolarita'. Oltre alla musica - il suo primo amore - e' appassionata di letteratura classica e moderna, arti figurative, filosofia, discipline orientali ed argomenti correlati. Fin da adolescente ha sempre nutrito interesse per l'arte poetica. Gia' dai tempi del liceo scriveva, ma in maniera discontinua, brevi componimenti che rispecchiavano i suoi sentimenti, la sua vita. Tra il 1995 e il 1997 ha ricominciato a scrivere qualche poesia. Poi, a partire dal 2002, la svolta; tra una parentesi e l'altra, fino ad oggi, ha scritto la sua prima raccolta di poesie, data alle stampe con la Libreria Editrice Urso. Non ha mai partecipato a nessun concorso di poesia ed e' alla sua prima esperienza editoriale.

Copertina

DALLA PREFAZIONE DI A. BORGH

e' piacevole e confortante scoprire che, proprio a una spanna da te, esiste uno spirito letterario, magari, senza averlo sospettato per una serie di motivi plausibili, non ultimo la vita convulsa e frenetica dei giorni nostri.

Per chi, come me, e' appassionato di poesia e letteratura, questa scoperta e' una sorta di riconciliazione con l'umanita', che sembra sprofondata, in questo scorcio di inizio secolo, nell'effimero volgente alla stupidita' diffusa.

Poetare e' come uscire da un porto delle nebbie dall'aria greve e asfittica per approdare in un'isola felice dove poter respirare un'aria aprica...

Se la poesia e' ''bella'', dunque, nondimeno lo e' la scoperta di una sua neofita.

Nel caso in ispecie, ho scoperto una poetessa, mimetizzata in un ''sottobosco scolastico'', che e' pieno oggigiorno di pruni e rovi, dove spesso virtude e conoscenza latitano e cui nomi strani sono dovere, dottrina e sapere.

Copertina''Musica dell'anima ...luogo e scrigno dell'Umanita''' e' un florilegio di 29 poesie (comprensive di lettera e canzone), pervase da una freschezza espressiva che non fa venire meno la percezione di una profondita' di pensiero e di uno spessore culturale non comune. Un'aggettivazione raffinata conferisce una certa classe artistica che fa pendant con la classe femminile che le ha prodotte con la spontaneita' di una fonte rupestre. Sono 29 lampi del cuore e dell'intelletto, che mostrano un'aria poetica corredata di un ritmo incalzante, mai convulso; si bevono tutto d'un fiato, senza singhiozzi.

Il lettore assorbe il messaggio e lo fa suo. Non e' la poesia dell'autrice, non e' la poesia assimilabile a questo o a quell'autore, ma dell'umanita' stessa, che si interroga per giungere, in campo metafisico, ad una risposta soddisfacente ai mille perche' della vita, per trovare l'arcano principio di tutte le cose che quasi sempre, lasciandoci confusi e disorientati, ci sfugge o svanisce.

Leggendo le liriche si respira un'aura volontaristica di esistenza, d'affermazione quasi dispotica del vivere per la vita, non per la farsa. Non una sdolcinatura, nessuna concessione alla sterile e vieta retorica, ma schioppettate di verita' che bucano la bruma di ipocrisia untuosa che caratterizza il mondo odierno. e' un inno alla vita, l'affermazione della superiore armonia morale e spirituale dell'uomo che vive lottando, gioendo, piangendo, perdendo e vincendo. Si avverte, quasi scandita, una tensione passionale, mai ferina, tanto meno stucchevole, dell'uomo che vive tra gli uomini, dell'uomo che vive la sua vita nel suo tempo, ma che crede nel suo passato e ha fiducia nel suo futuro.

La poesia non ha, infatti, una collocazione temporale, perche' l'essenza di verita' che emana abbraccia l'intera storia dell'umanita'. I versi trasmettono al fruitore una musicalita' dolce ed arcana, una flebile e subliminale melodia e lo conducono verso le terre dell'ignoto e del mistero del mondo interiore, facendolo galleggiare smagato in una nuova dimensione di lucida autocoscienza, intesa come attivita' riflessiva del pensiero che consente di avviare, appunto, un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti piu' profondi dell'essere...

A. Borgh

Mary Di Martino nata a Toronto (Canada), coniugata con due figli, vive a Pachino (SR) dove insegna. Dopo la maturita' scientifica consegue a Catania il Diploma accademico in Pianoforte (vecchio ordinamento). Nell'anno 1982/83 partecipa al Concorso a cattedre a fini abilitanti per la scuola secondaria di primo grado e lo vince. Nell'anno successivo e' docente titolare presso il IV I. C. ''V. Brancati'' di Pachino e dal 2000 presta servizio presso il III I. C. ''G. Verga'', nella stessa sede di titolarita'. Oltre alla musica - il suo primo amore - e' appassionata di letteratura classica e moderna, arti figurative, filosofia, discipline orientali ed argomenti correlati. Fin da adolescente ha sempre nutrito interesse per l'arte poetica. Gia' dai tempi del liceo scriveva, ma in maniera discontinua, brevi componimenti che rispecchiavano i suoi sentimenti, la sua vita. Tra il 1995 e il 1997 ha ricominciato a scrivere qualche poesia. Poi, a partire dal 2002, la svolta; tra una parentesi e l'altra, fino ad oggi, ha scritto la sua prima raccolta di poesie, data alle stampe con la Libreria Editrice Urso. Non ha mai partecipato a nessun concorso di poesia ed e' alla sua prima esperienza editoriale.

copertina blankignotiCollana OPERA PRIMAacquista C'e' sempre un primo passo da fare per realizzare un proprio sogno e questa collana si addice a chiunque abbia un sogno nel cassetto, un desiderio da realizzare. Dare visibilita' ad autori inediti e' spesso uno dei piu' entusiasmanti compiti di un editore.
  1. Venerando Argentino, Le mie poesie, 2004, pp. 50, Euro 7,00
  2. Corrado Bono, Frammenti di luce, 2004, pp. 60, Euro 7,00
  3. Emanuele Tiralongo, La vita. Sogni ricordi e piccole riflessioni, 2004, pp. 52 - Esaurito
  4. Antonio Rametta, Vento, 2004, pp. 68, Euro 7,00
  5. Roberto Dorato, Un incontro a primavera, 2005, pp. 82 - Esaurito
  6. Enrico Alia, Poesii pi passatempu, 2005, pp. 80 - Esaurito
  7. Maria Giovanna Mirano, Uomini Liberi, 20064, pp. 282 - Esaurito
  8. Graziana Scaffidi, Momenti di poesia, 2005, pp. 48, Euro 7,00
  9. Linuccia Blanco, I sensi dell'anima, 2006, pp. 104 - Esaurito
  10. Giovanni Manna, Un ''pianeta'' da (ri)scoprire. Gela: la mia, la tua, la nostra citta', 2006, pp. 88, Euro 10,00
  11. Giuseppe Rosana, Finalmente mi sposo, 2007, pp. 88, Euro 10,00
  12. Emanuele Savasta, A una Venere appena sconosciuta, 2007, pp. 52, Euro 15,00
  13. Natalia Romano, I colori del silenzio - Racconti, 2007, pp. 88, Euro 10,00
  14. Tim Scrivello, Morire per la vita - Racconti, 2008, pp. 56, Euro 10,00 - ISBN 978-88-96071-04-5
  15. Salvatrice Pirreco, La nuvola che voleva andare sulla luna e altre fiabe, 2008, pp. 104, Euro 15,00 - ISBN 978-88-96071-06-9
  16. Paola Liotta, Del vento, e di dolci parole leggere..., 2009, pp. 88, Euro 9,00 - ISBN 978-88-96071-13-7
  17. Fabrizio Demaria, Pelle - Racconti, 2009, pp. 112, Euro 8,00- ISBN 978-88-96071-14-4
  18. Emanuela Strano, Le mie sane paranoie, 2009, pp. 88, Euro 10,00 - ISBN 978-88-96071-11-3
  19. Emanuele Lombardo, L'eco del gusto, 2009, pp. 80, Euro 12,50 - ISBN 978-88-96071-12-0
  20. Mia, Io vampira, 2009, pp. 344, Euro 19,00 - ISBN 978-88-96071-22-9
  21. Giovanni Parentignoti, Homo minor mundis (Poesie e prose), 2009, pp. 56 - ISBN 978-88-96071-24-3 - Esaurito
  22. Mariano Grillo, Non dirmi... Ci vediamo domani, 2011, pp. 56 Euro - (in corso di stampa)
  23. Cettina Lascia Cirinna', Poesie d'estate, 2011, pp. 56, Euro 9,00 - ISBN 978-88-96071-38-0 - (in corso di stampa)
  24. Giulia Tiralongo, La corsa sul mare, 2011, pp. 240, Euro 15,00 - ISBN 978-88-96071-39-7
  25. Davide Scamporlino, Cio' che un cuore, in continuo andare, sente di dire, 2011, pp. 56, Euro 9,00 - ISBN 978-88-96071-41-0 - (in corso di stampa)
  26. Mariella Curcillo, Il trascorrere della vita, 2011, pp. 56, Euro 9,00 - ISBN 978-88-96071-43-4 - (in corso di stampa)
  27. Mary Di Martino, Musica dell'anima, 2011, pp. 72, Euro 12,00 - ISBN 978-88-96071-44-1
  28. Roberta Coffa, Esiste il diritto di morire?, 2011, pp. 112, Euro 15,00 - ISBN 978-88-96071-47-2 - (in corso di stampa)
  29. Salvatrice Catinello, Come potro' dire a mia madre che ho paura? (a cura di Roberta Malignaggi), 2011, pp. 120, Euro 14,00, ISBN 978-88-96071-48-9 - (in corso di stampa)
EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE GIORNO PER GIORNO
NOVITA' NELLE NOSTRE PAGINE
Urso
Araba Fenice Poesia della settimana Poeti e poesia Novita' Edizioni Urso Catalogo Edizioni Urso Mneme Giovani scrittori Urla la tua opinione
Archivio amici artisti Libri in stampa Novita' in libreria Iscriviti alla nostra Mailing List Archivio nostri autori Icono- grafica Concorsi letterari Link utili
Schede libri sulla Scuola Mafia? No, grazie!
Collana OPERA PRIMA
Libri viaggi turismo tempo liberato libri per tutti i concorsi Libri di cultura varia DIZIONARI

SEGNALA il nostro sito il nostro sito Urso-Avola

 


| Invia ad un Amico | 483 letture