Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni

mailing list
LEGGI le precedenti news
Per condividere qualsiasi cosa con gli iscritti alla lista
spedisci una e-mail a mailinglist@libreriaeditriceurso.com
e noi saremo ben lieti di distribuire il tutto a tutti.
Maggiori informazioni su http://www.libreriaeditriceurso.com

manifesto
Da Cassibile a Possibile

Spezzare la corda, liberare i diritti

 

Nelle campagne siciliane e in quelle del sud Italia, migliaia di donne e uomini vivono condizioni di lavoro troppo spesso segnate dal mancato rispetto dei diritti contrattuali e della dignità umana.
Da Cassibile a Licata, passando per Vittoria, da Trapani a Canicattì, nelle zone dove si produce l’agricoltura di eccellenza siciliana, i braccianti pagano sulla propria pelle il prezzo di un mercato del lavoro ormai quasi del tutto fuori dalle regole. Sono purtroppo diffusi lavoro nero e sottopagato, persino forme di neoschiavismo e di caporalato.
Così, come succedeva più di un secolo fa, il collocamento si fa in piazza e nelle strade, nelle rotonde e nei crocevia che collegano i centri urbani alle campagne; in strada si reclutano i lavoratori, in strada si contratta il prezzo.
Ed è in strada che il sindacato dei lavoratori agricoli, la Flai Cgil , vuole costruire la sua iniziativa per contrastare questo sistema di soprusi e negazione della dignità delle persone, oltre che dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.
Il Sindacato di Strada della Cgil diventa prassi che affronta un comparto dove i lavoratori, spesso migranti, tendono sempre più verso l’invisibilità. Ed è in strada che la Flai Cgil lancia questa sfida, fondamentale per raggiungere le lavoratrici e i lavoratori: tagliare la corda dell’isolamento, organizzare l’attività per il rispetto dei diritti e delle leggi. In questi anni la Flai è scesa in strada percorrendo le campagne di Latina e della capitale, quelle di Castelvolturno in Campania, della Capitanata in Puglia e in Calabria.
Quest’anno Nel 2011 il Sindacato di Strada, con la Flai Nazionale in collaborazione con la Flai Sicilia e ile Flai-Cgil territoriali di Ragusa e Siracusa, arriva in Sicilia percorrendo le strade e le contrade delle campagne del sud est siciliano, da Cassibile a Vittoria.
Luoghi vocati ad un’agricoltura di eccellenza, proiettata verso i mercati nazionali ed europei. Eccellenza e qualità delle produzioni che non possono però realizzarsi attraverso lo sfruttamento della manodopera e il mancato rispetto delle leggi. La qualità produttiva deve partire dalla qualità del lavoro e da una piena consapevolezza della responsabilità sociale del fare impresa. Da Cassibile, luogo simbolo della battaglia contro lo sfruttamento dei braccianti, ad un Possibile sistema nel quale il rispetto delle leggi e dei contratti diventa regola e non eccezione e dove le sfide, non semplici, che il mercato globalizzato ci pone davanti, si affrontano solo con un’agricoltura ed un lavoro di qualità.
Tutto questo è possibile e lo dimostrano le diverse realtà che in questi territori producono nel rispetto dei diritti e delle regole. Sono certamente poche ma esistono. Oggi in tutto il comparto, dai campi alle serre, dai magazzini di lavorazione ai vivai, le lavoratrici e i lavoratori italiani e stranieri debbono trovare condizioni di rispetto, di dignità, di qualità e non subire più condizioni di abuso e sfruttamento. Questa è la sfida che la Flai Cgil lancia nei confronti delle controparti datoriali, ma anche delle Istituzioni, degli organi di controllo e di repressione delle illegalità. Laddove esiste la sottomissione e il degrado del lavoro, c’è l’impoverimento di tutto il territorio.
Spezziamo questa corda. Liberiamo i diritti.

di...versi

AVVISO PER I POETI SELEZIONATI NEL CONCORSO
"LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI"


Fino al 30 settembre saremo ancora alla fase due del Concorso, corrispondente alla raccolta delle quote di compartecipazione che ogni concorrente dovrà inviare (e capire se qualche poeta si autoescluderà dal concorso).
Se non ci arriveranno in tempo le attestazioni di versamento, ricontatteremo ulteriormente quelli che non risultassero aver versato la quota, chiedendo la trasmissione dell’attestazione al fax 09311967435 o come allegato ad una e-mail a info@libreriaeditriceurso.com.
Abbiamo più volte detto, anche, che non abbiamo ancora pubblicato la classifica venuta fuori dal giudizio della Giuria e che nel mezzo dei selezionati ci sono pure i primi tre classificati; abbiamo pure detto che ci sono stati poeti esclusi dalla Giuria.
... Dopo questa data (e cioè, dopo il 30 settembre) avremo bisogno di un’ulteriore settimana di tempo per gli ovvi problemi di comunicazione tra gli uomini, per capire esattamente con chi dobbiamo proseguire il lavoro.
Subito dopo questa scadenza passeremo, con un'altra nostra comunicazione direttamente nella casella di posta elettronica dei poeti selezionati, alla fase successiva della raccolta di tutto il materiale utile alla realizzazione di ogni volume, materiale che dovrà essere inviato dagli autori secondo un criterio il più possibile omogeneo... Per ottenere quest’obiettivo abbiamo già dato indicazioni (rimanderemo ancora alla lettura di quello che sta già scritto nel Regolamento e spiegheremo più volte ancora quello che è lì richiesto).
In ogni caso non possiamo prendere adesso le poesie che qualcuno di voi ci sta mandando, perché passeremo a quella fase entro la fine di ottobre.

fotoDomenica 25 settembre 2011, Perugia - Assisi
Tutti alla marcia della pace!

Nel 2003 feci un appello ai visitatori del sito per marciare tutti assieme sotto uno striscione su cui era scritto "Pellegrini di Santiago - Testimoni di pace". Numerosi accolsero l'appello anche se l'enorme numero di partecipanti alla marcia impedì a molti di raggiungere il gruppo. Ecco la foto che vedete a fianco.


LUCIANO CALLEGARI
http://www.pellegrinando.it

Il 25 settembre la marcia della pace Perugia-Assisi compie 50 anni. Per questo anniversario, per celebrare quella marcia che fu organizzata nel 1961 da Aldo Capitini, con al fianco persone come Norberto Bobbio e Italo Calvino, marcia che non sarà solo un anniversario, ma sarà un nuovo grido, un nuovo momento in cui tante persone diranno la loro dal basso, vogliamo esserci anche noi.
La proposta viene da una socia della Compagnia dei Cammini, che propone "visto che tanti di noi andranno, perché non andarci in gruppo, perché non organizziamo qualcosa tutti insieme?".
In fondo la marcia della pace è una camminata, rientra nei nostri doveri sociali.

Insomma, diventiamo per questa occasione "Compagnia dei camminanti per la pace", e ritroviamoci tutti a Perugia!

…Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos'altro ti aspetti?

Kostantin Kavafis
foto

Poeti, scrittori, artisti, pellegrini dei cammini d'Europa
e amici della Libreria Editrice Urso
si incontrano a Vigevano (Mi)
il 16 novembre 2011
a partire dalle ore 18,00 fino alle 23,00
con Liliana Calabrese (voce e chitarra)
Coordina Francesco Urso


Hanno dato la loro adesione:
Maria Barone, Francesco Urso, Liliana Calabrese, Lilia Urso, Lucia Bonanni, Anna Maria Folchini Stabile, Paola Surano, Linuccia e Salvatore Blanco, davideadesso (Davide Bove), Fulvio Maiello, Cettina Lascia Cirinnà, Massimo Nosotti, Pino Guastella, Corrado Barone, Gabriella Bellofiore, Giuliano Mari, Patrizia Muzi, Fabiola Colombo, Giuseppe Santoro, Sebastiana Cimino, ecc.
Sede e programma in via di definizione...
Contatta Francesco Urso se vuoi partecipare

immagineCACCIA ALLE STREGHE NEL SEICENTO


Il 22 settembre 1615 ad Avola muore sul rogo una zingara di nome Margherita, accusata di fattucchieria (così scrive Gaetano Apollo Gubernale in "Avola"). L'Inquisizione fu un'aberrante istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare e punire, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica. Un capitolo a parte nella storia del tribunale dell'Inquisizione è rappresentato dalla cosiddetta «caccia alle streghe»: l'Inquisizione era nata per riportare gli eretici nel solco della «vera fede» e fu solo con papa Giovanni XXII (1316-1334) che la competenza degli inquisitori venne estesa alle persone sospettate di compiere atti di stregoneria.

FacebookMyspaceYouTube
Catalogo aggiornato
vedi
Catalogo
SETTEMBRE 2011
scarica IN PDF
scarica IN WORD

Sfoglia le copertine

Collana Omnia
Collana Mneme
Collana Cammini
Fuori collana
Collana Recuperata
Libri Vari
Le nostre copertine
I nostri autori
Cerca per autori
Freschi di stampa
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Note
sulla nostra attivita'
Incontri in libreria:
le foto
Schede libri siciliani
Autori siciliani
Editoria in Sicilia
VOGLIO
PARLARVI DI UN LIBRO
I libri piu' venduti
Novita' in libreria
Libri per viaggi turismo
e tempo liberato
Libri scientifici
e di cultura varia
Dizionari
Schede Libri scuola
Libri su Avola
Libri su Rosolini
Libri su Noto
Libri su Siracusa
Libri su Pachino
Libri giuridici fiscali
e tecnici
vinciLibri
per
tutti
i concorsi
Libri per ammissione
facolta' universitarie
Mafia? No, grazie!
Poeti & Poesie
Dalle otto alle otto
pace
Poeti e poesie
per la pace
Come ti ''peace''
Tutto per Santiago de Compostela
Libri per il
Cammino di Santiago
de Compostela

banner

nel sito con

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito

 

Torna su...