Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni

mailing list
LEGGI le precedenti news

Maggiori informazioni su http://www.libreriaeditriceurso.com
PER "ESISTE IL DIRITTO DI MORIRE?" DI ROBERTA COFFA
di Giovanni Di Rosa

copertinaAllorquando Roberta Coffa, su proposta dello stesso Editore, mi ha chiesto una breve presentazione di questo libro, ho immediatamente ripercorso con la memoria i nostri momenti di confronto iniziati durante la frequenza delle lezioni del corso di Biodiritto e ulteriormente intensificatisi al momento della scelta dell’argomento e della successiva correzione dell’elaborato della tesi di laurea, che costituisce per l’appunto il termine di riferimento immediato di questa pubblicazione. Il ricordo più netto è legato alla personalità di questa mia studentessa, che ho avuto modo di conoscere e apprezzare durante il percorso formativo universitario; proprio per questo la scelta del tema delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (meglio note, sia pure impropriamente, come testamento biologico) è indicativa della volontà di misurarsi con un tema giuridicamente complesso ma, ancor prima, eticamente molto dibattuto. In questo senso la possibilità, di cui il libro dà ampiamente conto, di delineare un quadro di riferimento normativo (non solo nazionale) risulta particolarmente significativa in un contesto nel quale le prospettive di regolamentazione sono ad oggi ancora tali, nonostante da più di due anni si discuta intorno ad un disegno di legge, la cui presentazione è da mettere in stretta correlazione con il tragico epilogo della vicenda riguardante Eluana Englaro, giovane donna in stato vegetativo permanente dopo un gravissimo incidente stradale (avvenuto ormai quasi venti anni or sono), morta il 9 febbraio 2009 (all’età di trentanove anni) a sèguito dell’attuazione della intervenuta autorizzazione giudiziale al progressivo distacco del sondino che le assicurava alimentazione e idratazione. Emergono allora prepotentemente (e irrimediabilmente correlati), gli interrogativi (che comunque sono metagiuridici) in ordine al fondamento etico del diritto e, consequenzialmente, rispetto alla necessaria ricerca del senso e del contenuto della scelta etica che sta alla base di una certa decisione normativa; non si può al riguardo trascurare che il valore dell’etica nelle scelte giuridiche appare in tutto il proprio rilevante significato allorché in discussione vi siano, come nel caso di specie, questioni concernenti la persona umana. Il discorso ovviamente risulta ancora più complesso nel momento in cui si contrappongono visioni del tutto differenti della vita e, in questo contesto, dei rapporti tra libertà e autorità; più specificamente, l’alternativa prospettata è tra il (ben noto) paternalismo statale (che si attua per il tramite dell’operatore sanitario) e la autodeterminazione del paziente, quale espressione della irrinunciabile libertà di ciascuno di disporre (anche) della propria esistenza. In questo difficile quadro, che postula la risoluzione del quesito in ordine alla libera e insindacabile disponibilità della propria vita, si inserisce la questione più propriamente tecnico-giuridica (di carattere, per così dire, operativo), relativa al rilievo secondo il quale mentre oggi il paziente cosciente ha diritto di rifiutare le cure e, dunque, può certamente decidere di morire, la stessa possibilità non viene assicurata al paziente non più cosciente e, dunque, non più in grado di manifestare la propria volontà; il punto allora è di stabilire se sia possibile considerare le due situazioni equivalenti, assegnando quindi ad un soggetto attualmente sano la possibilità di disporre per il futuro nell’eventualità di una malattia invalidante e impeditiva della possibilità di manifestare il proprio dissenso circa l’assistenza medica, allo stesso modo di un soggetto che attualmente assume una decisione in una specifica situazione concreta e dinanzi a lui chiaramente prospettata e avvertita. Le soluzioni prospettate nel libro appaiono ampiamente argomentate, anche in considerazione della attenta analisi delle direttive di fondo del nostro ordinamento (corroborate dal vaglio della più significativa giurisprudenza) e delle dichiarazioni di principio contenute nelle Carte fondamentali (la nostra Costituzione, anzitutto, ma anche la più recente Convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina), senza ovviamente trascurare il necessario interlocutore del paziente, ossia l’operatore sanitario, anch’egli tenuto al rispetto di regole giuridiche (e, in specie, di natura deontologica, primariamente il dovere di curare) nel quadro di una sempre più richiamata alleanza terapeutica. Al di là, pertanto, della disamina di carattere tecnico (che pure evidenzia una certa dimestichezza con le categorie giuridiche fondamentali), l’interesse suscitato dal libro è dovuto ad un sapiente dosaggio di questioni etiche, proprio partendo dal problematico “diritto” di morire (giustamente inserito nei rapporti tra individualismo egotico e relativismo etico, tratti purtroppo dominanti di questa decadente modernità), e di questioni giuridiche (dirette ad evidenziare i problemi di qualificazione e di regolamentazione delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario), con la piena avvertenza di essere interpreti obbligati, in quanto (ma non solo) giuristi, del tempo presente.

Giovanni Di Rosa
(ordinario di Diritto privato, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Catania)

novitàDAL 7 LUGLIO 2011 IN LIBRERIA

Roberta Coffa
Esiste il diritto di morire?
201
1, 8°, pp. 112,
€ 15,00acquista
Libreria Editrice Urso - Collana ASSAGGI n. 1

ISBN 978-88-96071-47-2

 

Roberta Coffa è nata ad Avola, il 1° ottobre 1986, vive fra Avola e Catania, dove ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza nel settembre 2010. Attualmente frequenta il primo anno della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali a Catania ed esercita la pratica forense presso uno studio legale ad Avola. Collabora alla rivista “Avolesi nel mondo”. A parte il diritto, le sue passioni sono la lettura, la poesia e il teatro. “Esiste il diritto di morire?” è il suo primo libro.

 

di...versiPROSSIMA LA SCADENZA DEL 30 luglio 2011
Concorso Letterario Internazionale
in lingua italiana

LIBRI DI-VERSI
IN DIVERSI LIBRI

in memoria di Carmela Monteleone

REGOLAMENTO

1.      E’ prevista una sola sezione: Poesia;

2.      Possono concorrere autori di tutto il mondo, con testi esclusivamente in lingua italiana.
I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo concorso. Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e non potranno richiedere alcun compenso alla Libreria Editrice;

3.      Si partecipa inviando un file in word contenente tre poesie, senza limiti nella lunghezza dei versi; l’invio degli scritti, con a margine le generalità complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato, completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 30 luglio 2011 per posta elettronica a info@libreriaeditriceurso.com. Dopo l’invio, per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di ricezione del materiale da parte di Francesco Urso;

A)   I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/’96 e successive modifiche;

B)   Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente ai fini del presente concorso;

4.      La valutazione del materiale pervenuto sarà affidata a dei giurati che valuteranno entro il 15 settembre 2011 le tre poesie di ogni concorrente, esaminandole in forma rigorosamente anonima e senza le biografie degli autori. La giuria, presieduta da Benito Marziano, è composta da: Liliana Calabrese, Mia Vinci, Salvatore Di Pietro, Antonino Causi, Paola Liotta, Sebastiano Burgaretta, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Distefano, Giovanni Stella, Maria Restuccia, Orazio Parisi, Salvatore Salemi, Giovanni Manna, Lilia, Marco e Francesco Urso;

5.      I partecipanti non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione o tassa per spese organizzative; unico obbligo riguarda soltanto i selezionati dalla giuria fino ad un massimo di cento (100) autrori. Questi ultimi dovranno versare una quota di compartecipazione di € 30,00 entro il 30 settembre 2011, pena l’esclusione dal concorso;

6.      I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati domenica 25 marzo 2012 alle ore 17,00 con una manifestazione in un locale pubblico della provincia di Siracusa prontamente comunicato a tutti al momento opportuno, mentre dall’1 marzo 2012 saranno comunicati tutti i nomi degli autori selezionati.

7.      I premi riservati ai primi tre consistono:

a)      1° classificato: Stampa di cento (100) copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a totale carico della Libreria Editrice Urso;

b)      2° classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di € 250,00 e stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie;

c)      3° classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di € 150,00 e stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie;

d)      per tutti gli autori selezionati (oltre il 3° classificato): stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie.

e)      Ogni autore selezionato deve far pervenire un file con altre sue 45 poesie con la seguente logica:  titolo di ogni poesia tutto in maiuscolo, font delle poesie in Times o Times New Roman, corpo 12, e interruzione di riga tra una poesia e l’altra;

f)        Ogni autore selezionato deve aggiungere una sua foto in estensione jpg e una sua biografia aggiornata di massimo 24 righe di pagina A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman;

g)      Ogni autore selezionato deve far pervenire anche una sintesi critica della raccolta poetica inviata (cioè delle 45 poesie) di lunghezza massima 24 righe formato A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman;

  La Libreria Editrice Urso si impegna a pubblicare ad ogni autore selezionato una copia di un libro di versi e, quindi, realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati, dal secondo classificato fino all’ultimo selezionato, dalla Libreria Editrice Urso verrà stampata e consegnata all’autore il 25 marzo 2012 una copia di un libro con le sue poesie selezionate fra le 45 inviate. I volumi saranno nel formato cm 16 x 22, di 56 pagine ognuno, con copertina a colori su grafica della Editrice, e con risvolti, con all’interno carta Fedrigoni Arcoprint avorio. In uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore e la sua biografia, e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica. La settimana precedente la chiusura della manifestazione tutti i libri realizzati con le diverse copertine saranno esposti in varie pagine internet e, alla fine, il 25 marzo 2012, nel locale pubblico sede della manifestazione conclusiva del concorso;

 

8.      I concorrenti assenti alla serata conclusiva riceveranno i premi a loro riservati fino al loro domicilio, a cura e spese della Segreteria del Premio;

9.      Parte dell’eventuale ricavato in eccesso rispetto a tutte le spese organizzative e a quelle della stampa dei volumi, sarà devoluto a favore dell’ANED (Associazione nazionale dializzati e trapiantati).

Si prega di diffondere il suddetto bando in ogni spazio possibile

Per ulteriori informazioni in Facebook nella pagina Libri di-versi, in memoria di Carmela Monteleone,
oppure nella pagina della libreria Editrice Urso http://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html

scarica
SCARICA IL BANDO IN WORD
SCARICA IL BANDO IN PDF

FacebookMyspaceYouTube
Catalogo aggiornato
vedi
Catalogo
LUGLIO 2011
scarica IN PDF
scarica IN WORD

Sfoglia le copertine

Collana Omnia
Collana Mneme
Collana Cammini
Fuori collana
Collana Recuperata
Libri Vari
Le nostre copertine
I nostri autori
Cerca per autori
Freschi di stampa
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Note
sulla nostra attivita'
Incontri in libreria:
le foto
Schede libri siciliani
Autori siciliani
Editoria in Sicilia
VOGLIO
PARLARVI DI UN LIBRO
I libri piu' venduti
Novita' in libreria
Libri per viaggi turismo
e tempo liberato
Libri scientifici
e di cultura varia
Dizionari
Schede Libri scuola
Libri su Avola
Libri su Rosolini
Libri su Noto
Libri su Siracusa
Libri su Pachino
Libri giuridici fiscali
e tecnici
vinciLibri
per
tutti
i concorsi
Libri per ammissione
facolta' universitarie
Mafia? No, grazie!
Poeti & Poesie
Dalle otto alle otto
pace
Poeti e poesie
per la pace
Come ti ''peace''
Tutto per Santiago de Compostela
Libri per il
Cammino di Santiago
de Compostela

Libro italiano pellegrini di Santiago de Compostela

Forum dei pellegrini

Lista albergues
cammino francese

La Via della Plata
La Via Francigena
banner

nel sito con

 

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito

 

Torna su...