Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni


Maggiori informazioni su http://www.libreriaeditriceurso.com
In ogni uomo è nascosto un poeta
...e l'ultimo poeta scomparirà con l'ultimo uomo

 

poeti[...]Su noi profani ha sempre esercitato una straordinaria attrazione il problema di sapere donde quella personalità ben strana che è il poeta tragga la propria materia - all'incirca nel senso della domanda rivolta da quel tal cardinale all'Ariosto - e come egli riesca con essa ad avvincerci, suscitando in noi commozioni di cui forse non ci saremmo mai creduti capaci.  Il fatto che il poeta stesso, se lo interroghiamo in proposito, non sappia risponderci o ci risponda in modo del tutto inadeguato, non fa che aumentare il nostro interesse al problema; e poco conta se sappiamo benissimo che anche la più completa delle spiegazioni sulle condizioni della scelta della materia poetica o sull’essenza stessa della creazione artistica formale non potrebbe in alcun modo aiutarci a divenire noi stessi poeti.

Potessimo almeno trovare in noi stessi, o in coloro che sono come noi, una qualche attività in certo modo affine al poetare! Gi sarebbe la speranza, analizzando tale attività, di farci una prima idea approssimativa della creazione poetica. Ma realmente una qualche possibilità in questo senso sussiste: gli stessi poeti amano ridurre la distanza che li separa dai comuni mortali, e ci 'assicurano assai spesso che in ogni uomo è nascosto un poeta e che l'ultimo poeta scomparirà con l'ultimo uomo.

fotoDobbiamo provare a cercare le prime tracce dell'attività poetica già nel bambino? L'occupazione preferita e più intensa del bambino è il gioco. Forse si può dire che il bambino impegnato nel gioco si comporta come un poeta: in quanto si costruisce un suo proprio mondo o, meglio, dà a suo piacere un nuovo assetto alle cose del suo mondo. Avremmo torto se pensassimo che il bambino non prenda sul serio un tale mondo; egli prende anzi molto sul serio il suo gioco e vi impegna notevoli importi d’affetto. Il contrarlo del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Il bambino distingue assai bene il mondo dei suoi giochi, nonostante i suoi investimenti affettivi, dalla realtà e appoggia volentieri .gli oggetti e le situazioni da lui immaginati alle cose visibili e tangibili del mondo reale. Soltanto questo appoggio distingue l’attività del ''gioco'' infantile dal ''fantasticare''.

immagineAnche il poeta fa quello che fa il bambino giocando: egli crea un mondo di fantasia, che prende molto sul serio; cioè, carica di forti importi d'affetto, pur distinguendolo nettamente dalla realtà. La lingua tedesca ha preservato l’affinità che sussiste fra gioco infantile e creazione poetica, indicando con la stessa parola i lavori teatrali (''Spiele''), ossia quelle produzioni poetiche che richiedono un appoggio a oggetti tangibili e sono destinate a venir rappresentate, e i giochi (''Spiele''). Donde, a indicare Ja commedia e la tragedia, ''Lustspiel'' (letteralmente: recita o gioco piacevole) e ''Trauerspiel'' (recita o gioco luttuoso), e l’attore è lo ''Schauspieler'' (giocatore che dà spettacolo). Dalla irrealtà del mondo poetico derivano conseguenze assai notevoli per la tecnica artistica; giacché molte cose, che in quanto reali non potrebbero procurare godimento, possono invece farlo nel gioco della fantasia, e spesso un'eccitazione per se stessa propriamente penosa può divenire, per l'uditore o lo spettatore del poeta, fonte di piacere.

Vi è un'altra considerazione che c'induce a soffermarci ancora un momento sulla opposizione fra realtà e gioco. Quando il bambino è cresciuto e ha smesso di giocare, e dopo che si è travagliato per decenni a concepire la realtà della vita con la serietà che essa richiede, egli si può trovare un bel giorno in una disposizione di spirito che disfa nuovamente l'opposizione fra gioco e realtà. L'adulto può rendersi conto della assoluta serietà che egli attribuiva una volta al suo gioco infantile, e confrontando le sue severe occupazioni attuali con quei giochi infantili si libera dall’insopportabile oppressione della vita e si procura il piacere ineffabile dell’umorismo.

fotoL'individuo crescendo smette dunque di giocare, e sembra rinunciare al piacere che ritraeva dal gioco. Ma chi conosce la vita interiore dell'uomo, sa che non vi è cosa più difficile della rinuncia a un piacere già una volta gustato. Effettivamente noi non possiamo rinunciare a nulla e solo barattiamo l'una cosa con l'altra, cosi che ciò che sembra una rinuncia altro non è in realtà che la formazione di un surrogato o di un elemento sostitutivo. Così anche l'adolescente, quando smette di giocare, abbandona soltanto l'appoggio agli oggetti reali: invece di giocare ora fantastica. Egli fabbrica castelli in aria, costruisce quelli che si dicono sogni a occhi aperti. Io ritengo che la maggior parte degli uomini, in qualche epoca della vita, si dedichi a fantasie. È questo un fatto che è stato trascurato per mo1to tempo e di cui non è stata quindi valutata appieno l'importanza.

 

Sigmund Freud
in ''Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio''
Boringhieri, Torino 1969

di...versiConcorso letterario internazionale in lingua italiana
LIBRI DI-VERSI
IN DIVERSI LIBRI

in memoria di Carmela Monteleone

REGOLAMENTO

1.      E’ prevista una sola sezione: Poesia;

2.      Possono concorrere autori di tutto il mondo, con testi esclusivamente in lingua italiana.
I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo concorso. Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e non potranno richiedere alcun compenso alla Libreria Editrice;

3.      Si partecipa inviando un file in word contenente tre poesie, senza limiti nella lunghezza dei versi; l’invio degli scritti, con a margine le generalità complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato, completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 30 luglio 2011 per posta elettronica a info@libreriaeditriceurso.com. Dopo l’invio, per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di ricezione del materiale da parte di Francesco Urso;

A)   I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/’96 e successive modifiche;

B)   Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente ai fini del presente concorso;

4.      La valutazione del materiale pervenuto sarà affidata a dei giurati che valuteranno entro il 15 settembre 2011 le tre poesie di ogni concorrente, esaminandole in forma rigorosamente anonima e senza le biografie degli autori. La giuria, presieduta da Benito Marziano, è composta da: Liliana Calabrese, Mia Vinci, Salvatore Di Pietro, Antonino Causi, Paola Liotta, Sebastiano Burgaretta, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Distefano, Giovanni Stella, Maria Restuccia, Orazio Parisi, Salvatore Salemi, Giovanni Manna, Lilia, Marco e Francesco Urso;

5.      I partecipanti non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione o tassa per spese organizzative; unico obbligo riguarda soltanto i selezionati dalla giuria fino ad un massimo di cento (100) autrori. Questi ultimi dovranno versare una quota di compartecipazione di € 30,00 entro il 30 settembre 2011, pena l’esclusione dal concorso;

6.      I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati domenica 25 marzo 2012 alle ore 17,00 con una manifestazione in un locale pubblico della provincia di Siracusa prontamente comunicato a tutti al momento opportuno, mentre dall’1 marzo 2012 saranno comunicati tutti i nomi degli autori selezionati.

7.      I premi riservati ai primi tre consistono:

a)      1° classificato: Stampa di cento (100) copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a totale carico della Libreria Editrice Urso;

b)      2° classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di € 250,00 e stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie;

c)      3° classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di € 150,00 e stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie;

d)      per tutti gli autori selezionati (oltre il 3° classificato): stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie.

e)      Ogni autore selezionato deve far pervenire un file con altre sue 45 poesie con la seguente logica:  titolo di ogni poesia tutto in maiuscolo, font delle poesie in Times o Times New Roman, corpo 12, e interruzione di riga tra una poesia e l’altra;

f)        Ogni autore selezionato deve aggiungere una sua foto in estensione jpg e una sua biografia aggiornata di massimo 24 righe di pagina A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman;

g)      Ogni autore selezionato deve far pervenire anche una sintesi critica della raccolta poetica inviata (cioè delle 45 poesie) di lunghezza massima 24 righe formato A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman;

 

La Libreria Editrice Urso si impegna a pubblicare ad ogni autore selezionato una copia di un libro di versi e, quindi, realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati, dal secondo classificato fino all’ultimo selezionato, dalla Libreria Editrice Urso verrà stampata e consegnata all’autore il 25 marzo 2012 una copia di un libro con le sue poesie selezionate fra le 45 inviate. I volumi saranno nel formato cm 16 x 22, di 56 pagine ognuno, con copertina a colori su grafica della Editrice, e con risvolti, con all’interno carta Fedrigoni Arcoprint avorio. In uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore e la sua biografia, e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica. La settimana precedente la chiusura della manifestazione tutti i libri realizzati con le diverse copertine saranno esposti in varie pagine internet e, alla fine, il 25 marzo 2012, nel locale pubblico sede della manifestazione conclusiva del concorso;

 

8.      I concorrenti assenti alla serata conclusiva riceveranno i premi a loro riservati fino al loro domicilio, a cura e spese della Segreteria del Premio;

9.      Parte dell’eventuale ricavato in eccesso rispetto a tutte le spese organizzative e a quelle della stampa dei volumi, sarà devoluto a favore dell’ANED (Associazione nazionale dializzati e trapiantati).

 

Si prega di diffondere il suddetto bando in ogni spazio possibile

Per ulteriori informazioni in Facebook nella pagina Libri di-versi, in memoria di Carmela Monteleone, oppure nella pagina della libreria Editrice Urso http://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html

scarica
SCARICA IL BANDO IN WORD
SCARICA IL BANDO IN PDF

ANCHE NELLA GERMANIA AMMINISTRATA DAL CENTRODESTRA
DIMINUISCONO I FONDI PER LA CULTURA

UNA PROTESTA ACCORATA DA DESSAU

Dear friends, here you will find our last "product" - It's about a protest - In Dessau the administration plans to reduce and ruin the culture of the city - they call culture an optional assignment, and want to reduce it (or kill it) - they plan reductions at 80 different positions in the cultural budget. All that is pure nonsense especially at such a place like Dessau. We thought we had to say something ...
See http://stybor.de/index.php?l=l2&go=5&p=82
(I just translated the texts today - and hope that i did not create too many mistakes.)
my best,
Lisa

immagine

Cari amici, qui troverete il nostro ultimo "prodotto" -
Si tratta di una protesta! A Dessau l'amministrazione prevede di ridurre e rovinare la cultura della città - Loro chiamano cultura un'assegnazione opzionale, e vogliono ridurla (o eliminarla) - Hanno in programma una riduzione in 80 diversi punti del bilancio culturale.
Tutto ciò che è puro nonsense soprattutto in un posto come Dessau.
Abbiamo pensato che dovevamo dire qualcosa ...

vedere
http://stybor.de/index.php?l=l2&go=5&p=82
(Ho appena tradotto i testi di oggi - e con la speranza
di non aver fatto troppi errori.)

Lisa

LeggereL'ITALIA LEGGE UN PO' DI PIU' (...MA GUARDA UN PO'! MAGARI FOSSE VERO!)

Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici e/o professionali, almeno un libro negli ultimi 12 mesi. Rispetto al 2009 si registra un aumento della quota dei lettori di libri dal 45,1% al 46,8%. Le donne leggono più degli uomini: le lettrici, infatti, sono il 53,1% rispetto al 40,1% dei lettori. Tra gli 11 e i 17 anni si riscontra la quota più alta di lettori (oltre il 59%), con un picco tra gli 11 e i 14 anni (65,4%).
Si legge di più al Nord e nel Centro, con percentuali di lettori superiori al 50% della popolazione di 6 anni e più. Nel Sud e nelle Isole, invece, la quota di lettori scende sotto il 37%.
Il 44,3% della popolazione ha dichiarato di aver letto fino a 3 libri nell’ultimo anno, mentre soltanto il 15,1% ne ha letti 12 o più.
Nel 2010 il 90,1% delle famiglie dichiara di avere libri in casa: il 62% ne possiede al massimo 100, il 12,2% da 101 a 200 e il 15,9% più di 200. Il 9,6% (pari a 2 milioni e 338 mila famiglie) dichiara di non possedere alcun libro.
Livelli di lettura superiori alla media si riscontrano tra i laureati, i direttivi quadri e impiegati, i dirigenti, imprenditori e liberi professionisti e gli studenti.
FacebookMyspaceYouTube
Catalogo aggiornato
vedi
Catalogo
MAGGIO 2011
scarica IN
PDF
scarica IN
WORD

Sfoglia le copertine

Collana Omnia
Collana Mneme
Collana Cammini
Fuori collana
Collana Recuperata
Libri Vari
Le nostre copertine
I nostri autori
Cerca per autori
Freschi di stampa
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Note
sulla nostra attivita'
Incontri in libreria:
le foto
Schede libri siciliani
Autori siciliani
Editoria in Sicilia
VOGLIO
PARLARVI DI UN LIBRO
I libri piu' venduti
Novita' in libreria
Libri per viaggi turismo
e tempo liberato
Libri scientifici
e di cultura varia
Dizionari
Schede Libri scuola
Libri su Avola
Libri su Rosolini
Libri su Noto
Libri su Siracusa
Libri su Pachino
Libri giuridici fiscali
e tecnici
vinciLibri
per
tutti
i concorsi
Libri per ammissione
facolta' universitarie
Mafia? No, grazie!
Poeti & Poesie
Dalle otto alle otto
pace
Poeti e poesie
per la pace
Come ti ''peace''
Tutto per Santiago de Compostela
Libri per il
Cammino di Santiago
de Compostela

Libro italiano pellegrini di Santiago de Compostela

Forum dei pellegrini

Lista albergues
cammino francese

La Via della Plata
La Via Francigena
banner