Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni

mailing list
LEGGI le precedenti news
All'11 GIUGNO 2011 gli iscritti alla Mailing List sono 1079
Per condividere qualsiasi cosa con gli iscritti alla lista
spedisci una e-mail a mailinglist@libreriaeditriceurso.com
e noi saremo ben lieti di distribuire il tutto a tutti.
Maggiori informazioni su http://www.libreriaeditriceurso.com

Capita più volte di celebrare autori, opere e amici... Capita anche a tutti la delusione dell'amore autentico esercitato, il fraintendimento nell'interpretare l'impegno. L'incomprensione tra artisti, scrittori, poeti e, aggiungerei, editori, in un saggio di un fantastico scrittore italiano, compreso in un volume da me sempre segnalato come uno dei libri più belli sulla letteratura.
Francesco Urso

Le celebrazioni impossibili

Di Claudio Magris
in Itaca e oltre, Garzanti, Milano, 2005, pagg. 77-82

N

on è l'amore cieco a venire deluso e mal corrisposto, bensì quello, tanto più profondo e appassionato, che conserva la lucidità del giudizio e della distanza, e che di quella distanza nutre e arricchisce la sua intensità: l'amore è nostalgia, tensione e lontananza ed è tanto più vivo quanto più sa d'essere sempre in cammino e mai alla meta, traendo le sue linfe da questo distacco mai pienamente colmabile e dalla speranza di colmarlo. Il destino di quest'amore, e del suo desiderio di celebrare, è spesso il fraintendimento. Nessuno viene così frainteso e mal ripagato come chi sente la necessità interiore di celebrare - una figura, un evento, un libro o una bandiera - con passione ma senza retorica. Fra i gesti votati alla delusione e al malinteso c'è pure la testimonianza di chi dice il suo rispetto e la sua intensa partecipazione a un destino altrui, ch'egli sente come proprio e nel quale egli riconosce un simbolo esemplare della sua vita, senza tuttavia abbandonarsi a un'enfatica e sentimentale esaltazione.
incomprensioneLa risposta a questa testimonianza è quasi sempre l'incomprensione, forse inevitabile. Joseph Roth scrive La marcia di Radetzky, nostalgica e commossa celebrazione dell'impero austroungarico e dei suoi valori, e i legittimisti asburgici, fra i quali si annoverava egli stesso, lo accusano di aver offeso e ridicolizzato Francesco Giuseppe e lo coprono d'insulti. Isaak Babel' esalta, nell'Armata a cavallo, l'epopea dei cosacchi che combattono nell'armata rossa per la rivoluzione, e il loro comandante, il maresciallo Budjonnyj, cui egli ha inalzato un memorabile monumento, gli rinfaccia d'aver denigrato le imprese delle sue truppe e lo attacca con furibonde insolenze.
L'esemplificazione di questi equivoci potrebbe continuare in un elenco assai vasto, ricco non soltanto di simili casi illustri; probabilmente ognuno di noi, nella sua piccola vita, ha fatto esperienza di quest'incomprensione, ne è stato vittima e colpevole, ha misconosciuto e rifiutato la severa e perciò autentica amicizia che gli veniva offerta ed è stato frainteso e respinto quando faceva dono di un limpido e libero affetto. Questo malinteso è forse fatale, e perciò giustificato e legittimo. I monarchici asburgici si attendevano un ritratto oleografico e aproblematico di Francesco Giuseppe, l'immagine di un sovrano scevro d'ogni imperfezione, e non quell'indimenticabile mescolanza di torpore e saggezza, di chiaroveggente pietà e di letargico oblio che ne ha dato Roth, e che ne coglie tutta la vera grandezza. Budjonnyj pretendeva un'edificante fanfara della guerra rivoluzionaria, anziché la raffigurazione epica datane da Babel', col suo sguardo rivolto all'intera realtà della guerra e ai suoi aspetti contrastanti.
Noi sappiamo che sono stati Roth e Babel', e non le associazioni degli esuli gialloneri né quelle degli autori sovietici di regime, a rendere giustizia alla fedeltà imperiale e alla lotta per la rivoluzione, ma questa evidente consapevolezza non basta a chiarire un problema e una contraddizione che si ripresentano di continuo. Roth e Babel' sono particolarmente vicini a ciò che raccontano, a quella vita di cui celebrano il fluire, le lacerazioni, l'impeto e il tramonto; in parte hanno vissuto o almeno visto da vicino quegli eventi che rievocano e rappresentano.
Ma, perfino nel loro caso, la voce che racconta e lo sguardo che contempla si sollevano al di sopra dell'immediatezza direttamente vissuta e collocano nel quadro tanto più vasto delle relazioni generali - umane e storiche - quel dramma che il singolo patisce nel furore dell'immediatezza, sentendolo e vivendolo quindi come una realtà assoluta. Chi racconta, anche per celebrare, relativizza l'esperienza e la persona di cui narra, la inquadra in una prospettiva che la trascende e la guarda da una distanza che la ridimensiona. La rappresentazione, anche quella più partecipe, non può non essere ironica, perché ironico è il divario fra l'aspirazione all'assoluto - che ognuno prova, mentre è in gioco l'essenziale della sua vita - e l'immensa complessità del mondo, di cui quella vita e la sua aspirazione sono una piccolissima parte.
Ironico è lo scarto fra ciò che ognuno vuole e crede di essere e ciò ch'egli è realmente nel contesto globale della realtà, che egli non può scorgere; ironico è il dislivello fra la parte che ognuno pensa di recitare nella vita e quella ch'egli recita veramente
. Un poeta, che non voglia negarsi e scadere a falso agiografo, non può non mostrare quell'ironia: ed ecco la goccia che scende dal naso di Francesco Giuseppe o la sua mente che si perde nel passato, nel romanzo di Roth, oppure la spavalda elementarità dell'armata a cavallo nelle pagine di Babel'. Non solo un poeta, ma ognuno fotomette in evidenza quell'ironia, nel momento stesso in cui fa del destino di un altro, o di alcuni altri, un oggetto del proprio giudizio e della propria rappresentazione, scrivendone in un libro di storia o parlandone al caffè. In tutto ciò vi è un'indubbia prevaricazione, che spiega le reazioni rabbiose di chi si comporta, nel dibattito storico-politico o nella vita quotidiana, come i legittimisti asburgici e Budjonnyj. È la prevaricazione di chi parla di un altro, e di ciò che gli è accaduto sulla sua pelle, pretendendo di sapere più di lui e anzi di spiegargli che cosa gli è veramente successo, che cosa c'era dietro, oltre o al di sopra del suo destino, quali fila muovevano i suoi atti, ch'egli credeva soltanto e assolutamente suoi; pretendendo magari di insegnargli che cosa avrebbe invece dovuto fare in quella circostanza e di svelargli il significato della sua vita.
Tutti partecipano di quest'arroganza: lo storico che spiega a un partito o a un movimento quali sbagli esso ha commesso e qual è la sua vera natura; il critico che chiarisce a un poeta qual è la sua autentica vocazione, a lui stesso ignota, e dove e come egli l'ha tradita, rinnegando la sua più intima personalità; gli amici che commentano gli errori commessi da uno di loro, che in quel momento è assente, e prevedono quelli che egli commetterà; chi ama ed esige dalla persona amata la fedeltà all'immagine ch'egli se n'è fatta, imponendo un dover essere alla sua pura e semplice esistenza.
Chi riceve questi giudizi, questi suoi ritratti stesi da altri, si sente frainteso; per ognuno di noi sarebbe imbarazzante ascoltare, non visto, ciò che gli altri dicono di lui credendolo assente. Ogni vita recalcitra al significato che le viene attribuito e a coloro che glielo attribuiscono replica, protervamente amara e ferita: tu non c'eri, non sai, non puoi capire. Il rantolo del cosacco colpito a morte non esce dalla gola di Babel', anche se egli è lì accanto, e il morente gli nega implicitamente il diritto di parlarne, così come gli viene negato il diritto di parlare d'una sciabola che si abbassa su un avversario, perché non è sua la mano che la brandisce.
Vi sono dei casi nei quali l’incomparabilità fra l'esperienza e la sua rappresentazione emerge con particolare evidenza: per esempio, i traumi drammatici che hanno colpito intere comunità o gruppi etnici, sradicandoli dal loro mondo e votandoli spesso a un esilio spettrale, che impedisce loro di crescere e di inserirsi in una nuova vita, tenendoli prigionieri in un'ossessiva ripetizione del passato e di quell'esperienza traumatica.
Chiunque parli loro di quell'esperienza, con rispetto e con amore ma cercando di capirla e non solamente di soffrirla con le viscere, viene inteso come reo d'oltraggio: tu non c'eri, gli si dice, non sei stato scacciato quella notte dalla tua casa, non puoi capire. La stessa cosa accade anche quando a parlare di quel destino è uno che l'ha vissuto e condiviso, che è stato anch'egli scacciato in quella notte: nel momento stesso in cui egli cerca di comprendere, nel suo complesso, ciò che è avvenuto, egli lo trascende e lo relativizza, e si attira l'accusa di traditore, magari di se stesso. Le viscere non tollerano di venir comprese nella loro natura, il sangue che circola nelle vene non sa e non vuole sapere nulla del sistema circolatorio.
Nessuno ha la verità dalla sua: né la ragione che disprezza l'immediatezza viscerale né le viscere che si rifiutano furibonde alla ragione; né la vicinanza appiccicosa che non sa distanziarsi da ciò che accade, né la lontananza intelligente che non sa rifarsi continuamente vicina al pulsare della vita e delle sue ferite. Questo conflitto non viene superato, ed è rarissima la comunicazione fra i due piani, le due sfere, i due destini. Il cieco rancore di chi rimane prigioniero del dramma che ha vissuto non può capire chi rispetta quel dramma e celebra il coraggio col quale è stato affrontato ma esorta ad andare oltre, a «superarlo, a vincerlo e a lasciarselo indietro», come diceva Ibsen nel Rosmersholm.
ironiaLa storia contemporanea è terribile perché tende a degradare la tragicità nel grottesco, ad avvilire la grandezza della tragedia umana costringendo gli uomini, come aveva detto Marx, a ripeterla in forma di commedia. Nessun individuo e nessun gruppo accetta facilmente che gli venga svelato questo ruolo comico, ch'egli vive senza saperlo. Questa lacerazione corre all'interno di ognuno, nell'attimo in cui l'individuo si china a capire se stesso, e il medesimo fondo scuro della sua vita si ribella allo sguardo che la sua coscienza, dall'alto, punta sulla sua viscosa oscurità.
Ognuno vorrebbe venire celebrato con ottusa e connivente agiografia, come nelle recensioni complici con i best-sellers dell'anno, che possono esaltare questi ultimi perché non li pongono in alcuna connessione con tutto il resto e perciò sbiadiscono nel nulla, in poche settimane, al pari dei libri falsamente celebrati. Ogni vita pretende eternità, diceva Nietzsche, e perciò rilutta a essere illuminata nelle sue contraddizioni; l'amore che vuole illuminarle è frainteso da chi non vuole ammetterle.
Quando, cinque anni fa, scrissi su un giornale tedesco un articolo su uno degli scrittori che più mi sono cari, Knut Hamsun, a protestare non furono persone irritate dell'eccessiva simpatia per un autore colpevole di collaborazionismo con i nazisti, ma un'«Associazione Knut Hamsun» norvegese di adepti dello scrittore. Ogni vita vuole eternità, ma la confonde con l'immobilità e vorrebbe ripetere senza fine il suo istante significativo; intanto però il mondo è mutato e quell'istante, ripetuto tale e quale, diviene una parodia.
L'amore ammonisce quella vita a salvarsi dalla parodia, le insegna che la vera eternità, come dice il verso di Goethe, è un continuo morire e divenire: ma chi, oscuramente, sente di non poter più divenire, avverte in questo monito, con risentimento, solo la sentenza del morire.

copertinaCLAUDIO MAGRIS, Itaca e oltre, 2005, 16°, pp. 302, € 11,50acquista

In questa raccolta di saggi brevi, Claudio Magris insegue e analizza le due grandi, antitetiche direzioni del viaggio – essenziale, culturale e politico – contemporaneo: il ritorno e la fuga, la conquista e la dispersione dell'identità, la continuità e la metamorfosi dell'individuo.
Attraverso l'indagine di grandi autori – da Svevo a Musil, da Ibsen a Flaubert, da Mann a Walser, da Singer a Borges – Magris rivive la disgregazione di un'idea armoniosa del mondo con i beni e i mali ch'essa comporta, le nuove strade ch'essa apre e le insidie di cui le cosparge.
Il dialogo con i temi del pensiero contemporaneo si affianca al confronto con la condizione storica, l'interpretazione letteraria si alterna alla testimonianza autobiografica e all'intervento politico, l'osservatorio del moralista distaccato si salda all'impegno personale nelle grandi tensioni ideali del presente, l'ambiguità e la reticenza della letteratura s'intrecciano alla chiarezza etica. Il taglio obliquo del saggio sceglie la via indiretta per dissimulare ma anche soprattutto per dire – con tutta l'incertezza e la discrezione imposte dall'ora storica – l'irriducibile esigenza di una verità provvisoria.

 

novitàcopertinaIN LIBRERIA DAL 14 MAGGIO 2001

Cettina Lascia Cirinnà
Poesie d'estate
2011, 8°, pp. 96,
illustrazioni di Fabio Montalto
12,00acquista

Collana
OPERA PRIMA n. 23

Nasce a Noto (SR) il 29 gennaio 1959, si diploma al Liceo Scientifico E. Majorana di Noto e si iscrive alla facoltà di Lettere Moderne dell’Università di Catania. Per motivi personali e di lavoro si trasferisce in Lombardia dove si occupa principalmente della famiglia e lavora nella Pubblica Amministrazione.Ha iniziato a scrivere le proprie emozioni da due anni circa, dopo aver assistito in prima persona alla trasformazione dei tratti del viso di una madre a causa di un evento doloroso.


foto Cettina scrive i suoi versi senza rispettare la metrica perché vede, quest’ultima, come un bavaglio alle sue emozioni, sente il bisogno di comunicarle a chi vuole avvicinarsi a quella forma d’espressione che traduce le emozioni, cioè la Poesia. Le sue poesie nascono da un velo di tristezza che lascia subito il posto alla speranza e coglie l’attimo fuggente della felicità che ognuno di noi deve inseguire e perseguire a tutti i costi.
La consapevolezza di ricorrere alla meraviglia dello spettacolo della natura per descrivere le emozioni, si fa strada pian piano dentro la sua anima, tesa come le corde di un violino che aspetta con ansia una mano abile, capace di tradurre il suo suono celestiale in parole vibranti diretti al cuore, con l’obiettivo di arrivare ad una vera osmosi con il lettore che non ha paura di mostrare la vulnerabilità dell’essere, certo di possedere la fantasia per superare qualsiasi ostacolo alla felicità.

novitàcopertina
nuovoIN LIBRERIA
DA
SABATO 7 MAGGIO 2011
Paola Liotta

Di Aretusa e altri versi
2011, 8°, pp. 88, € 10,00
acquista
ARABA FENICE, n. 39

ISBN 978-88-96071-40-3

(...)Non si tratta di poesie ermetiche, bensì di poesie colte nell’euritmia del verso così come nella scelta del lessico, ben armonizzato con l’interiorità del sentimento espresso, sia esso amore o sentimento del tempo, ricordo come memoria del passato o percezione del presente. La poetessa, infine, si dichiara come in una sorta di epitaffio epigrammatico nella sua veste umana e spirituale nelle liriche “L’amicizia. Che cosa è, veramente?” e “Come sono veramente”, il cui epilogo riporta le note già evidenziate: … vorrei/sempre essere quel tipo di persona/sanamente disposta al rischio/di perdersi per le proprie idee...

Grazia Maria Schirina'

FacebookMyspaceYouTube
Catalogo aggiornato
vedi
Catalogo
MAGGIO 2011
scarica IN PDF
scarica IN WORD

Sfoglia le copertine

Collana Omnia
Collana Mneme
Collana Cammini
Fuori collana
Collana Recuperata
Libri Vari
Le nostre copertine
I nostri autori
Cerca per autori
Freschi di stampa
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Note
sulla nostra attivita'
Incontri in libreria:
le foto
Schede libri siciliani
Autori siciliani
Editoria in Sicilia
VOGLIO
PARLARVI DI UN LIBRO
I libri piu' venduti
Novita' in libreria
Libri per viaggi turismo
e tempo liberato
Libri scientifici
e di cultura varia
Dizionari
Schede Libri scuola
Libri su Avola
Libri su Rosolini
Libri su Noto
Libri su Siracusa
Libri su Pachino
Libri giuridici fiscali
e tecnici
vinciLibri
per
tutti
i concorsi
Libri per ammissione
facolta' universitarie
Mafia? No, grazie!
Poeti & Poesie
Dalle otto alle otto
pace
Poeti e poesie
per la pace
Come ti ''peace''
Tutto per Santiago de Compostela
Libri per il
Cammino di Santiago
de Compostela

Libro italiano pellegrini di Santiago de Compostela

Forum dei pellegrini

Lista albergues
cammino francese

La Via della Plata
La Via Francigena
banner

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito

 

 

Torna su...